Principi contabili e di controllo interno per le aziende sanitarie ed ospedaliere

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856800678
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 222
Disponibile
30,00 €
Il percorso di aziendalizzazione del servizio sanitario nazionale, l'introduzione della contabilità economica nelle aziende sanitarie ed ospedaliere e l'elaborazione di un complesso sistema di rendicontazione dei risultati economici dalle regioni allo stato hanno dimostrato, alla prova dei fatti, di non poter ancora garantire un appropriato monitoraggio della spesa sanitaria. E questo perché, sul territorio nazionale, assistiamo a regole con-tabili definite a livello regionale in maniera non omogenea, a sistemi di controllo interno alle aziende non adeguatamente strutturati o formalizzati, ma, soprattutto, perchè mancano principi contabili e di controllo in base ai quali operare. Questo lavoro si propone di approfondire proprio la tematica dell'introduzione di standard contabili e di controllo interno nelle aziende sanitarie ed ospedaliere, nella convinzione che si tratti del passaggio necessario per strutturare un corretto sistema di rendicontazione e controllo della spesa sanitaria. Anche attraverso la presentazione di alcune significative esperienze condotte in alcune regioni, si affrontano quindi i molteplici aspetti, formali e sostanziali, del bilancio degli enti del servizio sanitario nazionale e della rendicontazione della spesa sanitaria, sempre richiamando quella cultura del controllo contabile inteso sia come verifica interna dei dati, sia come verifica esterna dei bilanci.
Maggiori Informazioni
Autore | Persiani Niccolò |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Num. Collana | 365646 |
Lingua | Italiano |
Indice | Niccolò Persiani, Prefazione Il sistema di rendicontazione contabile delle aziende del Servizio Sanitario Nazionale (Introduzione; La riforma del Servizio Sanitario Nazionale; Il sistema di finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale; L'accordo Stato-Regioni dell'8 agosto 2001 ed il nuovo sistema di rendicontazione nazionale; Il sistema contabile delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere; Il sistema di controllo interno/esterno sui bilanci delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere) I principi contabili per le aziende sanitarie ed ospedaliere (Introduzione; Il bilancio delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere; Il ciclo investimenti/finanziamenti: la sterilizzazione; Il bilancio in sede di prima costituzione; I principi contabili di riferimento) L'esperienza della Regione Toscana e della Regione Umbria (Introduzione; Il progetto della Regione Toscana sui principi contabili e sui principi del controllo interno contabile; I principi contabili regionali; Le norme di adeguamento ai nuovi principi contabili; Dai principi regionali ai principi contabili: l'esperienza della Regione Umbria; Verso la revisione contabile di bilancio) I principi contabili della Regione Toscana e della Regione Umbria (Introduzione; L'attivo immobilizzato; Le rimanenze; I crediti; Il patrimonio netto; I fondi per rischi ed oneri; I debiti) Fabrizio Rossi, I principi del controllo interno per le aziende sanitarie ed ospedaliere (Introduzione; Il sistema dei controlli interni; Il sistema dei controlli interni amministrativo-contabili: aspetti metodologici di analisi; Il ciclo "patrimonio"; Il ciclo "magazzino"; Il ciclo "attivo"; Il ciclo "passivo") Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: