Product Management. Dalla Gestione Del Prodotto Alla Gestione Dello Scambio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856812947
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Management. I testbooks univ. E profess.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Edizione
- 4
- Pagine
- 336
Disponibile
42,00 €
Molte cose sono cambiate, nel mondo dell'economia e degli affari, così come nel mondo della cultura. Oggi una domanda chiave ci si pone con particolare insistenza: è davvero questo il migliore sistema economico possibile? Per chi volesse esplorare il mondo del marketing in modo creativo, questo libro offre nuove chiavi di lettura e di analisi, oltre che nuovi modelli operativi. Il marketing oggi non è più riducibile soltanto a quello teorizzato da philip kotler. Oggi il marketing è essenzialmente 'la gestione degli scambi', e non riguarda soltanto l'economia
l'uomo di marketing, dunque, ha bisogno di una cultura più ampia, e proprio per questo diversificata. Se dovesse anche essere chiamato a fare le stesse cose d'un tempo, con molta probabilità dovrebbe porsi il problema di 'come farle in modo diverso'. L'organizzazione del lavoro deve quindi modificarsi, mirando a risultati di maggiore efficienza ed efficacia, anche e soprattutto puntando alla riduzione dei costi. Ma non è pensabile che il sistema economico e produttivo possa mutare senza un profondo cambiamento culturale, che influisca nella gestione di tutti gli scambi che 'realizzano' la vita dell'uomo.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Stefano Paolo Maria |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Management. I testbooks univ. E profess. |
Num. Collana | 14 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione: quasi brainstorming Miti e leggende del mondo della gestione (Il mito del manager; Il mito del mercato; Il mito del marketing; Il mito della gestione; Il mito del Product Manager) L'uomo e il suo prodotto (L'approccio Product Manager; Prodotto e interesse; Enti pubblici e gestione di prodotto) Il tempo del piano di gestione (Il ciclo di vita del prodotto; Le attività promozionali; La piramide di Maslow; Le categorie socio-economiche; Conclusione) Parte I. Ideazione, gestazione e nascita del prodotto La ricerca (Ricerca e intercettazioni; Ricerca e interpretazione; Ricerca e creatività) Un mondo speciale per la ricerca: la città (La città è un prodotto; La città è un prodotto complesso; Il prodotto della città) Sì, ma in pratica... (Nasce l'idea; L'idea e il prototipo; Nuovo prodotto e modifica di un prodotto esistente; Prototipi e scelta; La natura delle funzioni del New Product Manager) La produzione di un bene e di un servizio (Nozione di procedimento di produzione; La competenza tecnica degli organi di produzione; La norma di attivazione della produzione; I rapporti formali e infamali tra PM e organi della produzione; Informazioni e dati il libro di prodotto; Il PM e le funzioni produttive: conclusione) Le vendite e il processo di ideazione, di trasformazione e di produzione (Le informazioni formali; Le informazioni informali; La scelta dei canali di distribuzione) Parte II. Dal marketing alle vendite. Dalle vendite al marketing Il lancio di un prodotto (Preparare l'accettazione da parte del destinatario; Le previsioni e i programmi di vendita; La redditività del prodotto; Analisi degli effetti sull'attuale gamma di prodotti; Verifica dei "fatti legislativi"; Predisposizione dei mezzi di controllo; Presentazione del nuovo prodotto alla forza di vendita; La presentazione del prodotto alla clientela rivenditrice; La presentazione alla clientela "determinatrice"; Le funzioni di un PM relative al lancio di un prodotto) Il Product Manager e la comunicazione (La comunicazione è un prodotto fatale; Comunicazione e conoscenza; Comunicazione e pubblicità; Fare comunicazione e pubblicità; La coerenza della comunicazione; La comunicazione di lancio; La comunicazione di ricordo; La comunicazione promozionale; Il procedimento di produzione della comunicazione; Comunicazione e merchandising; Comunicazione e packaging) Il Product Manager e le vendite (Le informazioni sulle vendite; Le informazioni sulla concorrenza; Nota a margine delle statistiche di vendita; Le statistiche della produzione; Le riunioni periodiche dei venditori; Le condizioni di vendita; Le quote di vendita; Rapporti informali con la clientela e con la forza di vendita; Le attività promozionali di vendita; L'eliminazione del prodotto; Un cenno all'area manager) Conclusione: quasi un brainstorming Dal PM al GS (La gestione del prodotto e dello scambio; L'obiettivo profitto; L'interesse-prodotto; Il GS e l'organizzazione) Gestione dello scambio, organizzazione e cultura (La formazione del GS) Dove va il Product Manager? (Il prodotto strumentale cambiamento) Un GS speciale: il Polis Maker. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: