I tribunali del matrimonio (secoli XV-XVIII)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815109026
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Istituto storico italo-germ. Quaderni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 864
Disponibile
44,00 €
Il presente libro conclude la serie dei quattro volumi dedicati ai "Processi matrimoniali degli archivi ecclesiastici italiani", i primi tre dei quali sono usciti con i titoli "Coniugi nemici. La separazione in Italia (secoli XII-XVIII)" (2000), "Matrimoni in dubbio. Unioni controverse e nozze clandestine in Italia dal XIV al XVIII secolo" (2001), e "Trasgressioni. Concubinato, adulterio, bigamia (secoli XIV- XVIII)" (2004). Esso rappresenta la realizzazione più importante di questo progetto di ricerca, che ha avuto come oggetto una categoria di documenti di straordinaria ricchezza, finora trascurata o non adeguatamente valorizzata dalla storiografia. Il volume presenta innanzitutto i risultati dell'esplorazione sistematica e della schedatura informatica di quasi cinquemila processi matrimoniali degli archivi ecclesiastici di Venezia, Verona, Feltre, Trento e Napoli dal 1420 al 1803. Questa mappatura dà conto dell'esatta percentuale delle istanze presentate al giudice ecclesiastico in materia matrimoniale (separazione, adempimento dell'obbligo alla coabitazione; riconoscimento della validità del matrimonio, dichiarazione dell'invalidità del matrimonio; annullamento; scioglimento degli sponsali, obbligo di rispetto degli sponsali), distingue i processi intentati dalle donne e dagli uomini, indica lo status sociale dei contraenti, l'eventuale professione ecc. Un altro aspetto rilevante del volume è il confronto fra i tribunali cattolici e i tribunali protestanti, per la prima volta messo in atto nella storiografia europea. Grazie alla presenza di alcuni saggi dedicati ai tribunali matrimoniali protestanti della Svizzera e della Germania meridionale e a quelli calvinisti dell'Olanda, la concezione e la pratica matrimoniale, la percezione e il controllo della sessualità propri del mondo cattolico vengono rapportati a quelli propri del mondo protestante. Anche le comunità ebraiche presenti in Italia entrano nell'ottica di questo volume, costituendo un altro importante termine comparatistico.
Maggiori Informazioni
Autore | Seidel Menchi Silvana; Quaglioni Diego |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Istituto storico italo-germ. Quaderni |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: