Principi Di Geologia Applicata Per Ingegneria Civile-ambientale E Scienze Della Terra

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788808186423
- Editore
- Ambrosiana / CEA
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 304
Disponibile
43,70 €
Il testo ha come obiettivo principale quello di introdurre il futuro ingegnere civile e ambientale alla ricostruzione del modello geologico del sottosuolo, presupposto indispensabile e fondamentale per la progettazione di opere ingegneristiche correttamente inserite nell.ambiente. Tale ricostruzione . fondamentale per comprendere i possibili riflessi che queste hanno sull.ambiente e/o come l.ambiente geologico pu. condizionare le scelte progettuali.
Il volume si divide in quattro parti:
- la prima parte . dedicata ai geomateriali: riconoscimento, classificazione e propriet. delle rocce e dei terreni sciolti che costituiscono la litosfera;
- la seconda al rilevamento geologico, alla lettura e all.interpretazione della carta geologica, con realizzazione di sezioni geologiche, con lo scopo di ricostruire la geometria dei
corpi geologici nel sottosuolo;
- la terza alle indagini geognostiche in sito: sondaggi meccanici, prove penetrometriche, indagini geosismiche e geoelettriche;
- infine la quarta parte . dedicata alla caratterizzazione dei geomateriali ai fini applicativi, con particolare riferimento al rilevamento idrogeologico, geologico-strutturale e geologico-tecnico.
Sul sito my.zanichelli.it sono disponibili, previa registrazione, molte delle immagini necessarie alla risoluzione degli esercizi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Scesi Laura; Papini Monica; Gattinoni Paola |
|---|---|
| Editore | Ambrosiana / CEA |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I, I geomateriali: Origine dei geomateriali - Classificazione e propriet. dei minerali delle rocce - Rocce e terre: riconoscimento e classificazione - Propriet. tecniche delle rocce - Propriet. tecniche dei terreni - Principali impieghi dei geomateriali e requisiti richiesti. Parte II, Rilevamento geologico, carte e sezioni geologiche: Rilevamento geologico - Lettura e interpretazione della carta geologica. Parte III, Indagini geognostiche: Sondaggi meccanici - Prove penetrometriche - Indagini geosismiche - Indagini geoelettriche. Parte IV, Rilevamento geologico-tecnico: Rilevamento idrogeologico - Rilevamento geologico-strutturale - Classificazioni tecniche di terre e rocce. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
