Principi contabili internazionali e Basilea 2. L'impatto sulle PMI

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856801187
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 232
Disponibile
25,50 €
Il testo si propone di illustrare i risultati di un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN), condotto dall'unità locale dell'Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì, teso ad indagare:
1. se l'adozione di principi contabili internazionali (IAS/IFRS) sia su-scettibile di dare, attraverso il bilancio, una rappresentazione sostanzialmente diversa della consistenza e degli equilibri patrimoniali, nonché delle performance gestionali delle imprese;
2. come, conseguentemente, tale transizione possa incidere sulla valutazione del merito creditizio ai fini di Basilea 2, atteso che il rating assegnato dagli istituti di credito si basa anche sui dati di bilancio.
I primi cinque capitoli trattano degli specifici temi di ricerca relativi a: a) modello di bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali; b) accordo di Basilea 2 (con particolare riferimento ai diversi tipi di approccio implementabili dalle banche per la determinazione del capitale minimo "di garanzia"); c) indicatori di bilancio individuati dalla dottrina ed applicati dalla prassi per esprimere una valutazione delle performance aziendali; d) possibili mutamenti che tali indici possono subire dalla transizione dal modello di bilancio nazionale a quello IAS/IFRS.
L'ultimo capitolo illustra invece le evidenze empiriche emerse dall'attività di ricerca sul campo articolate su tre filoni:
- impatto della transizione sulle imprese quotate sul mercato Expandi;
- impatto della transizione su di un campione di PMI non quotate;
- indagine a livello nazionale sul grado di conoscenza e sulle conseguenti valutazioni delle PMI in relazione agli IAS/IFRS e all'accordo di Basilea 2.
Maggiori Informazioni
Autore | Savioli Giuseppe |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Lingua | Italiano |
Indice | Giuseppe Savioli, Introduzione Giuseppe Savioli, La rappresentazione della realtà aziendale tramite il bilancio: il modello nazionale e il modello IASB (I bilanci come modelli di rappresentazione della realtà aziendale; Il modello di bilancio nazionale; Il modello di bilancio nei principi contabili internazionali; Il processo di armonizzazione contabile e l'introduzione degli IAS/IFRS nell'ordinamento italiano; Finalità informative e principio di redazione del modello IASB; Le assunzioni contabili sottostanti alla redazione dei bilanci) Simona Zambelli, Basilea 2 e il rating delle imprese: caratteristiche e finalità del nuovo accordo sul capitale nella valutazione del rischio di credito (Introduzione; Il Rischio di credito e la misurazione delle perdite attese; I possibili sistemi di rating; Il Nuovo Accordo sul Capitale: i tre pilastri; Basilea 2 e il primo pilastro; Osservazioni conclusive; Appendici) Monica Bartolini, I principi contabili internazionali per le PMI (Introduzione; L'evoluzione del progetto dello IASB; Il quadro normativo italiano e la proposta dell'OIC; contenuti dell'Exposure Draft "International Financial Standard for Small and Medium Size Entities"; I commenti dell'ED dell'EFRAG; Osservazioni conclusive) Silvia Gardini, L'analisi di bilancio per indici (Introduzione; Presupposti ed obiettivi dell'analisi di bilancio; La riclassificazione dello stato patrimoniale; La riclassificazione del conto economico; Indicatori ed indici per l'analisi di bilancio; Osservazioni conclusive) Monica Bartolini, L'impatto dei principi contabili internazionali sulla performance aziendale (Introduzione; La riclassificazione degli schemi di bilancio IFRS; I possibili effetti dell'applicazione dei principi contabili internazionali sul risultato economico; I possibili effetti dell'applicazione dei principi contabili internazionali sul patrimonio netto; I possibili effetti dell'applicazione dei principi contabili internazionali sulla redditività netta; I possibili effetti dell'applicazione dei principi contabili internazionali sul reddito operativo; I possibili effetti dell'applicazione dei principi contabili internazionali sul capitale investito; I possibili effetti dell'applicazione dei principi contabili internazionali sulla redditività operativa; I possibili effetti dell'applicazione dei principi contabili internazionali sul rapporto di indebitamento; Osservazioni conclusive) Evidenze empiriche (Monica Bartolini, Introduzione; Monica Bartolini, L'effetto dell'applicazione degli IAS/IFRS sulla performance economico-finanziaria delle imprese del gruppo Expandi; Monica Bartolini, Principi contabili internazionali e Basilea 2 nella prospettiva delle PMI: i risultati di un'indagine; Silvia Gardini, Il passaggio agli IAS/IFRS di un gruppo di PMI locali: la simulazione; Silvia Gardini, L'effetto del passaggio agli IAS/IFRS sul rating del merito creditizio: una simulazione applicata a PMI; Monica Bartolini, Osservazioni conclusive) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: