Principi E Metodi Di Simulazione Discreta. Simulazione Sequenziale, Parallela, Distribuita, Simulazione Web. Metodi Di Analisi Dell'output

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856823363
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Informatica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 480
Disponibile
48,00 €
Sigmund freud affermava che ci sono due cose che tutti credono di poter fare: la psicanalisi e l'equitazione e che soltanto il cavallo si ribella. Agli studenti dico sempre che c'è una terza cosa che tutti credono di poter fare, ed è la simulazione. Nemmeno qui c'è un cavallo che si ribelli, ma questo può avere costi umani e sociali. Ci si riferisce alla simulazione digitale (cioè col calcolatore). Si possono con essa simulare sistemi stradali, di traffico aereo e di telecomunicazione, impianti chimici e nucleari, sistemi di produzione industriale, sistemi di produzione e distribuzione dell'energia, sistemi militari, bancari e finanziari, di emergenza e di pubblico soccorso. Aziende piccole e grandi, enti pubblici e militari, enti economici e di ricerca tendono sempre più a fondare le proprie scelte sui risultati di simulazioni. Ma scelte approssimative possono avere costi ingenti. La simulazione digitale è una disciplina e, come tutte le discipline, se non applicata professionalmente, diventa uno strumento che produce masse ingenti di dati cui non si sa che significato dare. È la disciplina della costruzione dei modelli e dell'interpretazione dei risultati (analisi dell'output). Questo volume ne copre entrambi gli aspetti e guida lo studioso al passaggio dai più tradizionali metodi di simulazione sequenziale, ai più moderni di simulazione parallela e distribuita, includendo internet e simulazione web. Ampio spazio è dato ai metodi statistici per l'analisi dell'output.
Maggiori Informazioni
| Autore | Iazeolla Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Informatica |
| Num. Collana | 83 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione Ringraziamenti Natura della simulazione (Introduzione; Classificazione dei sistemi; Classificazione dei modelli; Simulazione e modelli di simulazione; Pianificazione di un esperimento di simulazione) Metodologie per la simulazione discreta. Simulazione sequenziale, parallela, distribuita (Nozioni di evento, processo e attività; Meccanismi di avanzamento del tempo; Produzione del modello di simulazione; Progetto degli esperimenti; Linguaggi e ambienti di simulazione; Simulazione parallela e distribuita) Simulazione guidata da distribuzioni (Funzioni di probabilità di due variabili aleatorie; Funzioni di probabilità di due variabili aleatorie; Distribuzioni marginali; Indipendenza; Probabilità condizionali; Covarianza e correlazione; Cambiamento di variabili; Determinazione numerica di funzioni di probabilità; Simulazione Monte Carlo; Generazione di numeri casuali e pseudocasuali a distribuzione uniforme; Il metodo della congruenza lineare; Altri metodi; Metodo FSR; La distribuzione chi-quadro; Test statistici sulle sequenze random; Generazione di distribuzioni qualsiasi; Simulazione di processi di arrivi e servizi; Generazione con altri metodi) Analisi di risultati e convalida in esperimenti di simulazione (Stima dei parametri di una distribuzione; Stima della media; Stima della varianza; Stima delle distribuzioni; Statistiche dall'esperimento di simulazione; Calibratura e convalida del modello di simulazione; Effetto degli errori di troncamento) Fortran, Java, Simulazione con linguaggi generali (Introduzione; Generalità sulla simulazione in Fortran; Esempio di simulazione in Fortran; Simulazione in Java; Codice Java dell'esempio) Simula, Gpss, Omnet ++, Simulazione con linguaggi speciali (Generalità; Simulazione in Simula; Simulazione in Gpss; Simulazione in Omnet++) HLA, SimArch, Simulazione distribuita (Introduzione; Componenti di una simulazione distribuita basata su HLA; Servizi offerti dall'RTI; L'implementazione HLA pRTII516; Sviluppo del caso di studio; Esempio di sviluppo HLA; Esempio di sviluppo con SimArch; Conclusioni) Problemi Bibliografia Indice analitico. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
