Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Produzioni vitivinicole di qualità e mercato. Caratteristiche del sistema produttivo senese e tendenze di mercato

ISBN/EAN
9788846491060
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
200

Disponibile

20,50 €
Il volume, che raccoglie i contributi di vari ricercatori e docenti coordinati dal professore leonardo casini, propone un'analisi dettagliata del sistema produttivo vitivinicolo senese, con particolare riferimento ai rapporti della filiera locale con il mercato. Il lavoro di ricerca è stato finalizzato alla ricostruzione dell'articolazione tecnica ed economica della filiera vitivinicola senese, giungendo a una quantificazione dei flussi dei semilavorati sia in termini di volumi sia di valori e a una definizione dei rapporti che intercorrono tra imprese primarie e mercati finali. Tale analisi, inquadrata in una descrizione dello scenario complessivo mondiale e nazionale, consente di porre in evidenza i punti di forza e di debolezza che caratterizzano la filiera vitivinicola senese rispetto ai rischi e alle opportunità che l'ambiente esterno propone.

Maggiori Informazioni

Autore Casini Leonardo
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Leonardo Casini, Premessa L. Marchionni, Il quadro normativo di riferimento dell’OCM-vino (La normativa comunitaria a livello di dettaglio e la normativa comunitaria a livello di cornice; Le norme comunitarie e gli impegni assunti in sede WTO; L’idea alla base dell’OCM-vino disegnata dal REG. (CE) n. 1493/99; La relazione tra disciplina comunitaria e disciplina nazionale in materia di VQPRD; Le organizzazioni di filiera e lo scambio con i Paesi terzi; L’evoluzione del quadro normativo: l’ipotesi di riforma dell’OCM-vino (2007)) V. Alampi Sottini, Lo scenario vitivinicolo mondiale (Le superfici e le produzioni; I consumi; Il bilancio mondiale produzione-consumo; Gli scambi internazionali del comparto vino; La congiuntura mondiale e le prospettive del settore vino) V. Alampi Sottini, Il mercato del vino in Italia (La realtà produttiva nazionale: superfici e produzioni; Il comparto vino) F. Torrisi, La realtà produttiva toscana e senese (Il sistema produttivo toscano; La realtà produttiva senese) N. Marinelli, S. Menghini, F. Torrisi, L’indagine diretta (Premessa; L’indagine presso le aziende di produzione; L’indagine presso i testimoni privilegiati; Il commercio dei vini nella GDO; I risultati delle indagini) Silvio Menghini, Conclusioni Bibliografia Allegati.
Stato editoriale In Commercio