Processi Partecipativi Nel Governo Del Territorio. Metodi Per Conoscere E Decidere

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856801804
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia urbana e rurale-sez. 1
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 128
Disponibile
16,00 €
Nell'ultimo decennio si è molto parlato di una 'nuova stagione della pianificazione' con riferimento a tutte quelle politiche urbane comunemente comprese nell'espressione governance locale. Questo volume parte da alcune domande che riguardano gli elementi di novità introdotti nel governo del territorio quali: 'le nuove forme partecipative hanno effettivamente trasformato il governo della città? '. E ancora, 'i nuovi ruoli assunti dai diversi soggetti pubblici e privati nelle fasi di progetto, di decisione e di attuazione hanno prodotto nuove forme di democrazia? '. Il volume affronta alcune problematiche relative al sistema di conoscenza, alle regole di condivisione e alle forme di coinvolgimento entro cui un processo partecipativo si può realizzare. Si comincia analizzando le forme di razionalità presupposte alle rappresentazioni sociali (scenari e visioni), alle scelte progettuali complessive (strategie e indirizzi) e all'assunzione di responsabilità (individuale e collettiva). Si prosegue prendendo in esame il ruolo che la conoscenza del territorio assume all'interno del processo partecipativo come specifica forma di capitale culturale e si conclude con l'approfondimento di due ambiti metodologici che riguardano i sistemi statistici e i seminari europei per l'elaborazione di scenari.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tidore Camillo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia urbana e rurale-sez. 1 |
| Num. Collana | 75 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Antonietta Mazzette, Prefazione Introduzione Partecipazione e governance (Governare il cambiamento; Nuovi concetti per nuovi scenari; Percorsi della partecipazione; Conoscenza, riflessività, democrazia; Pianificazione e governance locale: attori pubblici e attori privati) Partecipazione e razionalità (Visioni, responsabilità, inclusioni; Portatori di interessi e di idee; Razionalità dei processi partecipativi; Dialogo, intesa e consenso; Conoscere per intendersi) Metodi per conoscere il territorio: una premessa La conoscenza statistica (Le statistiche ufficiali: un deposito di conoscenza; Indicatori sociali e fonti scolastiche; Filiere statistiche e qualità dei dati; Sistemi statistici e domanda di conoscenza; Database e georeferenziazione) Il metodo EASW (Scenari e visioni; Tecniche qualitative e pratiche standardizzate; L'approccio qualitativo e la partecipazione) Bibliografia di riferimento. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
