Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Processi di sviluppo dei distretti multipolari. La gestione delle risorse umane per l'innovazione tecnologica e organizzativa

ISBN/EAN
9788846486325
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia management
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
160

Disponibile

18,00 €
Il volume rappresenta il resoconto finale di un insieme di attività di indagine e di intervento mirate alla realizzazione di azioni integrate di sviluppo di un sistema produttivo. La ricerca alla base di tali attività, articolata geograficamente secondo due livelli, nazionale ed europeo, è partita da un caso specifico (il distretto veneto delle materie plastiche, dimapla) per poi passare ad un contesto più generale di applicabilità del prototipo, concentrando l'attenzione sui cosiddetti distretti multipolari. In questo suo sviluppo, la ricerca prende in considerazione tutte le principali direttrici dello sviluppo dei distretti industriali: la rete, ossia le interrelazioni su un territorio tra gli attori (economici e non) del sistema; le pratiche manageriali e, in particolare, la gestione delle risorse umane e la formazione; la tecnologia, con particolare riferimento, ancora una volta, alla formazione e al rapporto con l'università. Per queste sue caratteristiche il volume si rivolge a ricercatori, imprenditori, esponenti delle organizzazioni imprenditoriali e sindacali, consulenti, cercando di fornire, oltre ad una riflessione aggiornata sul rapporto tra risorse umane e sviluppo locale dei distretti, anche prospettive ulteriori di ricerca e intervento finalizzate a specifiche e più efficaci azioni di governance dei sistemi produttivi.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrari Filippo; Emiliani Elisabetta
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Economia management
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Indice Franco Gallato, Presentazione Leonardo Beccati, Premessa: capitale umano, formazione e distretti multipolari Enzo Rullani, Introduzione. Lo sviluppo dei distretti industriali nell'economia della conoscenza Filippo Ferrari, Sistemi produttivi, relazioni tra imprese e azioni di management (Il modello di distretto italiano; La gestione e lo sviluppo delle relazioni tra imprese nei distretti industriali; La Legge Regionale n. 8 - 4 aprile 2003) Elisabetta Emiliani, La gestione e lo sviluppo dei distretti multipolari. Il caso del Distretto Veneto Materie Plastiche e il progetto PRO.PO.STA (Ipotesi di ricerca e linee di intervento; Il case study: Distretto Veneto delle Materie Plastiche. Il ruolo del C.I.F.I.R. nella ricerca; Il valore aggiunto ed innovatività del progetto riferibili alle future programmazioni in materia di formazione e sviluppo; Gli obiettivi specifici conseguiti e l'impatto sul territorio di riferimento; Valorizzare ed incrementare le competenze; Conclusioni: l'importanza del benchmarking relazionato all'eccellenza sistemica del progetto) Renzo Moro, Il Distretto Multipolare Veneto della Gomma e delle Materie Plastiche (Il contesto economico; Caratteristiche del Distretto; Struttura del Distretto e soggetti aderenti) Filippo Ferrari, Progetti di metamanagement e sviluppo degli intangibile assets (Le azioni di sviluppo del capitale intellettuale e del capitale sociale del DI.MA.PLA.; Le relazioni con altri distretti; Buone Prassi) Filippo Ferrari, Gestione delle risorse umane, formazione continua e innovazione (Lo scenario teorico e l'ipotesi della ricerca; Il questionario di rilevazione; I dati emergenti dalle interviste) Filippo Ferrari, La formazione per lo sviluppo dei distretti industriali (La formazione per settori produttivi) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio