Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico 2/ed. [Borsa; Lasciaferri - Edises]
![Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico 2/ed. [Borsa; Lasciaferri - Edises] Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico 2/ed. [Borsa; Lasciaferri - Edises]](https://preprod.medicalinformation.it/media/catalog/product/cache/207e23213cf636ccdef205098cf3c8a3/9/7/9788879598163.jpg)
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879598163
- Editore
- Edises
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Edizione
- 2
- Pagine
- 392
Disponibile
33,00 €
Il presente testo è il risultato di una lunga esperienza di insegnamento della Fisica, risalente al 1970, che si è estesa in sequenza ai corsi di Laurea di Medicina, Scienze Biologiche, Biotecnologia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Farmacia delle Università di Pavia e di Milano, e che ha attraversato le numerose riforme dei corsi di studio presso i diversi corsi di Laurea.
Il principio ispiratore del testo è stata la convinzione che la funzione della Fisica negli studi biomedici e farmaceutici debba essere soprattutto di carattere formativo e metodologico, per cui si è ritenuto utile operare una certa integrazione e armonizzazione degli argomenti di Fisica con nozioni facenti parte più specificatamente dei curricula degli studi biomedici e farmaceutici. Si è così scelto di inserire nei capitoli in cui vengono presentati i concetti fondamentali della Fisica anche alcune semplici e schematiche applicazioni di questi concetti e leggi fisiche ad argomenti di interesse biomedico.
Sono stati anche inseriti tre capitoli interamente dedicati a queste applicazioni: Termodinamica nei sistemi biologici, Strumenti ottici e I potenziali bioelettrici. Queste applicazioni non sono svolte con la pretesa di essere complete ed esaurienti, ma piuttosto con l’intento di fornire esempi di una trattazione scientificamente rigorosa, anche se necessariamente ridotta a una forma schematica ed essenziale, di alcuni affascinanti problemi che si incontrano in biomedicina e farmacia.
Per mantenere un minimo di rigore nella trattazione, si è fatto uso delle nozioni di Analisi matematica compreso il calcolo differenziale e integrale, illustrando comunque alcune delle derivazioni delle espressioni matematiche, per renderle più comprensibili da un punto di vista fisico.
AUTORI
Ferdinando Borsa Università degli Studi di Pavia
Alessandro Lascialfari Università degli Studi di Milano
Maggiori Informazioni
Autore | Borsa Ferdinando; Lasciaferri Alessandro |
---|---|
Editore | Edises |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Le grandezze fisiche e la loro misura 2. Cinematica 3. Dinamica 4. Statica 5. Lavoro, energia e potenza 6. Statica e dinamica dei fluidi 7. I gas e le soluzioni 8. Termologia e termodinamica 9. Termodinamica nei sistemi biologici 10. Onde meccaniche e acustica 11. Ottica 12. Strumenti ottici 13. Elettromagnetismo 14. Materia e radiazione 15. I potenziali bioelettrici |
Questo libro è anche in: