Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Problematiche dei livelli sub-regionali di programmazione

ISBN/EAN
9788820444747
Editore
Franco Angeli
Collana
Istituto di analisi dei sistemi ed informatica del
Formato
Brossura
Anno
1982
Pagine
480

Disponibile

64,50 €

Maggiori Informazioni

Autore Bielli Maurizio; La Bella Agostino
Editore Franco Angeli
Anno 1982
Tipologia Libro
Collana Istituto di analisi dei sistemi ed informatica del
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice • A. La Bella: Prefazione • W. lIsard e V.W. Maclaren: Storia e stato attuale delle ricerche nella scienza regionale • Problemi e metodi della programmazione sub-regionali • G. Bianchi: L'esperienza di programmazione regionale in Italia: una breve rassegna critica • L. Molli: Esperienze di programmazione sub-regionale in Italia • F. Sforzi: Identificazione degli ambiti sub-regionali di programmazione • G. Mossetto: Analisi economica delle relazioni tra i livelli sub-regionali di programmazione • G. Brosio: Problemi e proposte di analisi per la finanza locale • V. Siesto: Contabilità economica e programmazione sub-regionale • Economia spaziale ed elementi di teoria della localizzazione • P. Costa: Teoria e modelli di sviluppo economico • V. De Chiara, F. Fabi e G. Simonelli: Analisi delle risorse e programmazione agricola • R. Cappollin: Teoria e modello dello sviluppo spaziale delle attività di servizio • B. Colle: Politiche di localizzazione industriale in Italia e in Europa • C.S. Bertuglia e G. Leonardi: Localizzazione ottimale del servizi pubblici • Popolazione e mercato del lavoro • G. Vemanzoni: Modelli di previsione della popolazione e delle forze di lavoro • R. Arcangeli e A. La Bella: Il mercato del lavoro in Italia: tipologia e strumenti per la valutazione degli interventi • interventi nel dibattito • A. Bruzzo: Alcune questioni poste dalle recenti tendenze della programmazione regionale in Italia • C. Boggero: Programmazione e ricerca • F. Greco: Informatica e programmazione regionale • C. Buccino: L'elaborazione dati come supporto al processo di pianificazione • A. Ciorli: L'individuazione di un livello di programmazione sub-regionale nel settore sociale e sanitario in un quadro istituzionale in evoluzione • A. Da Angelini: L'impatto del sistema insediativo sullo sviluppo industriale • F. Cetraro: L'alienazione del suolo dall'attività produttiva agricola • M. Talia: Esperienze di programmazione sub-regionale tra evoluzione del quadro istituzionale e mutamento delle condizioni di assetto in Italia durante gli anni settanta • E. Migliorini: L'informazione demografica nella programmazione a livello sub-regionale: il modello Veneto • G. Cacopardi: Alcune considerazioni sul contenuti del corso.
Stato editoriale In Commercio