Principi Dell'istruzione E Strategie Per Insegnare. Criteri Per Una Didattica Efficace

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843057283
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 148
Disponibile
16,00 €
Negli ultimi decenni il rapporto tra ricerca teorica e prassi didattica ha fatto considerevoli progressi soprattutto per lo sviluppo di quel settore che va sotto il nome di Instructional Design in un’ottica di Evidence Based Education. Il volume offre un sintetico resoconto dello stato attuale della ricerca scientifica in merito ai principi e criteri più affidabili che ogni docente dovrebbe conoscere per una didattica efficace in classe. Il libro sottolinea anche come nel mondo della scuola siano presenti, accanto a pratiche spontanee che si muovono in linea con i risultati della ricerca, anche mode e miti che, nati da pseudo-concezioni, sopravvivono negli anni nonostante la ricerca abbia ormai dimostrato che sono privi di fondatezza.
Maggiori Informazioni
| Autore | Calvani Antonio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 604 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa. Casi tipici 1. Apprendimento, insegnamento efficace e teorie dell’istruzione: punti di convergenza Principali concetti derivati da teorie sull’apprendimento: un rapido sguardo/Ricerche su scuole e insegnanti efficaci. Che cosa sappiamo?/Teorie e principi dell’istruzione/Conclusione 2. Come descrivere l’insegnamento. Architetture e formati dell’istruzione Architetture dell’istruzione/Formati dell’istruzione/Lo spazio problemico nell’informazione erogata/Formato istruttivo e clima della classe/Conclusione 3. Come integrare testo, immagine, audio e video Testo orale e scritto/Integrazioni tra testo orale e scritto/Immagine/Testo e immagine/Testo, immagine, audio/Conclusione 4. Insegnare ad apprendere Le strategie di apprendimento/Strategie naturali e strategie insegnate/Strategie per la comprensione/studio del testo/SQ3R/Criteri nella definizione di strategie/Conclusione 5. Come rendere l’insegnamento efficace. Un tentativo di sintesi Ipotesi: dieci guideline per l’insegnamento/False credenze didattiche presenti nella scuola/Conclusione 6. Conclusione Appendici Appendice A. Dalla teoria alla pratica riflessiva con impiego di nuove tecnologie: la videoannotation Appendice B. Commento ai casi tipici Glossario Bibliografia |
Questo libro è anche in:
