Processi Creativi In Psicoterapia Della Gestalt

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820406769
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapia della gestalt
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 240
Disponibile
31,50 €
Questo libro rappresenta la spiegazione articolata dell'arte da parte di un professionista di livello internazionale. Questi esplora in modo profondamente appassionato il rapporto tra terapeuta e paziente e spiega le radici, gli scopi e il metodo della psicoterapia della Gestalt.
L'Autore, Joseph Zinker, che oltre ad essere uno psicoterapeuta didatta internazionale è anche un artista - pittore, scultore e poeta -, sostiene che la psicoterapia non può essere governata da regole e principi rigidi, ma è un processo creativo in cui sia il paziente che il terapeuta si improvvisano creatori del cambiamento del paziente.
Processi creativi in psicoterapia della Gestalt è un libro che incoraggia tutti noi a rinunciare alla nostra personalità rigida per realizzare in pieno il potenziale di essere umani.
Maggiori Informazioni
Autore | Zinker Joseph |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoterapia della gestalt |
Lingua | Italiano |
Indice | Margherita Spagnuolo Lobb, Presentazione dell'edizione italiana Joseph Zinker, Prefazione Il permesso di essere creativi (Gli aspetti della terapia creativa; La Gestalt come terapia creativa) Il salto creativo (Principi di base; Il modellamento rivoluzionario) La posizione creativa (Il terapeuta come artista; Il blocco della creatività; Un'ultima nota sull'impeccabilità e il potere) Origine e principi (Il momento vivo: il qui ed ora fenomenologico; La soddisfazione dei bisogni: il ciclo consapevolezza-eccitazione-contatto; Figura e sfondo; L'integrazione finale) Obiettivi e aspirazioni (Ripristinare il ciclo consapevolezza-eccitazione-contatto; La scoperta dei nuovi concetti; Allargare l'orizzonte delle esperienze; I meta-bisogni e gli obiettivi della meta-terapia) L'esperimento (L'evoluzione di un esperimento; Due esperimenti classici; L'eleganza degli esperimenti) Il gruppo come comunità creativa (Modelli di processo nel gruppo: caratteristiche e limiti; Il processo nel gruppo della Gestalt; L'esperimento di gruppo; La "meccanica" della sperimentazione; Il viaggio esistenziale) Polarità e conflitti (Le polarità: il lavoro di base per il capire il conflitto; Il conflitto intrapersonale; Ampliare il concetto di sé; Il conflitto interpersonale; Lavorare con il conflitto) L'arte nella psicoterapia della Gestalt (Movimento, ritmo e essere radicati; Ogni persona è un artista: workshop della Gestalt sull'arte; Il processo: gli stadi dello sviluppo) La visione di Castaneda (Tutto è proiezione e nulla è proiezione; Due modi di guardare) Appendice Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: