Processi sociali e nuove forme di partecipazione politica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846463685
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Dipartimento di studi politici universita' la sapie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 416
Disponibile
33,00 €
Questo volume è il risultato del lavoro di ricerca - effettuato presso il Dipartimento di Studi Politici dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - sulle nuove forme di partecipazione politica. L'obiettivo era l'individuazione di figure nodali della movement society che fossero a vario titolo in collegamento, palese o latente, con organizzazioni istituzionalizzate come partiti, sindacati, gruppi di pressione e lobby, a livello nazionale e internazionale. Attraverso il riscontro empirico si è cercato di mostrare il grado di autonomia dei cosiddetti "imprenditori di movimento", rispetto soprattutto al sistema partitico e degli interessi organizzati, la loro capacità di "mobilitare" risorse e di coinvolgere ampie fasce di popolazione anche a livello mediatico. Generalmente gli studi sui nuovi movimenti sociali sono propensi ad enfatizzare l'ampia partecipazione "dal basso", prevalentemente spontanea e non indotta, che caratterizza tali forme di partecipazione, mentre sono piuttosto rare le ricerche che si concentrano sulle élite o subélite del movimento, sulle figure di spicco facenti parte di componenti attive e visibili della cosiddetta società civile globale. Queste nuove élite includono una varietà di persone che occupano posizioni di prestigio a fianco dei titolari del potere politico (leader sindacali, giornalisti, intellettuali, personaggi dello spettacolo, docenti universitari, scrittori ed esponenti di associazioni che sorgono in rappresentanza o a tutela di una determinata componente della società. È a queste figure nodali della movement society che la ricerca si è indirizzata, ricostruendone il background politico-culturale, il networking rispetto soprattutto ai partiti, ai sindacati e agli altri leader di associazioni e organizzazioni di varia natura, e rilevando l'autocollocazione all'interno delle rispettive organizzazioni di riferimento, le risorse utilizzate (pressione, protesta, mobilitazione, comunicazione) e le diverse dimensioni identitarie.
Maggiori Informazioni
Autore | Cedroni Lorella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Dipartimento di studi politici universita' la sapie |
Lingua | Italiano |
Indice | Lorella Cedroni, Introduzione. Risorse e dimensioni della Movement Society. L'opposizione civile al sistema politico e istituzionale Parte I. Dimensioni della Movement Society Mariella Nocenzi, La dimensione civica e partecipativa dei movimenti sociali Daniele Ungaro, La dimensione ecologica dei movimenti sociali: free riders, forced riders e paying riders Roberta Iannone, Organizzazione e funzione espressiva delle reti di movimento Emanuele Rossi, Conflitto e mutamento sociale: il "movimento dei movimenti" e la sfida della modernità Roberto Scalise, La dimensione locale e transnazionale dei movimenti. Sviluppo e prospettive dei forum sociali Parte II. Partiti politici, media e movimenti sociali Lorella Cedroni, Overlapping consensus: adesione e sostegno dei partiti politici ai nuovi movimenti sociali. Il caso dei Verdi Paola Natalicchio, Partiti politici e nuovi movimenti sociali: il caso di Rifondazione Comunista Roberto De Rosa, Elogio della fuga: il progressivo allontanamento della società civile dai partiti politici Massimiliano Ruzzeddu, Le dinamiche identitarie del movimento new global tra vecchi e nuovi cleavages Stefania Cosi, L'informazione sul Fse nella stampa italiana: tra allarme sociale e sottorappresentazione mediatica Appendice (Elenco delle interviste; Interviste; Sigle e abbreviazioni; Gli autori). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: