Procedimento Amministrativo E Nuove Tecnologie. Il Procedimento Amministrativo E Elettronico Ad Istanza Di Parte [Masucci - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834814314
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Costituz. E amm. Studi di dir. Pubblico
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 128
Disponibile
17,00 €
L'incidenza di norme e principi di rango costituzionale sulla pubblica amministrazione è divenuta sempre maggiore, anche grazie alla ricca giurisprudenza della corte costituzionale. Le modifiche della nostra costituzione, segnatamente nel titolo v, parte il, determinano l'ambito delle potestà normative spettanti ai diversi livelli di governo, le regole per la distribuzione delle funzioni amministrative tra di essi, la disciplina dei poteri sostitutivi, i rapporti tra pubblico e privato nell'esercizio delle attività di interesse generale; e così via. Ma i principi di rango costituzionale, o 'superprimario', che vincolano l'amministrazione pubblica nazionale sono anche quelli stabiliti dal diritto di fonte europea ed elaborati dalla giurisprudenza della corte di giustizia; senza tacere di importanti principi operanti nel nostro ambito, anch'essi al livello 'superprimario' posti da organizzazioni internazionali e dalla giurisprudenza delle relative corti, e tra queste segnatamente dalla corte europea dei diritti dell'uomo. Gli studi sull'amministrazione pubblica devono guardare alla costituzione e al diritto sovranazionale; ma allo stesso tempo, all'azione concreta dei pubblici poteri, chiamata a tradurre quei principi e le norme che ne sono attuazione, in risultati di benessere e sviluppo. Gli studi raccolti nella collana sono orientati a raffrontare e ad indirizzare la nostra amministrazione interna, nella sua organizzazione e nella sua azione.
Maggiori Informazioni
Autore | Masucci Alfonso |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Costituz. E amm. Studi di dir. Pubblico |
Num. Collana | 8 |
Lingua | Italiano |
Indice | I. La “telematizzazione” della fase preparatoria del procedimento. Lineamenti di un disegno normativo. – II. Nuove tecnologie e fase conclusiva del procedimento. – III. Illegittimità del procedimento amministrativo elettronico e patologia dell’atto conclusivo del procedimento. |
Questo libro è anche in: