Problema XXX, 1. Perché tutti gli uomini straordinari sono melancolici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846753236
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Parva Philosophica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 78
Disponibile
10,00 €
Perché tutti gli uomini straordinari sono melancolici? Con questa domanda si apre il Problema XXX attribuito ad Aristotele, ma riconducibile piuttosto al suo allievo Teofrasto, e da alcuni definito "una monografia sulla bile nera". Oggetto del Problema è infatti la melancolia come affezione patologica e disposizione caratteriale suscettibile di provocare prestazioni fuori dal comune in vari ambiti del sapere e dell'agire umano. Benché se ne possano rintracciare precedenti a qualche titolo in Platone e Aristotele, la tesi dell'identità di melancolia e genio viene qui per la prima volta formulata in maniera originale e giustificata su base fisiologica. Il Problema XXX ha dunque rappresentato il più importante riferimento di una lunga tradizione che dall'antichità a oggi si è interrogata sul rapporto tra la follia e l'estro, la malattia e il genio, la depressione malinconica e l'ingegno creativo, e che annovera nomi quali Marsilio Ficino e Robert Burton, insieme a creazioni artistiche quali la celebre Melancholia 1 di Dürer.
Maggiori Informazioni
Autore | Aristotele;Centrone B. |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Collana | Parva Philosophica |
Num. Collana | 49 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: