Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Processo infermieristico e pensiero critico 3/Ed. [Wilkinson - Ambrosiana / CEA]

ISBN/EAN
9788808185709
Editore
Ambrosiana / CEA
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
3
Pagine
496

Disponibile

57,60 €
Il testo persegue l’obiettivo di favorire la comprensione e l’applicazione del Processo infermieristico nel concreto dell’esercizio professionale, stimolando nel lettore lo sviluppo delle capacità di problem solving e di pensiero critico, la cui funzione nell’ambito del processo stesso costituisce il filo conduttore dell’opera. A tale scopo, con uno stile interattivo, utilizza numerosi esempi concreti, esercitazioni e casi clinici tratti dalla realtà, che stimolano il lettore ad autovalutare il proprio apprendimento. Le caratteristiche peculiari del testo sono: - Una trattazione approfondita del concetto di pensiero critico e delle sue caratteristiche specifiche. - Utilizzo dei principali linguaggi standard dell’infermieristica, con particolare riferimento alla tassonomia delle diagnosi infermieristiche NANDA-I, alla classificazione NOC dei risultati infermieristici e alla classificazione NIC degli interventi infermieristici. - Materiali integrativi ed esercizi online - Nuove domande di Verifica dell’apprendimento e nuovi Spunti di riflessione sugli argomenti trattati nel testo. - Approfondimenti sulle dimensioni culturale, spirituale, etica e giuridica dell’infermieristica, finalizzati a aumentare la consapevolezza del lettore sulla natura dei problemi che l’infermiere affronta nella pratica professionale, e ad aiutarlo ad applicare il processo infermieristico nel modo più rigoroso. - Spiegazioni sulle modalità di utilizzo delle diagnosi infermieristiche per personalizzare i percorsi assistenziali. - Illustrazione delle dinamiche organizzative sottostanti agli interventi a gestione integrata, alla delega e al case management. - Numerose note del curatore, alcune volte ad approfondire alcuni concetti chiave, altre ad aiutare il lettore a declinare il processo infermieristico nel contesto della pratica infermieristica italiana.

Maggiori Informazioni

Autore Wilkinson Judith M.
Editore Ambrosiana / CEA
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Generalità sul processo infermieristico 1 n Introduzione 1 n Cos’è l’infermieristica? 1 L’infermieristica come arte 2 Definire l’assistenza infermieristica 3 Teoria infermieristica 3 Gli infermieri trattano le risposte umane 4 Pratica professionale interdisciplinare 4 Infermieristica nello stato di benessere e nella malattia 5 n Perché il processo infermieristico è importante? 6 n Cos’è il processo infermieristico? 8 Breve excursus storico del processo infermieristico 9 Rapporti con l’infermieristica e l’assistenza 9 Finalità e caratteristiche del processo infermieristico 10 n Quali sono le fasi del processo infermieristico? 12 Le fasi sono sequenziali e sistematiche 15 Fasi interconnesse 16 Rapporto tra processo infermieristico e problem-solving 16 n Qualità richieste a un infermiere 18 Competenze cognitive 18 Creatività e curiosità 19 Competenza relazionale 19 Competenza culturale 20 Capacità psicomotorie 20 Capacità tecniche 20 n Processo infermieristico e benessere 21 n Processo infermieristico e salute della comunità 23 n Considerazioni di carattere etico e culturale 24 SOMMARIO 26 n Pensiero critico e ragionamento clinico: case study 26 Indice ISBN 978-88-08-18570-9 vi 2 Il pensiero critico 31 n Perché l’infermiere ha la necessità di pensare in modo critico? 31 L’infermieristica è una disciplina applicata 31 L’infermieristica utilizza conoscenze mutuate da altre discipline 32 L’infermiere gestisce il cambiamento in contesti stressanti 32 L’infermiere assume spesso decisioni importanti di natura diversa 33 n Cos’è il pensiero critico? 34 Alcune definizioni di pensiero critico 34 Caratteristiche del pensiero critico 34 Forme di conoscenza infermieristica 37 L’infermieristica come disciplina scientifica 37 L’infermieristica come arte 38 L’etica infermieristica 38 Autoconsapevolezza 38 Buonsenso 39 n Atteggiamenti propri del pensiero critico 40 Pensiero autonomo 40 Umiltà intellettuale 40 Coraggio intellettuale 41 Empatia intellettuale 41 Integrità intellettuale 42 Costanza intellettuale 42 Curiosità intellettuale 42 Fiducia nella ragione 43 Obiettività 43 Interesse a esplorare pensieri e sentimenti 43 n Abilità funzionali al pensiero critico 44 Utilizzo del linguaggio 45 Percezione 46 Evitare percezioni selettive 46 Riconoscere le discrepanze nella percezione 46 Convinzioni e conoscenze 47 Distinguere i fatti dalle interpretazioni 47 Convalidare fatti, opinioni, convinzioni e preferenze 48 Chiarezza 48 Comparazione 49 Classificazione 50 Giudizio e valutazione 51 Ragionamento 52 n Attività intellettuali complesse 56 n Standard di ragionamento 59 n Pensiero critico e processo infermieristico 60 n Pensiero critico ed etica infermieristica 62 n Sviluppo del pensiero critico 63 SOMMARIO 64 n Pensiero critico e ragionamento clinico: case study 66 ISBN 978-88-08-18570-9 Indice vii 3 Accertamento 67 n Accertamento: prima fase del processo infermieristico 67 Standard professionali 67 Obiettivo dell’accertamento infermieristico 67 Rapporto con le altre fasi del processo infermieristico 70 Il pensiero critico nella fase di accertamento 70 n Raccolta dei dati 72 Dati soggettivi e oggettivi 72 Fonti primarie e secondarie dei dati 74 Accertamento iniziale e continuo 75 Accertamento globale versus accertamento mirato 75 Uso del computer nell’accertamento 80 n Metodi di raccolta dei dati 80 Osservazione 80 Esame fisico 82 Intervista 83 n Validazione dei dati 90 n Organizzazione dei dati 92 Modelli infermieristici 92 Modelli non infermieristici 94 n Registrazione dei dati 99 n Accertamenti relativi ad aree specifiche 100 Assistenza domiciliare e accertamento funzionale 100 Accertamento della dimensione culturale 102 Accertamento della dimensione spirituale 105 Accertamento del livello di benessere 106 Accertamento sulla famiglia 110 Accertamento sulla comunità 110 n Considerazioni di carattere etico e legale 112 Sincerità 112 Riservatezza 113 Querele per negligenza professionale 113 SOMMARIO 114 n Pensiero critico e ragionamento clinico: case study 114 4 Ragionamento diagnostico 117 n Introduzione 117 n La diagnosi: seconda fase del processo infermieristico 119 Storia della diagnosi infermieristica 120 Importanza della diagnosi infermieristica 150 n Risposte umane 122 n Diagnosi dello stato di salute 124 Identificare le risorse dell’assistito 124 Riconoscere le diagnosi infermieristiche 126 Identificazione dei problemi a gestione integrata e dei problemi collaborativi 129 Indice ISBN 978-88-08-18570-9 viii Identificare le diagnosi mediche 132 Diagnosi assistita dal computer 134 Utilizzo delle diagnosi infermieristiche nei percorsi assistenziali 134 n Ragionamento diagnostico 136 Utilizzo dei modelli infermieristici 137 Interpretazione dei dati 137 Validazione delle diagnosi infermieristiche 147 Formulazione e registrazione delle diagnosi 148 Diagnosi di promozione della salute 148 n Pensiero critico e diagnosi infermieristica 149 Pratica riflessiva 149 Evitare errori diagnostici 149 n Considerazioni di carattere etico 154 SOMMARIO 186 n Pensiero critico e ragionamento clinico: case study 154 5 Linguaggio diagnostico 159 n Introduzione 159 n Linguaggi infermieristici standard 159 Sistemi di classificazione 160 Necessità di uniformare il linguaggio infermieristico 161 Tassonomie infermieristiche 162 n NANDA International 163 La tassonomia NANDA-I 164 Il processo di revisione NANDA-I 164 n Scelta della denominazione di un problema 164 Componenti di una diagnosi NANDA-I 164 Come scegliere un titolo diagnostico 168 Imparare a identificare i titoli diagnostici NANDA-I 171 n Struttura delle enunciazioni diagnostiche 172 Diagnosi infermieristiche reali 173 Diagnosi infermieristiche potenziali (di rischio) 178 Diagnosi infermieristiche possibili 178 Struttura delle diagnosi di promozione della salute 179 Struttura dei problemi a gestione integrata 179 n Rapporto tra diagnosi infermieristiche, obiettivi e prescrizioni infermieristiche 181 n Pensare criticamente al contenuto delle enunciazioni diagnostiche 182 n Diagnosi di promozione della salute 186 n Diagnosi relative alla dimensione spirituale 187 n Diagnosi relative alla famiglia e alla salute familiare 188 n Diagnosi relative allo stato di salute della comunità 189 n Problemi connessi alla tassonomia NANDA-I 190 Aspettative non realistiche 191 Effetto sulla visione olistica 191 Considerazioni di carattere deontologico 191 Considerazioni di carattere culturale 193 ISBN 978-88-08-18570-9 Indice ix n Registrazione delle diagnosi infermieristiche 194 n Stabilire l’ordine di priorità delle diagnosi 194 Tutelare la vita 194 Gerarchia di Maslow 195 Preferenze dell’assistito 196 SOMMARIO 196 n Pensiero critico e ragionamento clinico: case study 197 6 Pianificazione: generalità e pianificazione dei risultati 201 n Introduzione 201 n Generalità sulla pianificazione: terza e quarta fase del processo infermieristico 201 Pianificazione informale e formale 203 Pianificazione sequenziale 203 Pianificazione iniziale e continua 204 Pianificazione Pianificazione della dimissione 205 n Piani di assistenza 208 Piani di assistenza informatizzati 208 Piani di assistenza globali 209 Piani di assistenza multidisciplinari (percorsi assistenziali) 211 n Pianificazione dei risultati 212 Scopo dell’enunciazione dei risultati 214 Enunciazioni scritte dei risultati 214 Classificazione dei risultati infermieristici (Nursing Outcomes Classification, NOC) 223 Risultati riguardanti la famiglia e la salute familiare 225 Risultati per la comunità 226 Risultati per le diagnosi di promozione della salute 227 Risultati dei piani educativi 228 n Pensiero critico: riflettere sulla pianificazione 229 Linee guida per valutare la qualità delle enunciazioni dei risultati 229 Considerazioni etiche sulla fase di pianificazione 234 Problemi legali nella pianificazione dei risultati 236 Pianificazione e risultati di natura spirituale 237 Considerazioni di natura culturale sulla pianificazione 238 SOMMARIO 238 n Pensiero critico e ragionamento clinico: case study 238 7 Pianificazione degli interventi 241 n Introduzione 241 n Interventi infermieristici 241 Tipi di intervento 243 Pianificazione fondata sulla teoria 244 Interventi infermieristici e natura del problema 245 Come ideare e selezionare attività e interventi infermieristici 248 Pianificazione computerizzata 251 Indice ISBN 978-88-08-18570-9 x n Redigere prescrizioni infermieristiche 252 Finalità 253 Componenti di una prescrizione infermieristica 253 n Linguaggio standard per gli interventi infermieristici 255 Classificazione degli interventi infermieristici (Nursing Interventions Classification, NIC) 255 Interventi infermieristici per la comunità 255 Interventi per la salute familiare e domiciliare 258 n Piani educativi formalizzati 260 n Interventi per il benessere 261 Interventi standard per il benessere 261 n Interventi per la dimensione spirituale 262 n Il pensiero critico nella pianificazione 264 Riflettere sugli interventi 264 Riflettere sugli aspetti deontologici 265 Riflettere sugli aspetti di natura culturale 267 SOMMARIO 267 n Pensiero critico e ragionamento clinico: case study 268 8 Gestione/Attuazione 271 n Introduzione 271 Rapporto fra la gestione/attuazione e le altre fasi del processo infermieristico 273 Sistemi di erogazione dell’assistenza sanitaria 274 n Prepararsi ad agire 276 Preparazione dell’infermiere 276 Preparazione dell’assistito 276 Preparare materiali e apparecchiature 278 n Azione: fare o delegare 278 Insegnare l’autocura 280 Delega e supervisione 281 n Il pensiero critico nella fase di gestione/attuazione 283 n Registrazione 284 Funzione della documentazione clinica 285 Documentazione del processo infermieristico 286 Metodi di documentazione 289 Documentazione informatizzata 296 Documentazione con linguaggio standard 296 Linee guida per la registrazione 297 Documentazione dell’assistenza sanitaria domiciliare 302 Documentazione dell’assistenza a lungo termine 303 n Resoconti verbali 303 Formati standardizzati 305 n Aspetti etici nell’attuazione 306 Rispetto della dignità 306 Privacy e riservatezza 307 n Considerazioni di natura legale 308 Cadute 308 ISBN 978-88-08-18570-9 Indice xi Misure di contenzione 308 Contestazione delle prescrizioni mediche 308 Comportamenti degli assistiti che possono contribuire a causare una lesione 309 n Considerazioni di carattere culturale e spirituale 310 Assistenza culturale 310 Assistenza spirituale 310 SOMMARIO 311 n Pensiero critico e ragionamento clinico: case study 312 9 Valutazione 317 n Introduzione 317 n Caratteristiche generali della valutazione 317 Standard e criteri 318 n La valutazione nel processo infermieristico 320 Relazione con le altre fasi del processo infermieristico 320 Valutare l’andamento dell’assistito 321 Valutazione e modifica del piano di assistenza 326 n Riflettere criticamente sulla valutazione 332 Errori di valutazione 333 Considerazioni etiche 334 Considerazioni culturali e spirituali 335 n Certificazione di qualità/Miglioramento della qualità 335 Cartelle cliniche informatizzate e linguaggi infermieristici standard 336 Tipi di valutazione QA (Quality Assurance) 336 Una procedura per la valutazione della certificazione di qualità 339 SOMMARIO 340 n Pensiero critico e ragionamento clinico: case study 341 10 Elaborare un piano di assistenza 345 n Introduzione 345 n Piani di assistenza globali 346 Gli elementi di un piano di assistenza globale 346 Approcci standard alla pianificazione dell’assistenza 351 n Piani di assistenza informatizzati e linguaggio standard 360 n Guida alla pianificazione dell’assistenza 360 n Elaborare un piano di assistenza globale 360 Case study: Luisa Sanchez 363 Accertamento 363 Diagnosi 364 Pianificazione 367 Attuazione 371 Valutazione 371 n Come costruire una mappa concettuale di un piano di assistenza 374 n Il benessere nel contesto dell’assistenza acuta 376 n Considerazioni etiche 376 SOMMARIO 378 Indice ISBN 978-88-08-18570-9 xii APPENDICE A Feedback alle domande stimolo 381 APPENDICE B ANA: Codice etico degli degli infermieri: disposizioni 419 APPENDICE C Codice Deontologico 2009 421 APPENDICE D Problemi multidisciplinari (a ge-stione integrata o collaborativa) associati a malattie e altre alte-razioni della fisiologia 425 APPENDICE E Problemi multidisciplinari (a ge-stione integrata o collaborativa) associati a trattamenti chirurgici 435 n Bibliografia 439 n Indice analitico 547
Stato editoriale In Commercio