Processi strategici e di marketing nel settore della nautica da diporto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846498038
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia e politica industriale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 256
Disponibile
32,00 €
Il libro prende in esame un 'settore' finora sostanzialmente trascurato dalla letteratura manageriale e di marketing. In realtà, oggi, yacht e superyacht sono fra i maggiori simboli del 'made in italy', che sempre più, nel mondo, si associa all'idea di qualità, bellezza, stile, ricercatezza, lusso. D'altra parte, la capacità della nautica da diporto di creare valore va letta e valutata alla luce della complementarietà esistente fra attività produttive e di servizio, ma anche guardando a tutte le sinergie ed agli effetti indotti che questo business è in grado di generare, partendo dal turismo, fino ad arrivare al settore edile o immobiliare. Si tratta quindi di un settore (o meglio, di un 'sistema') che produce ricchezza, che presenta un'evidente spinta propulsiva e che sta evolvendo rapidamente. Proprio in virtù di ciò, l'obiettivo del libro non è solo di descrivere la struttura e le tendenze che oggi contraddistinguono i mercati nautici, bensì di fornire delle 'chiavi di lettura' circa i fenomeni in atto, anche per comprendere come potrà evolvere in futuro questo business nel nostro paese.
Maggiori Informazioni
Autore | Fortezza Fulvio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia e politica industriale |
Num. Collana | 380358 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giancarlo Ferrero, Prefazione Introduzione Natura ed impatto delle nuove condizioni di contesto (Considerazioni preliminari; Verso una "nuova" complessità; Dalla modernità alla postmodernità: significati ed implicazioni sui modelli di consumo) Strategie competitive dell'"era della complessità" (Una complessità che genera possibilità; L'"innovazione di valore": oltre il miglioramento continuo; La riconfigurazione del business; La riconcettualizzazione del business; Alcuni riflessi sui modelli d'impresa e sul marketing) Aspettative e "profili di domanda" nel diporto nautico italiano (Premessa; Dimensioni e potenzialità della domanda in ambito nautico; Il profilo dei diportisti italiani; Ipotesi di segmentazione della domanda diportistica) Il "sistema del valore" della nautica da diporto ed il suo rilievo nell'economia nazionale (Il sistema economico del mare; La nautica da diporto; Il "sistema valore" della nautica da diporto; Attori e ruoli nei processi di creazione del valore; Il "sistema del valore allargato" della nautica da diporto; Il contributo della nautica da diporto nello sviluppo delle economie locali) Strategie di mercato e processi evolutivi delle imprese italiane della cantieristica da diporto (Rilevanza e posizionamento dei produttori italiani; Segmenti-obiettivo e tendenze di mercato; Potenzialità di sviluppo nei mercati emergenti; Strategie competitive e percorsi di crescita delle principali imprese del comparto; L'approccio al mercato delle imprese del comparto; Le potenzialità di sviluppo del marketing nella cantieristica nautica da diporto) Il terziario nautico da diporto (Premessa; Le principali aree di business del comparto; Il ruolo dei distributori di imbarcazioni; I porti turistici e i servizi di gestione dei posti barca; Alcune considerazioni di sintesi) I casi studio (Descrizione dell'indagine; Il caso Azimut-Benetti; Il caso Ferretti; Il caso Metauro Mare) Considerazioni conclusive Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: