Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Processo Penale E Diritti Della Difesa. La Testimonianza Di 1.000 Avvocati Penalisti

ISBN/EAN
9788843022410
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
192

Disponibile

20,20 €
Viene qui presentata una ricerca sulle principali caratteristiche del corpo degli avvocati penalisti e sulle loro esperienze processuali. Un campione di mille avvocati dell´Unione delle Camere Penali è stato intervistato telefonicamente in tre diversi momenti dell´ultimo decennio. L'analisi delle loro risposte fornisce un quadro quasi drammatico del fallimento del codice di procedura penale del 1988, soprattutto per quanto concerne la tutela dei diritti della difesa e l´eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge. Il fallimento deriva principalmente, secondo il campione analizzato, dal ruolo assunto dal pubblico ministero che, da un canto, esercita con grande discrezionalità e piena indipendenza compiti di polizia e, dall'altro, trova nel suo "collega" giudice un´ampia acquiescenza alle proprie richieste, soprattutto nel corso delle indagini preliminari. Gli autori indicano anche le difficoltà di porre rimedio a tale situazione, difficoltà individuate nelle peculiari caratteristiche del nostro sistema giudiziario che hanno finora posto nelle mani della magistratura un alto potere contrattuale nei confronti del Governo e del Parlamento per tutto ciò che concerne l'amministrazione della giustizia.

Maggiori Informazioni

Autore Di Federico Giuseppe; Sapignoli Michele
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 190
Lingua Italiano
Indice 1.La drammatica testimonianza degli avvocati penalisti sui diritti della difesa e le difficili prospettive di riforma, di G. Di Federico/I diritti della difesa nel processo penale/Vincoli ordinamentali e istituzionali ai processi di riforma/L'anomalo assetto del ministero della Giustizia/L'anomala commistione tra magistratura e classe politica/Considerazioni conclusive 2.Il profilo professionale del penalista, di M. Sapignoli/Zona geografica, foro di riferimento e genere degli intervistati/Età e anzianità professionale/Ramo del diritto in cui operano gli intervistati e intensità della loro vita professionale/Settore del diritto penale prevalente/Gli uffici giudiziari presso i quali gli intervistati esercitano la difesa 3.L'organizzazione della professione, di M. Sapignoli/Organizzazione dello studio dell'avvocato/Le strumentazioni a disposizione dello studio legale/Le collaborazioni esterne: investigatori privati e consulenti tecnici/La gestione del tempo nell'esercizio della professione/L'esame diretto e incrociato/Il rapporto fra la tutela della riservatezza delle indagini e la libertà di stampa/Il patrocinio dei non abbienti 4.I diritti della difesa nelle diverse fasi del procedimento, di G. Di Federico/L'uso della custodia cautelare/I termini delle indagini preliminari/Indagini del pubblico ministero e ricerca delle prove a discarico/La definizione delle priorità nel perseguimento dei reati e l'impiego dei mezzi di indagine da parte dei sostituti procuratori/I tentativi per uniformare gli orientamenti dei sostituti procuratori in merito alle priorità nel perseguimento dei reati e alle decisioni sull'impiego dei mezzi di indagine/L'uso delle intercettazioni telefoniche/I rapporti fra pubblici ministeri e testimoni nella fase delle indagini preliminari/I rapporti fra il pubblico ministero e il giudice per le indagini preliminari/I contatti informali fra pubblici ministeri e giudici per le indagini preliminari/La terzietà del giudice nei diversi gradi del procedimento/La separazione della carriera dei giudici da quella dei pubblici ministeri/I possibili effetti della riforma del giudice unico sui diritti della difesa e l'affettiva realizzazione della collegialità nei giudizi Appendici/Le interviste telefoniche: vantaggi e svantaggi di una tecnica di rilevazione, di M. Sapignoli/Il questionario Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: