Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Problemi E Strategie Della Pianificazione Territoriale In Europa: Francia E Inghilterra A Confronto

ISBN/EAN
9788820489779
Editore
Franco Angeli
Collana
Urbanistica. - nuova serie diretta da bernardo secc
Formato
Brossura
Anno
1995
Edizione
2
Pagine
176

Disponibile

21,50 €
L'interesse per lo studio comparato delle politiche urbane europee ha conosciuto un notevole sviluppo negli ultimi anni. Contestualmente al consolidarsi della Comunità europea è apparsa anche nella disciplina urbanistica la necessità di confrontare esperienze e strategie. Sino a pochi anni fa, infatti, si riteneva che le situazioni politiche, sociali economiche e legislative dei singoli paesi fossero talmente diverse da impedire un raffronto tra i metodi di pianificazione del territorio. Nato nei primi anni ottanta questo studio è stata una delle prime opere in italiano a sottolineare l'utilità di un tale confronto. Oggi assume il valore di un testo di riferimento non solo perché documenta il nascere di questo filone di interesse nel nostro paese, ma perché fornisce gli elementi di conoscenza storica indispensabili per una riflessione sulle attuali politiche urbane in Europa. Nello specifico, il volume analizza le politiche attuate in Francia e in Inghilterra dal dopoguerra ai primi anni ottanta. Dalla ricostruzione e dagli interventi di decentramento urbano degli anni cinquanta, alle grandi strategie degli anni sessanta (delle quali le métropoles d'équilibre sono l'espressione più nota), alle politiche meno ambiziose e di piccolo raggio legate all'emergere della crisi economica, il testo ripercorre le tappe principali delle esperienze di pianificazione che hanno servito da modello all'Europa. Clara Cardia, attualmente professore di urbanistica al Politecnico di Milano, proviene da una lunga esperienza maturata all'estero. Per venti anni ha insegnato urbanistica all'Università di Ginevra dove ha sviluppato studi e ricerche sulla pianificazione urbana in Europa; per un lungo periodo ha tenuto corsi sulla storia della città europea alla Columbia University a Parigi. Ha pubblicato volumi ed articoli sulla storia dell'urbanistica europea, sulle politiche urbane e territoriali in Europa e sulla storia della metropoli new-yorkese. Tra questi: La città e la e si del capitalismo, Laterza, 1978 (in coll.); New York à travers le XIXme siècle, l'évolution de la division sociale et fonctíonnelle de l'espace, EPFL, 1984; Ils ont construit New York,, historie de la métropole au XIXme siècle, Georg, 1987; Il territorio dell'innovazione (con A. Tosi), Angeli, 1987.

Maggiori Informazioni

Autore Cardia Clara
Editore Franco Angeli
Anno 1995
Tipologia Libro
Collana Urbanistica. - nuova serie diretta da bernardo secc
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di Bernardo Secchi Premessa 1. Il sistema amministrativo in Francia e in Inghilterra 1 . Il sistema amministrativo francese 1.1. , I dipartimenti 1.2. I comuni 1.3. Le regioni 2. Il sistema amministrativo inglese 2.1. L'organizzazione amministrativa inglese prima della riforma del 1972 2.2. L'organizzazione amministrativa inglese dopo la riforma del 1972 2.3. Esperienze di « Corporate Management » e di « Corporate Planning » negli anni '70 2.4. Le regioni 2. Il problema degli squilibri territoriali e i primi elementi di una pianificazione territoriale su scala nazionale 1. La Gran Bretagna 1.1. Elementi dello squilibrio territoriale inglese 1.2. La Barlow Commission 1937-1940 1.3. I risultati del Rapporto Barlow 2. La Francia 2.1. Elementi dello squilibrio territoriale francese 2.2. Gli studi dei geografi francesi negli anni '40 e il Piano di Claudius-Petit 3. Le politiche territoriali dal dopoguerra alla fine degli anni '50 1. La Gran Bretagna 1.1. Il « follow-up » della Commissione Barlow 1.2. Il decentramento produttivo , 1.3. La politica di decongestionamento delle aree metropolitane: le « New Towns » 2. La Francia 2.1. Il decentramento produttivo 2.2. La politica urbana 4. Il « boom » della pianificazione territoriale negli anni '60 1. La Francia 1.1. La creazione della DATAR 1.2. La politica delle « métropoles d'équilibre » 1.3. La politica delle « villes nouvelles » 1.4. Strategie di decentramento produttivo 2. La Gran Bretagna 2.1. Nuove esperienze di pianificazione regionale 2.2. Il « South East Study » e la seconda generazione di « New Towns » 2.3. La politica del decentramento produttivo 5. La pianificazione di fronte alla recessione economica degli anni '70 1. La Francia 1.1. La politica del decentramento produttivo 1.2. La politica delle « villes moyennes » 2. La Gran Bretagna 2.1. Le incertezze della politica di controllo delle localizzazioni produttive 2.2. Il freno alla politica delle « New Towns » 2.3. La politica delle « Inner Areas » Bibliografia Contributi Ripianificazione o depianificazione nella situazione italiana, di Andrea Tosi La pianificazione dell'uso del suolo nella Gran Bretagna del dopoguerra, di Gordon Cherry 1. Scopi e obiettivi 2. Trentacinque anni più tardi 2.1. Cambiamenti nelle ipotesi 2.2. Le cose sono andate male 2.3. Nuove circostanze 3. Problemi di pianificazione oggi Nell'esagono francese, di Marcel Cornu 1. Aspetti particolari 2. La priorità delle priorità 3. Una diversa concezione della città 4. Un'accusata di nome Parigi 5. Le metropoli sono le benvenute 6. Un'era eroica 7. Sulle sponde del grande azzurro 8. Le torri della « Défense » 9. Nella vecchia Parigi e nelle « villes nouvelles » 10. Metodi moderni 11. Equilibrio attraverso le metropoli 12. I contratti « ville moyenne » 13. La crisi. Il settennio di Valéry Giscard d'Estaing 14. Ottobre 1984 14.1. L'edilizia 14.2. I «Grandi progetti dell'Eliseo» 14.3. Il decentramento francese
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: