Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Principi, Struttura E Forma Del Bilancio Nei Principi Contabili Internazionali. Profili Evolutivi Ed Evidenze Empiriche

ISBN/EAN
9788856833300
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
214

Disponibile

15,50 €
Il regolamento ue 1606/2002 segna un'importante tappa nel processo di armonizzazione contabile, prevedendo l'obbligo per tutte le societa' quotate dei paesi membri della ue di redigere i bilanci consolidati secondo gli ias (ifrs), nonche' la possibilità, da parte dei singoli stati, di estendere i medesimi principi, obbligatoriamente o facoltativamente, anche alle altre societa' ovvero per il bilancio d'esercizio. L'italia ha effettuato le proprie scelte con la l. Del 31 ottobre 2003, n. 306 e, quindi, con il d. Lgs. Del 28 febbraio 2005, n. 38 realizzando uno scenario nel quale, accanto alle societa' che applicano i suddetti principi internazionali, continuano a convivere le imprese che, per la redazione dei loro conti annuali e consolidati, devono o possono ancora fare riferimento alla normativa nazionale basata sulle direttive contabili aggiornate al fine di renderle compatibili con gli ias/ifrs. Alla luce degli importanti interventi normativi nazionali e comunitari, il presente lavoro, dopo aver ripercorso le principali tappe che hanno interessato il processo di armonizzazione contabile, prosegue con l'illustrazione di quanto previsto negli ias/ifrs con riferimento ai principi generali, alla struttura e alla forma del bilancio d'esercizio. In particolare, a seguito dell'introduzione anche in italia del prospetto di conto economico complessivo, mediante lo ias 1 (revised 2007), il lavoro evidenzia i primi risultati empirici condotti sui bilanci delle societa' quotate nella borsa di milano.

Maggiori Informazioni

Autore Ferraro Olga
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 365825
Lingua Italiano
Indice Introduzione Il processo di armonizzazione contabile in Europa (Le prime Direttive in tema di armonizzazione contabile; La svolta verso i principi contabili internazionali; Nicola Patitucci, Il processo di raccordo tra IASB e FASB; Il Regolamento (CE) n. 1606/2002 e l'omologazione dei principi contabili internazionali; Le modifiche alle Direttive contabili; Gli effetti del processo di armonizzazione contabile in Italia; Gli IFRS ligth per le PMI: cenni) I principi e la composizione del bilancio IFRS (La finalità e i principi contabili generali del bilancio; I postulati; La composizione del bilancio) Lo stato patrimoniale (La Direttiva, il Codice civile e i principi contabili nazionali; I principi contabili internazionali: lo IAS 1 (revised 2007); L'analisi delle scadenze e le altre informazioni da esporre nello Stato patrimoniale o nelle Note; Il raccordo con lo schema previsto dal Codice civile) Il Conto economico (La Direttiva, il Codice civile e i principi contabili nazionali; I principi contabili internazionali: lo IAS 1 (revised 2007); Il confronto con lo schema previsto dal Codice civile; Profili evoluti) Il prospetto delle variazioni di patrimonio netto, il rendiconto finanziario e le Note (Il prospetto delle variazione del Patrimonio netto; Il Rendiconto finanziario: valenza informativa e funzione nel bilancio; Il Rendimento finanziario secondo il quadro normativo nazionale; Il Rendiconto finanziario secondo gli IFRS; Il confronto con la normativa nazionale; Le Note al bilancio o Nota integrativa) Prime evidenze empiriche sulla forma di rendicontazione del Comprehensive Income in Italia (Introduzione; Le precedenti ricerche a livello europeo e americano; Research questions; Metodologia di analisi e campione selezionato; Risultati; Conclusioni) Sintesi e conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio