Processi decisionali dell'alta velocità in Italia. Il ruolo del Piemonte nel Corridoio Sud dello Spazio alpino

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846466266
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze geografiche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 160
Disponibile
21,00 €
Il libro ripercorre circa un ventennio di scelte e tentennamenti, di speranze e fallimenti, connessi alla realizzazione dell'alta velocità in italia: dalle speranze suscitate dalla costruzione della linea francese da lione a parigi, ai dubbi emersi dalla crisi del tunnel sotto la manica, fino alla crescente scarsità delle risorse pubbliche disponibili che definiscono il contesto e i vincoli dei governi attuali e futuri. La ricerca, condotta nell'ambito del progetto interreg iii b 'alpencors' (alpen corridor south), si concentra sul corridoio transpadano a sud delle alpi evidenziandone il ruolo strategico entro il contesto nuovo dell'allargamento ad est dell'europa unita.
Maggiori Informazioni
| Autore | Regione Piemonte |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze geografiche |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Gianni Rosa , Introduzione Il contesto territoriale (Il contesto europeo; Il contesto italiano; Trans European Networks TEN-T; La situazione esistente) Le politiche di lungo periodo (Dalla bassa all'Alta Velocità: il ruolo dell'infrastruttura ferroviaria nel dopoguerra; Un parto difficile: la lunga gestazione dell'Alta Velocità in Italia; Piatto ricco mi ci ficco: il modello francese; Piatto a rischio scappo via: l'esperienza del Tunnel sotto la Manica) Alta Velocità, Alta Capacità, Alta Velocità/Capacità (La rotta e il decollo; Politica ad Alta Velocità: la costituzione della TAV; Il crollo del muro; La verifica di governo e la nuova rotta; Alta Velocità - Alta Capacità: una "perversione lessicale"?; Le nuoce Ferrovie dello Stato: "ci facciamo in quattro per voi"; La nuova struttura delle Ferrovie: ci facciamo anche in otto) La politica dei trasporti (Il Piano Generale; Le proposte di intervento settoriale; Le cifre dell'Alta Capacità; La situazione delle tratte: "lavori in corso"; La situazione dei nodi: "lavori in corso"; La situazione dei nodi: "lavori in corso"; Le previsioni di investimento) La grande querelle:l'asset finanziario (La struttura teorica del Project financing; Il primo Project financing: alla ricerca del capitale privato; Project financing e societarizzazione: fase uno; Il Project financing: l'Alta Capacità del settore pubblico; Project financing fase tre: la cartolarizzazione della TO-MI-NA) Attori, conflitti, procedure e strumenti (I conflitti; Gli attori e i processi nell'Alta Velocità; Il costo della democrazia; Le principali cause di inefficienza e di conflitto; Gli strumenti giuridici a disposizione per la gestione dei conflitti; La nuova disciplina) La situazione regionale: la tratta della Torino-Milano (Effetto ponte e specializzazione tendenziale dei nodi; Il Piemonte tra la "banana" e il "corridoio"; Una storia travagliata: tra GE-MI-TO- e MI-TO; La scena del MI-TO: il tracciato; La scena del MI-TO: gli attori) La situazione regionale: la tratta della Torino-Lione (La scelta della LY-TO; La "gronda merci" e il collegamento con Caselle; La costruzione del "buco"; La domanda; La scena della LY-TO: gli attori interessati; La scena della LY-TO: l'opposizione; Grandi critiche e piccole strategie; Il "progetto" di progetto finanziario; I costi del progetto) Scenari regionali (Dieci punti per la costruzione dell'Eccellenza territoriale del Piemonte) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
