Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Processi Di Marketing Nei Mercati Industriali. Riflessioni Sui Cambiamenti Nell'industria Informatica Negli Anni Ottanta E Novanta

ISBN/EAN
9788843013821
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
252

Disponibile

25,80 €
L'industria informatica è stata interessata negli ultimi anni da processi di profonda riorganizzazione. Tali processi, in un settore già così dinamico e innovativo, permettono di individuare l'emergere di modelli in parte alternativi a quelli del marketing tradizionale. Il volume analizza la complessa fase di riarticolazione dei rapporti di scambio tra imprese nel mercato informatico e mette in evidenza come le grandi imprese informatiche tradizionali protagoniste del settore abbiano dovuto rivedere profondamente il proprio approccio al mercato e le proprie strategie di marketing, promuovendo in modo efficace strategie di tipo "collettivo". Sotto il profilo metodologico la ricerca fa riferimento a tesi e modelli interpretativi elaborati dagli studiosi che hanno sviluppato un "approccio network" al marketing e focalizza la propria analisi sullo sviluppo di nuove organizzazioni di marketing in ambienti turbolenti. Il volume infine offre nuovi spunti di riflessione - utili ai manager e agli studiosi - su alcuni problemi, ancora in gran parte irrisolti, sia nella prassi, sia a livello di formulazioni teoriche e normative riguardanti criteri di indirizzo, di coordinamento e di controllo manageriale.

Maggiori Informazioni

Autore Tunisini Annalisa
Editore Carocci
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 102
Lingua Italiano
Indice Parte prima/I cambiamenti in atto nell'industria informatica/Il travaglio degli anni Novanta/La disgregazione dell'industria informatica/La disgregazione della grande impresa informatica/Evoluzione delle relazioni fornitore-clienti ed evoluzione del marketing/Il contesto teorico di riferimento/ Prospettive adottate dal marketing per lo studio delle relazioni fornitore-cliente/La prospettiva di 'canale'/Diadi e relazioni cooperative nell'analisi dei canali di marketing e delle relazioni verticali tra imprese/La prospettiva 'network'/Parte seconda/Note metodologiche/L'approccio di ricerca adottato: il metodo dei 'casi studio'/Il processo di ricerca/I casi aziendali esaminati/Digital Equipment SpA/IBM Semea/Olivetti/Parte terza/Sintesi dei risultati dell'indagine empirica/Introduzione/L'evoluzione delle relazioni fornitore-cliente nel mercato informatico/La prospettiva della grande impresa informatica: processi evolutivi nell'approccio al cliente/L'organizzazione delle strutture di interfaccia con i clienti/Verso una dissoluzione di canali e gerarchie, quale ruolo per il marketing'/ Sintesi del contesto empirico di riferimento/ Una possibile chiave interpretativa/I canali di marketing come business networks/'Strategie collettive' nei mercati intesi come business network/Strategie collettive e riflessi organizzativi/L'evoluzione del ruolo del marketing nell'impresa/Conclusioni