Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Produttivita' E Occupazione: Risultati Di Ricerche Empiriche

ISBN/EAN
9788846427496
Editore
Franco Angeli
Collana
Quaderni di economia del lavoro - diretta da luigi
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
192
27,50 €
Gli effetti degli aumenti di produttività sulla quantità impiegata del lavoro sono considerati di importanza fondamentale in Italia, come negli altri paesi tecnologicamente avanzati, dal punto di vista economico e sociale. Dati i legami tra crescita produttiva, produttività e lavoro, si ritiene cruciale precisare i limiti al di là dei quali la crescita produttiva (interconnessa con la dinamica della produttività) può essere accompagnata da aumenti degli stock di occupazione. Come appare evidente dai saggi redatti da studiosi del CERIS di Torino, contenuti in questo volume, la precisazione deve partire dall'analisi dei diversi settori, in cui vari fattori (tra cui le innovazioni tecnologiche) incidono sul lavoro in modo profondamente differenziato. Aggregando le informazioni settoriali, ottenute da varie fonti riguardanti le imprese ed elaborate/analizzate dagli studiosi del CERIS anche attraverso schemi e strumenti econometrici, si giunge a precisare che in Italia il limite minimo di crescita produttiva, al di là del quale è possibile attendersi aumenti di occupazione, è nettamente superiore a +3% medio annuo, con punte (riguardanti, ad esempio, le maggiori imprese manifatturiere) che vanno oltre il +5% annuo a prezzi costanti. Si tratta di risultati di notevole interesse, in linea con quanto risulta in altri paesi, come ad esempio gli USA, esaminati nel supplemento ( Tendenze della Occupazione ) contenuto nel volume. Giovanni Zanetti è membro del Comitato Scientifico del CERIS-CNR (Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo), e professore di Economia dei settori produttivi presso l'Università di Torino. Pier Carlo Frigero è professore di Economia politica presso l'Università di Torino. Davide Vannoni è incaricato di ricerca al CERIS-CNR e ricercatore di Economia politica presso l'Università di Pavia. Marina Di Giacomo collabora con il CERIS-CNR ed è assegnista di ricerca presso l'Università di Torino.

Maggiori Informazioni

Autore Zanetti Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Quaderni di economia del lavoro - diretta da luigi
Num. Collana 69
Lingua Italiano
Indice Luigi Frey , Premessa Giovanni Zanetti , Introduzione Davide Vannoni, Giovanni Zanetti , La disoccupazione europea tra shock, rigidità istituzionali e interventi di politica economica (La disoccupazione in Europa: alcuni fatti; Le spiegazioni della elevata disoccupazione europea; Segnali di ripresa; La new economy e le prospettive occupazionali; Il contenuto occupazionale della crescita; Le politiche e gli interventi sul mercato del lavoro) Davide Vannoni , Occupazione e progresso tecnico: cauto ottimismo o moderato pessimismo? (Il ruolo del progresso tecnologico: ottimisti e pessimisti; Gli ottimisti e la teoria della compensazione; I pessimisti; Sylos Labini e l'interazione dinamica domanda-produttività; La scuola della regolazione; Pasinetti e la dinamica economica strutturale; La disoccupazione tecnologica come categoria autonoma; Le verifiche empiriche; Studi a livello di stabilimento e a livello di impresa; Studi a livello di settore; Relazioni macroeconomiche; I servizi; Dagli effetti quantitativi agli effetti qualitativi; Il cambiamento tecnologico; Il grado di apertura al commercio con l'estero; Tecnologia o commercio internazionale?; Le politiche) Giovanni Zanetti , Occupazione, progresso tecnico, globalizzazione: alcune riflessioni su dati a livello di settore e di impresa (Evidenze empiriche: un invito a riflettere; Progresso tecnico e posti di lavoro: un'interrelazione tra variabili in sistema; Riscontri in una realtà complessa; Osservazioni su scala internazionale; Ruolo irrinunciabile dello sviluppo; Una società in evoluzione) Marina Di Giacomo , Appendice - Pier Carlo Frigero , Produttività e occupazione: osservazioni di lungo e di breve periodo (Cicli e transizioni; La crescita della produttività e la dinamica del sistema produttivo dagli anni '70; Le constatazioni; La crescita della produttività del lavoro nell'industria; Produttività, occupazione e cicli congiunturali; La produttività durante il ciclo; L'input di lavoro; Labour hoarding; Adattamenti di breve e di lungo periodo; Le verifiche del modello; Ricerca di interpretazioni) Marina di Giacomo , Occupazione e innovazione. Verifica empirica su un campione di imprese manifatturiere italiane (Alcuni contributi di natura empirica; La rilevanza della distinzione tra innovazione di prodotto ed innovazione di processo; Il ruolo del diverso settore di appartenenza; La domanda; Le variabili tecnologiche; L'indagine empirica; I dati utilizzati e il metodo seguito; Descrizione del campione; Analisi tramite indici di correlazione; Analisi econometrica) Luigi Frey , Supplemento. Produttività e occupazione negli Stati Uniti d'America.
Stato editoriale In Commercio