Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Principio di precauzione e diritto penale. Paradigmi dell'incertezza nella struttura del reato

ISBN/EAN
9788854853164
Editore
Aracne
Collana
«i libri» di archivio penale
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
192

Disponibile

12,00 €
Il principio di precauzione – a dispetto, o forse a causa, della sua indeterminatezza di fondo, derivante dalle contrapposte spinte ideologiche alle quali è soggetto – ha fatto oramai irruzione sulla scena penalistica,occupando un ruolo non secondario nelle politiche legislative della “sicurezza”. Nei settori più sensibili alle innovazioni tecnologiche, il paradigma di incertezza che anima la logica precauzionale si rinviene anche nelle componenti strutturali del reato: almeno in quelle ipotesi in cui il “rischio illecito”, quale criterio selettivo del penalmente rilevante, si presti a essere ricostruito come “rischio nomologicamente incerto”. L’Autore – all’esito di un’inedita indagine sui differenziati modelli di decisione giudiziale improntati alla logica recauzionale – esamina i diversi livelli di incoerenza logica tra le categorie “classiche” del reato e il principio di precauzione, allo scopo di tratteggiarne, alla luce dei canoni garantistici, le possibilità e i limiti di integrazione nelle dinamiche della responsabilità penale.

Maggiori Informazioni

Autore Castronuovo Donato
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana «i libri» di archivio penale
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg