Principi e Biomeccanica del trattamento con allineatori [Nanda - Martina edizioni]

- ISBN/EAN
- 9788875722050
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2023
- Pagine
- 304
Disponibile
Questo testo fornisce una chiara visione delle potenzialità degli allineatori con istruzioni dettagliate del trattamento sia per casi semplici che complessi. Le spiegazioni della biomeccanica applicata facilitano
la comprensione dei principi alla base del trattamento con allineatori.
CARATTERISTICHE ECCEZIONALI:
• I protocolli di trattamento descrivono come gestire i casi di ortodonzia con allineatori in quasi tutte le situazioni cliniche.
• Foto e illustrazioni a colori descrivono i casi clinici.
• Gli autori coinvolti rappresentano, a livello internazionale, il meglio della conoscenza attuale in tema di ortodonzia con allineatori e forniscono le ultime idee e le procedure più attuali.
• La spiegazione chiara e completa delle proprietà meccaniche dei materiali impiegati per fabbricare gli allineatori.
• Suggerimenti e trucchi per migliorare la pratica clinica di tutti i giorni.
Presentazione
Gli allineatori rappresentano la nuova frontiera dell’arte e della scienza dell’ortodonzia. Una nuova frontiera che offre nuove opportunità e nuovi vantaggi, ma anche la necessità di nuove conoscenze. Anche se i principi di biomeccanica rimangono sempre gli stessi, l’ortodonzia con allineatori implica la necessità di lavorare con materiali diversi e interfacce diverse per controllare il movimento ortodontico dei denti.
Quando si prendono in considerazione le nuove tecnologie, gli ortodontisti devono sempre ricordare che la tecnologia è uno strumento e non l’obiettivo. La diagnosi è sempre la chiave: la tecnologia può indubbiamente aiutarci, ma non può sostituirci. Solo con una diagnosi corretta è possibile progettare e consegnare ai nostri pazienti un piano di trattamento corretto. Tuttavia, quando si considera l’ortodonzia con allineatori, la conoscenza delle proprietà fisiche del materiale dell’allineatore, del design dell’attachment e del protocollo di sequenzializzazione è fondamentale per trattare anche i casi più complicati. E in alcuni di questi casi la combinazione di allineatori e dispositivi ausiliari rappresenta la soluzione migliore per superare i limiti della tecnica.
Questo libro rappresenta una sintesi aggiornata delle ricerche disponibili nel campo, ma anche un atlante clinico di casi trattati sulla base delle evidenze attuali. Un atlante clinico e di ricerca completo che copre tutti gli aspetti dell’ortodonzia con allineatori, dalla diagnosi alla contenzione. In altre parole, un punto di riferimento per i clinici, i ricercatori e gli specializzandi che desiderano migliorare le proprie competenze nell’ortodonzia con allineatori.
Desideriamo esprimere il nostro grande apprezzamento a tutti gli amici e colleghi che hanno contribuito a questo libro. È stato un piacere lavorare con tutti questi ortodontisti di talento.
Infine, grazie a Vincenzo Martina e al Suo team per aver fortemente voluto e sostenuto la traduzione in italiano del nostro libro. Traduzione che senza il contributo della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università di Torino, non sarebbe stata possibile: grazie!
Maggiori Informazioni
Autore | Ravindra NANDA; Tommaso CASTROFLORIO; Francesco Garino; Kenji OJIMA |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2023 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 La diagnosi e il piano di trattamento nell’era del 3D 21 Produzione in office di allineatori a stampa diretta e termoformati |
Stato editoriale | In Commercio |