Professione: educatore. L'operatore socio-psico-pedagogico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834327630
- Editore
- Vita e Pensiero
- Collana
- Università/Ricerche/Pedagogia e sc. educ.
- Formato
- Libro
- Anno
- 1994
- Pagine
- XIV-386
Disponibile
20,00 €
L'operatore socio-psico-pedagogico svolge le sue funzioni in due grandi aree di intervento: 1.1'attività socio-sanitaria e assistenziale rivolta ai minori, agli handicappati, ai malati mentali, ai tossicodipendenti, agli anziani, agli emarginati e devianti; 2. l'attività educativo-culturale relativa alla formazione scolastica e sociale, alla formazione permanente e al tempo libero. L'eccessiva e contraddittoria presenza di norme legislative emanate da istituzioni centrali e locali diverse ha reso la sua figura quanto mai confusa, facendogli assumere denominazioni varie (educatore professionale, psico-pedagogista, orientatore, psicomotricista, tecnico della riabilitazione sociale) con percorsi formativi profondamente differenti sia per i canali universitari (Diplomi universitari e Laurea dalle Facoltà di Magistero e di Medicina) o professionali (Scuole regionali e Corsi USL) sia per la consistenza quantitativa e qualitativa nell'ambito disciplinare e nel tirocinio professionale, per svolgere ruoli identici in tutto o in parte verso le stesse fasce di utenti. Sul piano epistemologico si scontrano due modelli di intervento: a) quello medico che tende a 'curare' il malato o a 'prevenire' la malattia, attraverso la riabilitazione o l'educazione alla salute; b) quello educativo che 'si prende cura' della persona affidatagli attraverso una relazione d'aiuto che tende a favorire lo sviluppo e la costruzione di una personalità autonoma e matura fondata su valori.
Maggiori Informazioni
Autore | Groppo M. |
---|---|
Editore | Vita e Pensiero |
Anno | 1994 |
Tipologia | Libro |
Collana | Università/Ricerche/Pedagogia e sc. educ. |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: