Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Principi Del Governo Rappresentativo

ISBN/EAN
9788815137722
Editore
Il Mulino
Collana
Collezione di testi e di studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
312

Disponibile

30,00 €
Dall'Atene antica a Montesquieu, da Aristotele a Rousseau, le elezioni erano lungi dall'essere considerate lo strumento democratico per eccellenza: democrazia non equivaleva a sistema rappresentativo, e il dispositivo che meglio garantiva la rigorosa uguaglianza dei candidati era semmai l'estrazione a sorte. Che cosa è accaduto alla fine del XVIII secolo in Europa e negli Stati Uniti perché a tale concezione multisecolare si sostituisse l'idea della coincidenza tra democrazia e rappresentanza? In realtà, come mostra Bernard Manin tracciando la genealogia del governo rappresentativo, esso è una combinazione di tratti democratici e tratti oligarchici. Oggi l'evoluzione della democrazia suggerisce di guardare senza nostalgia alla presunta età aurea dei partiti di massa. Le tendenze recenti, che valorizzano il ruolo dei leader e della comunicazione, rammentano i primordi del sistema rappresentativo, fondato sulle persone e sui rapporti diretti. Nella presente "democrazia del pubblico" il confronto tra individui ha sostituito quello fra grandi ideologie interpretate da grandi organizzazioni. Analizzando premesse, significati e percorsi del governo rappresentativo, Manin conduce in queste pagine una magistrale indagine sulla democrazia e sulle sue metamorfosi.

Maggiori Informazioni

Autore Manin Bernard
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Collezione di testi e di studi
Lingua Italiano