Pro-muovere Il Parto. La Postura Come Procedura Nel Travaglio E Nel Parto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874662289
- Editore
- Carocci
- Collana
- I tascabili
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 119
Disponibile
13,00 €
La medicalizzazione che ha oggi coinvolto l'assistenza ostetrica, suffragata dalla fiducia nella massiccia introduzione della tecnologia, rischia di radicare nella societa' la cultura del feto come prodotto di mercato e l'indifferenza sulle modalita' del parto (spontaneo o taglio cesareo), con le conseguenti importanti implicazione umane. Il testo, il primo di una serie, e' rivolto alle ostetriche, alle studentesse dei corsi di laurea in ostetricia e ginecologia, ai medici, alle infermiere, alle donne, e a tutti coloro che vogliono favorire il processo fisiologico dell'assistenza alla gravidanza e al parto con l'obiettivo di mantenere normale la nascita.
Maggiori Informazioni
Autore | Fumagalli Simona; Nelli Elisabetta; Nespoli Antonella; Usuelli Luigia; Regalia Anita |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | I tascabili |
Num. Collana | 67 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La postura come procedura Considerazioni generali/Perché focalizzarsi sulle posizioni materne?/Brevi cenni storici/Le evidenze scientifiche /Principi di fisiologia/Aspetti di neurofisiologia/Effetti sul comportamento/Effetti sul dolore 2. Posizioni materne e movimenti Posizioni materne/Movimenti materni 3. L’uso della postura nelle disfunzioni del travaglio La posizione come procedura di correzione del travaglio disfunzionale 4. Pretravaglio e primo stadio latente prolungati Definizione di fase latente prolungata/Possibili cause di fase latente prolungata/Posizioni favorenti la correzione della disfunzione/Conclusioni 5. Fase attiva prolungata Definizione di fase attiva prolungata/Possibili cause di fase attiva prolungata/Posizioni per controllare e correggere malatteggiamento, sfp, macrosomia/Misure per correggere un’attività contrattile ipovalida 6. Secondo stadio prolungato Definizione di secondo stadio/Le modalità di spinta/Definizione di secondo stadio prolungato/Posizioni per correggere posizioni posterioridell’occipite/Posizioni per correggere l’asinclitismo persistente/Perché evitare la posizione supina/Conclusioni Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: