Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Principi Di Comunicazione Visiva E Multimediale. Fare Didattica Con Leimmagini

ISBN/EAN
9788843061709
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
250

Disponibile

25,00 €
Nonostante l’incredibile attenzione che riceve nella nostra società, la comunicazione visiva e multimediale rimane in ambito didattico in una sorta di zona d’ombra, condizionata dalle suggestioni tecnologiche di moda e soprattutto caratterizzata da una scarsa consapevolezza delle sue effettive potenzialità e criticità. Il volume, che si colloca nell’ambito dell’Instructional Design e si rifà in particolare alla teoria del carico cognitivo, mette in evidenza alcuni elementari principi, accompagnati da esemplificazioni paradigmatiche circa gli usi più appropriati e gli abusi, che tutti gli educatori dovrebbero tenere presenti allorché intendano avvalersi di comunicazione visiva e multimediale a finalità formative.

Maggiori Informazioni

Autore Calvani Antonio
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 726
Lingua Italiano
Indice 1. Comunicazione visiva nella didattica: potenzialità e criticità di Antonio Calvani Premessa Visualizzazione delle informazioni La comunicazione visiva: potenzialità Criticità e fraintendimenti L’aspetto costruttivo La regolazione della comunicazione visiva: complessità e apertura Conclusione 2. Modelli di riferimento per l’uso didattico della comunicazione visiva di Franco Landriscina Premessa Introduzione La percezione visiva Il linguaggio visivo Codice visivo e codice verbale a confronto La comunicazione visiva Immagini e didattica Funzioni comunicative delle immagini Funzioni psicologiche delle immagini L’apprendimento multimediale La teoria cognitiva dell’apprendimento multimediale La teoria del carico cognitivo Linee guida di progettazione multimediale Immagini e modelli mentali Conclusione 3. Organizzatori grafici e apprendimento di Giovanni Bonaiuti Premessa Usare gli organizzatori grafici Organizzatori con funzione strutturale od organizzativo-relazionale Organizzatori grafici con funzione trasformativa Organizzatori grafici con funzione quantitativa Conclusione 4. Usi della comunicazione visiva nella didattica: cattive pratiche e modelli di Antonio Fini Premessa Utilizzo inadeguato della simbologia o cattiva concettualizzazione Esempi di sovraccarico cognitivo Scarsa pertinenza tra immagine e testo Esempi di impieghi potenzialmente costruttivi Conclusione Glossario Bibliografia Elenco delle figure Gli autori