Motilità e movimenti sviluppa il problema dei motori molecolari, della motilità cellulare (moto ameboide e moto cigliare) e della contrazione muscolare (muscolo scheletrico, cardiaco e liscio). (immagine copertina).
Questo volumetto è il quarto ed ultimo della serie e chiude il ciclo con cui gli Autori hanno riunito tutte le nozioni di base sulle funzioni generali delle cellule, senza perdere di vista i più recenti sviluppi di una materia in così rapida evoluzione. Qui viene esaminata un’altra delle proprietà fondamentali della materia vivente: la capacità di produrre movimento e di compiere lavoro. Si tratta anche in questo caso di un argomento di grande interesse anche applicativo: ad esempio per lo sviluppo dei motori molecolari nell’ambito delle Biotecnologie, o per le Scienze dello Sport e della Fitness. Come le precedenti, l’opera si distingue per l’abbondanza e l’eleganza degli schemi didattici e per la chiarezza espositiva, anche grazie alla tecnica di confinare in Appendice i necessari approfondimenti. Molto attraente il prezzo di copertina.
V. Taglietti & C. Casella - Fisiologia e Biofisica della Cellula, in quattro volumi - Quest’opera ha il pregio di presentare le proprietà fondamentali della materia vivente, quali esse si manifestano al livello organizzativo delle molecole e delle cellule, in un modo facilmente comprensibile senza rinunciare al rigore scientifico ed ai necessari approfondimenti. La suddivisione del trattato in quattro agili volumi facilita la sua utilizzazione in corsi modulari.
Si tratta di un grande sforzo di aggiornamento di una materia ancora in evoluzione, la cui destinazione primaria sono i corsi di Fisiologia Cellulare delle Lauree Magistrali. Anche gli studenti dei corsi di Fisiologia di base di Medicina, Scienze e Farmacia, tuttavia, potrebbero trovare qui un utile strumento didattico, poiché tutte le grandi funzioni corporee vengono presentate secondo un “taglio orizzontale” che le riconduce a proprietà di cellule specializzate.
Molto ricco ed elegante l’aspetto iconografico, estremamente accurato l’indice analitico.
Tutti i volumi dell'opera:
- I. Le cellule e la vita è un approccio del tutto generale al grande tema, con qualche enfasi sulle macromolecole biologiche (proteine ed acidi nucleici).
- II. Scambi tra cellule e ambiente affronta con semplicità due argomenti tradizionalmente òstici, quali i trasporti ed i potenziali transmembranari.
- III. La comunicazione tra le cellule tratta dei messaggi intercellulari, sia elettrici che chimici (neurotrasmettitori e sinapsi, ormoni e fattori locali).
- IV. Motilità e movimenti sviluppa infine il problema dei motori molecolari, della motilità cellulare (moto ameboide e moto cigliare) e della contrazione muscolare (muscolo scheletrico, cardiaco e liscio).
Maggiori Informazioni
Autore
Taglietti Vanni; Casella Cesare
Editore
Goliardica Pavese
Anno
2010
Tipologia
Libro
Lingua
Italiano
Indice
Cap. 9 - LE PROTEINE MOTRICI - ESEMPI DI MOTILITA' CELLULARE Le proteine motrici -- Le molecole delle proteine motrici -- Le funzioni delle proteine motrici -- Il ciclo operativo delle proteine motrici Saggi di motilità "in vitro" - Velocità progressiva dei motori molecolari - "Tappeti" di filamenti e "tappeti" di motori - Studi su singole molecole motrici Esempi di motilità cellulare - Il moto ameboide - Il moto cigliare e flagellare degli Eucarioti - Il moto flagellare dei Batteri Appendici al Cap. XI - Le Proteine motrici come "motori molecolari" - Le miosine - Relazioni tra "passo elementare", "distanza di interazione" e "duty ratio" - La "costante catalitica" di un motore molecolare - Accoppiamento chemio-meccanico tra chinesina convenzionale e microtubulo - Regolazione del dinamismo dei filamenti di actina
Cap. 10 - I TESSUTI MUSCOLARI I Muscoli Scheletrici - La fibra muscolare scheletrica - L'ultrastruttura dei sarcomeri Eccitamento e contrazione delle fibre muscolari scheletriche Contrazione isometrica e contrazione isotonica - La modalità isometrica - La modalità isotonica La contrazione dei sarcomeri L'Accoppiamento eccitazione-contrazione Aspetti energetici della contrazione muscolare - Forza, lavoro e potenza - La produzione di calore ed il rendimento - Aspetti metabolici della conversione chemio-meccanica - Diversità delle fibre muscolari - La placca motrice (sinapsi neuromuscolare)
IL MUSCOLO CARDIACO Elettrofisiologia dei miociti cardiaci - Miociti di lavoro - Miociti di sistema specifico La meccanica del miocardio Accoppiamento elettro-maccanico nel miocita cardiaco - Il sistema troponina-tropomiosina nel miocardio
I MUSCOLI LISCI - Proprietà meccaniche del muscolo liscio - Eccittamento e contrazione Appendici al Cap. X - Sulla relazione forza/velocità - L'idrolisi dell'ATP - Propagazione dell'eccitamento nello spessore della fibra muscolare scheletrica - Tropomiosina - Legami forti e legami deboli - La placca motrice come generatore elettrico. L'organo elettrico delle Torpedini - Il circolo sanguigno - Componenti del "delayed rectifier" e durata del PdAc - La corrente - Regolazione della sensibilità al Ca2+ del sistema troponine/tropomiosina nel cuore