Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Problemi di psicologia analitica: una antologia post-junghiana

ISBN/EAN
9788820711689
Editore
Liguori
Formato
Brossura
Anno
1983
Pagine
144

Disponibile

13,50 €
Consapevole di diventare un maestro, Jung guardava con sospetto alla possibilità di diventare un caposcuola. E si augurava spesso che non esistessero, un giorno, gli junghiani. Cosa rimane oggi del suo augurio? Le organizzazioni di psicologia junghiana - la psicologia analitica - sono dappertutto in rapida fioritura. Tenendo però conto che Jung non trasmise dogmi sistematici, è più giusto parlare di pensiero junghiano (o neojunghiano) o semplicemente del pensiero di ogni singolo successore? La domanda, oltre che complessa, è forse prematura. Il curatore di questa antologia ritiene ci si possa però muovere in quest’ambito, che non si può ancora definire e che convenzionalmente chiama postjunghiano. Nella generazione successiva a Jung si intravedono indirizzi tra loro molto diversi: perché diverso è il campo di applicazione o di interesse. Ma il tempo porta in evidenza anche la costanza di alcuni valori di fondo: come il distacco tra analisi e psicopatologia, il riferimento cardine al concetto di inconscio collettivo, il riconoscimento della relatività di ogni psicologia. In quest’ambito complesso l’antologia propone una serie di letture esemplificative e chiare.

Maggiori Informazioni

Autore Zoja Luigi (a cura di)
Editore Liguori
Anno 1983
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: