Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Problemi di chimica generale 2/Ed.

ISBN/EAN
9788841336663
Editore
Edra Masson
Formato
Brossura
Anno
1991
Edizione
2
Pagine
328

Disponibile

27,50 €
33,50 €

Per affrontare seriamente lo studio di una disciplina, indipendentemente dai suoi contenuti, è consigliabile proporsi di seguire contemporaneamente due direttrici operativamente diverse: l'una che abbia come scopo l'acquisizione di conoscenze e concetti, l'altra la capacità di elaborarli. La prima fornisce essenzialmente erudizione, ma questa è di norma
destinata a dissolversi in breve tempo se non viene «fissata» dalla seconda, che trasforma l'erudizione in cultura lasciando così una traccia permanente, spesso inconscia, nella formazione mentale. È in quest'ottica che ogni corso ben strutturato abbina alle lezioni ex cathedra un parallelo corso di Esercitazioni. Nel nostro caso, il corso di Chimica, ex cathedra, fornisce conoscenze e concetti, e quello di Esercitazioni, che consiste essenzialmente nella risoluzione di problemi, esercita ad elaborarli; sarebbe certamente un assai utile completamento della preparazione globale poter elicituare un sia pur limitato numero di esercitazioni sperimentali in laboratorio, ma nella gran parte dei casi, e specialmente per corsi seguiti da un elevato numero di studenti, ciò è impedito da difficoltà tuttora insuperabili nel reperimento di spazi, di personale, di tempo.
In questo testo, ciascuno dei primi dieci capitoli inizia con una Premessa, nella quale vengono indicate le conoscenze necessarie per la risoluzione dei problemi in esso proposti, senza alcun approfondimento concettuale che, data la necessità di sintetizzare, risulterebbe quasi certamente lacunoso e poco chiaro. Lo Studente che trovi incertezze nelle predette stringate indicazioni, dovrà riprenderne lo studio sul suo testo di Chimica Generale prima di accingersi alla risoluzione dei problemi; perché questa va intesa come esercizio della capacità mentale di analisi-sintesi, che presuppone il possesso delle opportune basi concettuali, e non come applicazione più o meno robotica di leggi e relative formule.

Maggiori Informazioni

Autore Silvestroni Paolo; Rallo Francesco
Editore Edra Masson
Anno 1991
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Cap. 1 Stechiometria......... pag. 1 Cap. 2 Leggi dei gas in chimica....... » 30 Cap. 3 Coefficienti stechiometrici nelle reazioni redox . » 49 Cap. 4 Aspetti termodinamici delle reazioni chimiche . » 64 Cap. 5 Unità di concentrazione .... 86 Cap. 6 Proprietà colligative .... » 103 Cap. 7 Equilibri chimici..... ... » 132 Cap. 8 Soluzioni di elettroliti....... 164 Cap. 9 Equilibri multipli in soluzioni di elettroliti . » 201 Cap. 10 Elettrochimica......... » 232 Cap. 11 Miscellanea di problemi..... » 270
Disponibilità Ultime Copie
Stato editoriale Disponibilità limitata