Problemi e difficoltà del costituzionalismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849551389
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Collana
- De Re Publica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- 198
Disponibile
28,00 €
La Collana raccoglie saggi di Filosofia della politica, del diritto, dell'economia e del lavoro, nonché di Etica sociale, riguardanti questioni di attualità e figure rilevanti del nostro tempo. Essa privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente. La Collana, quindi, si propone di andare «oltre» le mode culturali del nostro tempo anche per trascenderlo e dominarlo. Essa, perciò, esercitando una libera e responsabile critica, presenta testi che sono condizione per costruttive proposte civili. Il libro considera diverse questioni nodali del Costituzionalismo, sia fondative sia procedurali, a cominciare da quelle evidenziate dalla pandemia da Covid-19. Sono questioni giuridico-positive e, simultaneamente, questioni politico-istituzionali. La crisi determinatasi, infatti, ha fatto emergere molti problemi di una teoria politico-giuridica che si riteneva definitivamente consolidata. Essa, invece, li conservava nel proprio seno. Questi, in occasione dell'emergenza pandemica, sono emersi prepotentemente e inevitabilmente come sue difficoltà, talvolta come sue contraddizioni e qualche volta persino come sue aporie in presenza della pandemia da Covid-19, la quale ha reso evidenti anche talune trasformazioni come quella subita dalla rappresentanza politica. Il contingente problema sociale ha imposto diverse opzioni. Fra queste una interna al Costituzionalismo: quali diritti garantisce e tutela il Costituzionalismo? Quelli individuali o quelli della società? È risultata evidente, poi, la differenza che intercorre fra Esecutivo e Governo: il primo, in occasione della pandemia, ha agito secondo procedure che gli sono improprie. Il libro aiuta a decifrare una crisi e, allo stesso tempo, aiuta a comprenderne le ragioni. Senza la comprensione di queste, ogni riforma diventa superficiale, vana. Essa, in ultima analisi, favorirebbe solamente la rincorsa di un'illusione. Prefazione di Pietro Giuseppe Grasso.
Maggiori Informazioni
| Autore | Castellaro D. |
|---|---|
| Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
| Anno | 2023 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | De Re Publica |
| Num. Collana | 28 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
