Principio Di Prudenza. Profili Teorici, Orientamento Della Prassi Ed Evidenze Empiriche [Fiondella - Giappichelli]

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788834858820
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Economia aziendale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 128
Disponibile
                
                    
                        14,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il presente scritto ha ad oggetto il principio di prudenza nella teoria e nella prassi internazionali, con particolare riferimento alla dottrina anglosassone e alle applicazioni previste dall'international accounting standards board (iasb). La prudenza, considerata il più antico e pervasivo principio di accounting, è stata eliminata dal conceptual framework dello iasb, perchè ritenuta in contrasto con un'altra caratteristica qualitativa dell'informazione economico-finanziaria, ossia la neutralità. La scelta è stata fortemente criticata, al punto da indurre lo standard setter a riprendere il dibattito sulla questione. Su queste basi, il lavoro si pone l'obiettivo di contribuire ad una migliore definizione del significato di prudenza e di (ri)discutere il suo ruolo nell'attuale scenario dei principi ias/ifrs. Sul piano metodologico, l'analisi è condotta sulla scorta delle principali posizioni assunte dalla dottrina anglosassone e alla luce delle più recenti istanze espresse dalla prassi, nell'ambito del più ampio processo di revisione del quadro concettuale.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Fiondella Clelia | 
|---|---|
| Editore | Giappichelli | 
| Anno | 2014 | 
| Tipologia | Brossura | 
| Collana | Economia aziendale | 
| Num. Collana | 20 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione. – I. Il principio di prudenza negli IFRS. I recenti orientamenti. – II. Il ruolo del conservatism negli studi di accounting. – III. La prudenza nelle lettere di commento al DP A Review of the Conceptual Framework for Financial Reporting. Evidenze empiriche. – Sintesi e conclusioni. – Opere citate e abbreviazioni usate nelle citazioni. VIII. – Il principio di prudenza. | 
        Questo libro è anche in:
        
    
