Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Foye's Principi di Chimica Farmaceutica 7/ed.

ISBN/EAN
9788829931538
Editore
Piccin Editore
Formato
Libro rilegato
Anno
2021
Edizione
7
Pagine
1561

Disponibile

85,00 €
95,00 €

BENVENUTI ALL’OTTAVA EDIZIONE DI FOYE’S: PRINCIPI DI CHIMICA FARMACEUTICA
L’ottava edizione di Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica è il frutto della dedizione e passione del team di Curatori e dei tantissimi Collaboratori che hanno voluto offrire quest’opera a tutti gli amanti dello studio e della ricerca. Anche se il testo è stato progettato per aiutare chi si dedica allo studio e alla pratica della Chimica Farmaceutica (compresi coloro che studiano per conseguire l’abilitazione per praticare la rispettata professione di farmacisti), la nostra speranza è che il suo impatto vada oltre questo ambito molto importante, ma per certi versi limitato. In realtà il libro può essere utile a chiunque sia interessato a conoscere come le sostanze chimiche che noi chiamiamo farmaci agiscono davvero, come i chimici farmaceutici distinguano, definiscano e calibrino lo stretto rapporto tra la struttura chimica e l’attività farmacologica (le cosiddette relazioni struttura-attività o SAR), e come i farmacisti siano in grado di guidare la loro comprensione delle basi chimiche dell’azione dei farmaci e di tradurla in un miglioramento dell’assistenza ai pazienti. Spesso ci piace ricordare ai nostri studenti che lo studio della chimica farmaceutica è una componente “logica” della loro preparazione professionale. Come nella nota proprietà transitiva “se A è uguale a B, e B è uguale a C, allora A è uguale a C” (un esempio di ragionamento deduttivo), potremmo dire che se i farmaci sono sostanze chimiche e i farmacisti sono gli esperti dei farmaci, allora i farmacisti sono gli esperti di chimica del settore sanitario.

Dato che nessuno studente ha nulla da obiettare sulla prima parte dell’affermazione, diventa impossibile obiettare al davvero unico e importantissimo ruolo che i farmacisti svolgono nella cura dei pazienti. Rendersi conto di questa cosa può essere illuminante, è una specie di epifania che cambia per sempre il modo con cui gli studenti guardano alla pratica della professione e alla loro responsabilità di avere delle basi solide e profonde nella scienza della chimica farmaceutica per tutta la durata della loro professione. Quindi, a tutti coloro che sono dotati di curiosità intellettuale e hanno scelto di leggere l’ottava edizione di Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica per ampliare le loro conoscenze, diciamo: benvenuti nel nostro mondo, siamo contenti che siate qui.

FILOSOFIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Questa ottava edizione è suddivisa in quattro parti principali dedicate a: Principi, Bersagli recettoriali, Agenti Farmacodinamici e Gestione dello stato patologico. I capitoli della Parte I (Principi) iniziano la fase di apprendimento con delle discussioni descrittive sull’evoluzione della disciplina, i principi fondamentali della chimica farmaceutica e i gruppi funzionali, il metabolismo dei farmaci, i trasportatori di membrana e le proteine e nucleotidi derivati dalle biotecnologie. I capitoli della Parte II (Bersagli recettoriali) forniscono una discussione approfondita della chimica, topografia e funzione dei siti di legame farmacologicamente rilevanti, selezionando dei ligandi rappresentativi per esemplificare il legame e l’attività degli agonisti, agonisti inversi e antagonisti.

Le discussioni sono approfondite e i lettori dovrebbero fare riferimento a questi capitoli quando leggono i capitoli sugli agenti farmacodinamici (e, in effetti, vi sono spesso dei rimandi da parte degli autori). In linea con la sempre maggiore integrazione della chimica farmaceutica nei corsi del tipo “Farmaco-malattia” che comprendono anche elementi di farmacologia, fisiopatologia e farmacoterapia.

I capitoli della Parte III (Agenti farmacodinamici) sono organizzati in base agli stati patologici piuttosto che sui farmaci all’interno di determinate classi farmacologiche e/o chimiche. Agli autori è stato chiesto di inserire delle discussioni dettagliate sulla chimica dei farmaci utilizzati più comunemente per trattare gli stati patologici esaminati nel capitolo, assieme a descrizioni meno dettagliate
e/o tabelle di agenti terapeutici usati meno frequentemente nella cura del paziente. I farmaci che non sono più usati diffusamente in ambito clinico vengono menzionati solo se hanno importanza storica o se sono serviti da modelli per lo sviluppo di farmaci contemporanei.

Mentre gli autori erano liberi di organizzare i loro capitoli come volevano per raccontare al meglio racconta le storie chimiche dei farmaci in discussione, i lettori troveranno comunque che i contenuti all’interno di questa parte sono trattati in modo coerente. I capitoli forniranno una panoramica farmacologica e terapeutica degli agenti, seguita da discussioni approfondite sui meccanismi
di azione chimici, le proprietà fisico-chimiche e farmacocinetiche, il legame ai recettori, la SAR, il metabolismo e le interazioni clinicamente importanti e gli effetti avversi (in particolare quelli determinati dalle chimica del farmaco).

I capitoli della Parte IV (Gestione dello stato patologico) esaminano le principali SAR e altri aspetti chimicamente rilevanti dei farmaci più comunemente utilizzati nel trattamento dello stato patologico in questione. Questi capitoli sono stati scritti per mostrare come contenuti rigorosi e approfonditi di chimica farmaceutica possano essere efficacemente incorporati nei corsi integrati basati
sugli Stati Patologici, nei quali i contenuti di chimica devono essere abbinati a quelli di altre discipline. I tre stati patologici scelti come esempio comprendono la patologia coronarica, l’artrite reumatoide e l’obesità.

Come nella settima edizione, tutti i capitoli iniziano con un elenco di farmaci discussi all’interno del capitolo e un elenco delle abbreviazioni usate. È stato mantenuto anche l’uso del colore rosso per attirare l’attenzione su elementi strutturali importanti in figure, schemi e altri grafici.

CARATTERISTICHE SPECIALI
I riquadri di Rilevanza Clinica introdotti nella settima edizione sono stati mantenuti anche in questa ottava edizione. Sono preamboli importanti che forniscono il punto di vista di un clinico esperto sull’importanza della conoscenza della chimica farmaceutica da un punto di vista pratico per l’uso terapeutico dei farmaci trattati nel capitolo. I riquadri sono stati aggiornati rispetto alla precedente
edizione grazie alla revisione del precedente collaboratore clinico o condividendo i pensieri e le opinioni di nuovi colleghi. Alla fine di tutti i capitoli sugli Agenti farmacodinamici e la Gestione dello stato patologico è stato inserito un esercizio di valutazione dell’apprendimento che consente ai lettori di autovalutare il proprio apprendimento dei concetti chiave. Gli Scenari Clinici e i Casi Clinici che erano stati inseriti in tutti i capitoli della precedente edizione erano incentrati sulla terapia farmacologica, mentre in questa edizione rappresentano due opzioni a disposizione degli autori per mostrare ai lettori come sia possibile utilizzare la loro comprensione della chimica dei farmaci per affrontare problemi terapeutici e migliorare la salute del paziente. Un terzo strumento
didattico di autovalutazione sono i Quesiti sulla Struttura, dove i lettori trovano le strutture di vari farmaci trattati nel capitolo con cinque o più domande a risposta multipla alla quali rispondere dopo l’analisi della chimica del farmaco. Le risposte a questi esercizi di autovalutazione sono fornite dopo la Bibliografia

Victoria F. Roche, PhD
S. William Zito, PhD
Thomas L. Lemke, PhD
David A. Williams, PhD

Maggiori Informazioni

Autore Foye William O.;Lemke Thomas L.;Zito S. William;Chilin A.;Zagotto G.
Editore Piccin Editore
Anno 2021
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio