Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Problematiche Commerciali Dell'impresa Artigiana Di Produzione. Un'indagine Sulla Realta' Del Friuli Venezia Giulia

ISBN/EAN
9788846435125
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
192

Disponibile

23,50 €
Il volume rappresenta la conclusione di un progetto di ricerca affidato nel 2000 dall'ESA (Ente regionale per lo Sviluppo dell'Artigianato del Friuli Venezia Giulia) al Dipartimento di Economia e Tecnica Aziendale dell'Università di Trieste, allo scopo di analizzare il processo distributivo delle imprese artigiane di produzione. Quali sono gli aspetti critici della commercializzazione dei prodotti dell'artigianato? Quali sono le scelte distributive finora compiute dalle imprese artigiane regionali? Quali aspetti problematici ne derivano? Quali suggerimenti operativi è possibile dare? Per cercare di rispondere a tali domande, l'indagine è stata strutturata in tre fasi. La prima, di carattere teorico, è stata finalizzata all'analisi dei principali contributi della letteratura sul tema della commercializzazione delle piccole imprese e al reperimento delle informazioni inerenti la specifica realtà regionale esaminata. Per evidenziare le problematiche distributive dell'artigianato regionale, la seconda fase del progetto ha previsto la realizzazione di una ricerca quantitativa su un campione di 200 imprese. Infine, nella terza fase è stata effettuata una ricerca di carattere qualitativo, mediante lo studio di 10 casi aziendali realizzato attraverso delle interviste dirette in profondità. Patrizia de Luca è docente di Economia e gestione delle imprese commerciali presso la Facoltà di Economia dell'Università di Trieste. Svolge attualmente ricerca nel campo dell'atmosfera del punto vendita e del comportamento d'acquisto. Carmen Micoli è docente di Marketing presso la Facoltà di Economia dell'Università di Trieste. Compie attualmente ricerche nel campo del marketing turistico e relazionale. Giovanna Pegan è cultore di materia e docente a contratto di Marketing presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Trieste, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione. Effettua attualmente ricerca nell'ambito della comunicazione di marketing.

Maggiori Informazioni

Autore De Luca Patrizia; Micoli Cermen; Pegan Giovanna
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Num. Collana 185
Lingua Italiano
Indice Giorgio Venier Romano, Silvano Pascolo, Giuliano Rigonat, Danilo Marinig , Presentazioni Claudio Sambri , Introduzione Parte I. La ricerca teorica Carmen Micoli , La gestione dell'impresa artigiana in un'ottica di marketing Patrizia de Luca , La commercializzazione dei prodotti dell'impresa artigiana: quali problematiche? (La varietà di forme emergenti dal rapporto fra piccole imprese e mercato; Imprese che producono prodotti finiti destinati al consumo finale; Imprese che producono beni destinati ad altre imprese; I mercati di riferimento per l'artigianato manifatturiero; Le problematiche commerciali dell'artigianato di produzione; Prospettive commerciali per l'impresa artigiana) Giovanna Pegan , Il ruolo dell'informazione e della comunicazione nel processo di commercializzazione dell'impresa artigiana (Il ruolo dell'informazione nella creazione di un'interfaccia comunicativa azienda-mercato; Il problema della gestione dell'informazione nelle piccole imprese; Il ruolo dell'informazione e della comunicazione nel canale distributivo; Alcune peculiarità dell'impresa artigiana nel suo rapporto con il mercato; Il problema informativo per l'impresa artigiana con spiccata propensione esportatrice) Parte II. L'artigianato di produzione nel Friuli-Venezia Giulia Patrizia de Luca , L'artigianato di produzione nel Friuli-Venezia Giulia (Il ruolo dell'artigianato di produzione nel sistema economico regionale; Le produzioni tipiche dell'artigianato del Friuli-Venezia Giulia; Le competenze commerciali delle imprese artigiane) Parte III. La ricerca empirica Giovanna Pegan , Metodologia della ricerca empirica (Obiettivi e fasi della ricerca; Il campione; La rilevazione empirica dei dati; L'indagine pilota; Il questionario) Carmen Micoli , I risultati dell'indagine campionaria: le caratteristiche strutturali Patrizia de Luca , I risultati dell'indagine campionaria: le problematiche commerciali (L'organizzazione commerciale; I mercati geografici di destinazione; I canali di distribuzione; La struttura dei canali di distribuzione; Le modalità di contatto con il cliente; I fattori rilevanti per la scelta del canale distributivo; L'entrata nei mercati esteri; La comunicazione aziendale; Le informazioni sul mercato e sulla concorrenza) Patrizia de Luca, Carmen Micoli, Giovanna Pegan , Il check up distributivo: alcuni casi aziendali (Il caso Alfa: leadership in una nicchia di mercato; Il caso Beta: fornitura di beni strumentali per la distriuzione; Il caso Gamma: una realtà operativa nel settore legno-mobilio; Il caso Delta: creazione e sviluppo di una nuova impresa nell'artigianato artistico; Il caso Omega: un'impresa alla continua ricerca dell'innovazione all'insegna della qualità; Il caso Effe: alla ricerca della qualità nella tradizione dell'alta cucina; Il caso Kappa: complementi d'arredo in ferro battuto; Il caso Emme: una realtà in rapido sviluppo nel settore della strumentazione elettronica; Il caso Erre: una tradizione secolare nella produzione e nel restauro di organi; Il caso Zeta: una positiva esperienza nel campo della subfornitura) Allegati (Il questionario; Metodologia di estrazione del campione; Ricerca sulle problematiche commerciali delle imprese artigiane di produzione del Friuli-Venezia Giulia; Check up distributivo; Schema per le interviste in profondità)
Stato editoriale In Commercio