Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Processo e legge penale nella Seconda Repubblica. Riflessioni sulla giustizia da Tangentopoli alla fine del berlusconismo

ISBN/EAN
9788843074563
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
176

Disponibile

18,00 €
A conclusione di una ventennale esperienza politica, che mantiene una decisiva incidenza sull'attualità, il volume promuove un dibattito sulle mutazioni che la giustizia penale ha subìto nel rapporto con la politica a partire da Tangentopoli. Una riflessione su poteri e garanzie, sul processo e i suoi rituali, sull'utilizzo dell’azione penale, sull'interpretazione “a geometria variabile” delle fattispecie, sulle nuove funzioni assegnate al diritto dal legislatore e dai giudici. Sul tema sono qui raccolte le opinioni di osservatori e protagonisti della politica e del diritto della Seconda Repubblica.

Maggiori Informazioni

Autore Apollonio Andrea
Editore Carocci
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Lingua Italiano
Indice Presentazione. La fine di un ventennio di Andrea Apollonio Uno schizzo diagnostico con prognosi incerta (a mo’ di introduzione) di Giovanni Fiandaca Parte prima Storia e fenomenologia Politica e magistratura negli anni della Seconda Repubblica: profili storici di Luigi Chiara Il berlusconismo: una fenomenologia politica strettamente intrecciata alle vicende penali del paese di Raffaele Baldassarre La prassi sull’arresto dei parlamentari: breve viaggio per ripercorrere le fasi della sua trasformazione di Dario Stefàno Il controllo penale sulla politica e l’etica pubblica contemporanea di Massimo Donini Parte seconda Poteri e garanzie Il paradigma garantista: un progetto politico mancato di Luigi Ferrajoli Nuovi equilibri fra potere giudiziario e politica tra Prima e Seconda Repubblica di Gaetano Insolera Il partito dei magistrati di Mauro Mellini Gli “inquilini del Quirinale” e i processi penali della Seconda Repubblica di Luigi Testa Parte terza Legge e processo Le vicende dell’abuso d’ufficio nel quadro dell’inchiesta Mani pulite di Stefano Dambruoso Potere politico e leggi antimafia nella Seconda Repubblica di Andrea Apollonio Il D.L. 440/1994 (c.d. “decreto Biondi”): un atto “frainteso” di civiltà giuridica di Alfredo Biondi La custodia cautelare in carcere a seguito di Tangentopoli di Giuseppe Centamore Gli autori