Primo rapporto sul turismo delle radici in Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788823847002
- Editore
- EGEA
- Collana
- Studi & ricerche
- Formato
- Libro
- Anno
- 2021
- Pagine
- 248
Disponibile
29,00 €
Questo volume racchiude un’opera importante ed estesa, ossia una serie di ricerche sul tema del turismo delle radici svolte negli ultimi anni da vari studiosi. È composto da un primo nucleo di studi, che ho portato avanti negli anni passati con Tiziana Nicotera presso l’Università della Calabria. A noi si sono aggiunti successivamente numerosi altri ricercatori con varie indagini coordinate nell’ambito di questa ricerca. Il lavoro nel suo insieme è, dunque, molto eterogeneo e complesso e mira a studiare il fenomeno del turismo delle radici in diverse ottiche. La finalità è, comunque, concreta: conoscere meglio il segmento del turismo delle radici e fornire spunti e informazioni, oltre che vere e proprie linee guida, destinati ai responsabili della programmazione turistica dei territori, oltre che alle imprese del settore, specie del comparto incoming. Ci auguriamo che questi elementi conoscitivi possano favorire la progettazione dell’offerta ‘giusta’ per i visitatori delle radici. Si tratta, infatti, di viaggiatori che hanno esigenze molto specifiche, sono fortemente coinvolti in termini emotivi e desiderano rafforzare il legame affettivo con la propria terra di origine. Non possono essere considerati ‘normali’ turisti ma desiderano essere accolti come membri della comunità e come ospiti speciali e di riguardo. Spesso cercano anche di dare una mano una volta tornati nella loro attuale patria, attivando un passaparola positivo, effettuando investimenti nella terra delle origini familiari, promuovendola come destinazione turistica e acquistandone e facendone conoscere i prodotti tipici. Di seguito si illustra l’articolazione del volume, che è stato pubblicato anche in formato ebook in inglese e spagnolo per rivolgersi ad un target internazionale.
Nel primo capitolo è descritto il turismo delle radici così come è presentato nella letteratura accademica e se ne illustrano le caratteristiche più rilevanti.
Si riassumono le principali politiche e iniziative poste in essere a livello nazionale e internazionale per favorire il fenomeno turistico oggetto di questo studio. Infine, si illustrano finalità e metodologie delle nostre ricerche e si presentano i componenti del gruppo che vi hanno preso parte.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ferrari Sonia;Nicotera Tiziana |
|---|---|
| Editore | EGEA |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi & ricerche |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
