Processi Di Agglomerazione E Insediamenti Diffusi In Area Vasta. Il Caso Della Provincia Di Ancona

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846447609
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia e politica industriale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 160
Disponibile
21,00 €
Un'economia caratterizzata dalla compresenza di attività tradizionali e emergenti, un sistema produttivo che si distingue per la capacità di mutamento e per sapere cogliere le nuove opportunità tecnologiche e di mercato. È il caso della provincia di Ancona, dove si è affermata una realtà economica composita, le cui componenti hanno solide radici nel territorio. Ad una lettura sintetica dell'economia provinciale e delle recenti dinamiche demografiche seguono due approfondimenti territoriali sub-provinciali il cui obiettivo è delineare un quadro di riferimento dell'articolazione economica e sociale della provincia.
La realtà considerata nel primo approfondimento territoriale, il distretto delle Valli dell'Aspio e del Musone, costituisce un esempio di agglomerazione produttiva a carattere intersettoriale, strutturata e tecnologicamente evoluta. Al suo interno, tuttavia, agiscono alcuni vincoli che tendono a limitare le prospettive di ulteriore sviluppo e sembrano legati anche alla mancanza di una identità e di un assetto socio-istituzionale adeguati.
La seconda realtà sub-provinciale, la Media Vallesina, costituisce terreno di verifica per l'approccio che contempla la compresenza di realtà "distrettuali" e "non distrettuali", dunque di processi di specializzazione accanto ai quali si osservano insediamenti produttivi esterni che non risentono negativamente del fatto di essere localizzati in aree diverse da quelle di agglomerazione. Nella Media Vallesina, alla presenza di esternalità ambientali rilevanti si associa una realtà produttiva differenziata ed evoluta dove è largamente diffusa l'innovazione e alta la competitività di sistema, connotazioni queste che determinano tra l'altro l'esigenza diffusa di disporre di maestranze con una più elevata preparazione culturale e teorica. L'approccio spaziale impiegato nell'analisi di questa realtà ha evidenziato differenze non irrilevanti tra gli ambiti individuati.
Maggiori Informazioni
| Autore | Favaretto Ilario |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia e politica industriale |
| Num. Collana | 220 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Le linee di ricerca e il quadro territoriale di riferimento Introduzione. I riferimenti teorici (Premessa; Processi agglomerativi e realtà diffuse; Gli orientamenti della verifica sul campo; L'approccio urbanistico; Distretti e "non distretti"; Il ruolo delle nuove tecnologie dell'informazione) Dinamismo e complessità: la provincia di Ancona (Una realtà territoriale sfaccettata e in forte evoluzione; La competitività del sistema territoriale; Dinamiche demografiche e caratteristiche socio-economiche Le caratteristiche territoriali della mobilità e del sistema dei trasporti nella provincia) Le linee di ricerca e lo scenario di riferimento (Localizzazioni distrettuali ed extradistrettuali; Le ipotesi-guida della ricerca sul campo; Un sistema avanzato di relazioni funzionali; Ricerca e sviluppo nelle piccole imprese; Il ruolo del territorio nel confronto con la globalizzazione; L'importanza dei percorsi formativi atipici e della qualificazione) Parte II. Gli approfondimenti territoriali La nascita di un distretto plurisettoriale (Premessa; Dagli strumenti musicali a una realtà di plurispecializzazione: il caso dell'area tra le valli dell'Aspio e del Musone; Specializzazione e plurisettorialità; Le caratteristiche del sistema locale) Innovazione e armatura del territorio in un'area intermedia (Premessa; Imprese e innovazione nella Media Vallesina; Le dinamiche demografiche, sociali ed economiche; Mercato del lavoro e mobilità internazionale) Osservazioni conclusive Riferimenti bibliografici. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
