Professione Cittadino. Per Le Scuole Superiori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820339876
- Editore
- Hoepli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 310
Disponibile
18,50 €
Il testo è strutturato in 6 moduli suddivisi a loro volta in 23 capitoli. Ogni modulo si conclude con alcuni esercizi che hanno lo scopo di stimolare gli studenti a “uscire dal testo” per praticare attivamente la loro stessa cittadinanza. La trattazione fa ampio ricorso a documenti e schede di approfondimento, vere e proprie “finestre” che consentono sia di sviluppare i contenuti sia di aprire nuove possibilità di ricerca. La scelta di dare spazio a tante e autorevoli voci della cultura italiana ha lo scopo di aiutare gli studenti a cogliere il significato più profondo dell’opera degli intellettuali: non voci astratte, ma menti appassionate, inserite nella realtà viva della società e della politica.
Dopo un’ampia introduzione storica all’idea di costituzione e alla storia della Costituzione della Repubblica italiana, il centro del volume è rappresentato da un commento analitico di tutti gli articoli della nostra carta costituzionale. Il commento, condotto con rigore storico e critico, mira, secondo le direttive ministeriali, a formare dei giovani cittadini capaci di muoversi nella società anche sulla base della conoscenza del testo fondativo della nostra Repubblica.
La seconda parte del volume allarga lo sguardo alla dimensione internazionale. L’analisi delle istituzioni dell’Unione Europea, della Carta dei diritti fondamentali e, soprattutto, del progetto e dei valori che esse incorporano, la riflessione sull’ONU e su altri organismi internazionali e, infine, la disamina di tematiche di grande attualità (globalizzazione e movimenti migratori), aiutano lo studente a misurarsi con gli aspetti più complessi e nuovi che caratterizzano la società odierna.
Maggiori Informazioni
Autore | Albera Mauro; Missaglia Giovanni |
---|---|
Editore | Hoepli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Perché la Costituzione: L’idea di Costituzione - Le radici della Costituzione italiana. Diritti e doveri dei cittadini: Principi fondamentali - Rapporti civili - Rapporti etico-sociali - Rapporti economici - Rapporti politici. L’ordinamento della Repubblica: Il Parlamento - Il Presidente della Repubblica - Il Governo - La Magistratura - Le Regioni, le Province, i Comuni - Garanzie costituzionali - Disposizioni transitorie e finali - Cambiare la Costituzione. Cittadini d’Europa: Europa: la nascita di un’idea - Europa: la realizzazione di un’idea - Lo sviluppo delle istituzioni europee: dalla Costituzione al trattato di riforma - Le incognite dell’allargamento dell’Unione europea - Le organizzazioni internazionali e l’ONU - Istituzioni economiche e globalizzazione. Terre dove andare: uomini e diritti: Movimenti migratori in Italia - I diritti dell’uomo. |
Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in: