Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Principi di Analisi Quantitativa dei Medicinali (V.E)

ISBN/EAN
9788895122083
Editore
Loghia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
216
29,75 €
35,00 €
La lunga esperienza maturata nell'insegnamento dei corsi di laboratorio di analisi quantitativa, ed in particolare del corso integrato di Chimica Analitica e Analisi dei Medicinali I del corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ci ha convinto che discipline di questo tipo richiedono prima di tutto l'acquisizione di valide basi teoriche, ma poi è anche necessario imparare ad applicare i principi teorici alla risoluzione di problemi analitici. Sulla base di queste considerazioni, abbiamo voluto preparare un testo capace di aiutare gli studenti a raggiungere tale duplice risultato, affiancandoli sia nel rafforzare le loro conoscenze di base, sia nell'ottenere una sufficiente agilità nell'applicazione pratica della teoria, sempre tenendo presente che il corso é rivolto in modo specifico all'analisi quantitativa dei farmaci. Abbiamo quindi ritenuto opportuno dividere il testo in due parti: la prima ricalca il percorso dell'insegnamento dei principi basilari della chimica analitica e dei vari tipi di determinazioni analitiche, illustrati con esempi ed esercizi sempre rivolti al campo farmaceutico. La seconda parte, invece, affianca il corso di laboratorio di analisi quantitativa, in modo da aiutare lo studente ad eseguire correttamente le esercitazioni pratiche in laboratorio, a calcolare i risultati analitici in base ai dati sperimentali ed a redigere una esauriente relazione d'analisi. A tal fine, lo studente disporrà anche di un terzo fascicolo di esercitazioni, concepito come un vero e proprio quaderno di laboratorio, corredato da quesiti ed esercizi. È evidente che questo testo non pretende di essere un trattato di chimica analitica onnicomprensivo, ma soltanto, come il suo titolo suggerisce, un semplice ed utile strumento per comprendere le basi dell'analisi quantitativa e per applicarle con cognizione di causa al vasto campo dei farmaci. Qualunque critica o suggerimento da parte di colleghi e studenti sarà accolto con piacere, cosi come la segnalazione di inevitabili errori e inesattezze.

Maggiori Informazioni

Autore Abignente Enrico; Melisi Daniela; Rimoli Maria Grazia
Editore Loghia
Anno 2008
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice CAPITOLO I Nozioni preliminari 1 1.1 Introduzione 2 1.2 Preparazione del campione per l'analisi 3 1.3 Attendibilità dell'analisi 4 1.4 Precisione dell'analisi 4 1.5 Metodi assoluti per determinare la precisione di un'analisi 5 1.6 Metodi relativi per determinare la precisione di un'analisi 6 1.7 Accuratezza dell'analisi 7 1.8 Errori 8 1.8.1 Errori determinati o sistematici 9 1.8.2 Errori indeterminati o casuali 11 1.9 Limiti di confidenza 15 1.10 Scarto di dati anomali 16 1.11 Cifre significative 18 CAPITOLO II La bilancia analitica 21 2.1 La bilancia analitica 22 2.2 Massa e peso 22 2.3 La bilancia analitica meccanica tradizionale 22 2.4 La bilancia analitica meccanica a piatto singolo 24 2.5 La bilancia analitica elettronica 25 2.6 Norme d'uso della bilancia analitica 26 Appendice II Sistema Intemazionale di misura 27 CAPITOLO III Analisi gravimetrica 31 3.1 Generalità 32 3.2 Prodotto di solubilità 32 3.3 Colloidi 36 3.4 Operazioni fondamentali dell'analisi gravimetrica 37 3.4.1 Errori in analisi gravimetrica 45 3.5 Calcoli in analisi gravimetrica 46 3.6 Conclusioni 46 Appendice Precipitazione in fase omogenea 48 CAPITOLO IV Determinazioni gravimetriche 49 4.1 Determinazioni gravimetriche 50 4.1.1 Determinazioni gravimetriche nella FU 51 4.2 Reagenti precipitanti organici 54 CAPITOLO V Analisi volumetrica 57 5.1 Generalità 58 5.2 Concentrazioni 59 5.3 Recipienti di misura 59 5.4 Preparazione di soluzioni titolate 62 5.5 Calcoli in analisi volumetrici 65 5.6 Errori in analisi volumetrica 66 CAPITOLO VI Reazioni di neutralizzazione 67 6.1 Aspetti generali 68 6.2 Indicatori di neutralizzazione 75 6.3 Titolazioni acido-base. Curve di titolazione 79 CAPITOLO VII Acldlmetrìa e alcalimetria 93 7.1 Acidimetria e alcalimetria 94 7.2 Preparazione di una soluzione di HCI 0,1 N 94 7.3 Preparazione di una soluzione di NaOH 0.1 N 96 7.4 Determinazioni alcalimetriche dirette 97 7.5 Determinazioni alcali metriche indirette 100 7.6 Determinazioni acidimetriche dirette 103 7.7 Determinazioni acidimetriche indirette 104 CAPITOLO Vili Titolazioni in solventi non acquosi 107 8.1 Generalità 108 8.2 Solventi 109 8.3 Indicatori 110 8.4 Titolazione di basi 111 8.5 Titolazione di acidi 114 8.6 Titolazione di sali 116 CAPITOLO IX Reazioni di precipitazione 119 9.1 Reazioni di precipitazione 120 9.2 Argentometna: aspetti teorici 120 9.3 Metodi argentometrici 122 9.4 Reattivi 125 9.5 Applicazioni 126 CAPITOLO X Reazioni di complessazione 131 10.1 Reazioni di complessazione 132 10.2 Complessometria 132 10.3 Indicatori metallocromici 133 10.4 Titolazioni complessometriche 134 10.5 Applicazioni 136 CAPITOLO XI Reazioni di ossido-riduzione 139 11.1 Numero di ossidazione 140 11.2 Reazioni di ossido-riduzione 141 11.3 Potenziale di ossido-riduzione 142 11.4 Titolazioni redox: curve di titolazione 145 11.5 Indicatori di ossido-riduzione 148 CAPITOLO XII Metodi ossidimetrici 151 12.1 Metodi ossidimetrici 152 12.2 Permanganometha 152 12.2.1 Preparazione di una soluzione di permanganato 0,1 N 153 12.2.2 Dosaggi permanganometrici 154 12.3 Ossidimetria con bicromato 157 12.4 Cerimetria 158 12.5 lodimetria e iodometria 160 12.5.1 Importanza del pH in iodimetria e iodometria 163 12.5.2 lodimetria: titolazioni dirette 164 12.5.3 Iodometria: titolazioni indirette 166 12.6 Titolazioni bromometriche 169 12.7 Titolazioni con potassio bromato 172 12.8 Titolazioni con potassio iodato 173 CAPITOLO XIII Metodi analitici elettrochimici 175 13.1 La cella voltaica 176 13.1.1 La cella: convenzioni e calcolo del potenziale 181 13.1.2 Vari tipi di semicelle 183 13.1.3 Semicelle di riferimento 184 13.2 Metodi elettroanalitici 185 13.2.1 Potenziometria 186 13.3.2 Applicazioni analitiche della potenziometria 187 INDICE ANALITICO
Questo libro è anche in: