Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Prime Riflessioni Sull'individuazione Di Un Framework Nelle Aziende Del Terzo Settore

ISBN/EAN
9788856839159
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
176

Disponibile

22,50 €
Questo volume, articolato in quattro capitoli, intende contribuire all'analisi del terzo settore, in termini economico-aziendali, attraverso la proposizione di alcune prime riflessioni per l'individuazione di un framework per inquadrare le diverse aziende del terzo settore. I primi tre capitoli del testo sono dedicati all'analisi delle classificazioni e delle rilevazioni empiriche degli organismi internazionali, dei maggiori contributi della teoria internazionale, delle diverse definizioni utilizzate per denominare tale settore, evidenziando la dicotomia tra scuola nordamericana e scuola europea. Nel quarto capitolo vengono, quindi, proposte alcune riflessioni relative all'analisi e all'interpretazione degli equilibri economici delle aziende del terzo settore attraverso la proposizione, in particolare, di variabili finalizzate alla "misurazione" dell'efficienza nell'utilizzo delle risorse a disposizione di tali aziende che operano intervenendo anche laddove altre realtà non riescono a soddisfare pienamente la domanda di beni, e soprattutto di servizi, da parte della comunità.

Maggiori Informazioni

Autore Antonucci Gianluca
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Lingua Italiano
Indice Introduzione Il terzo settore (non profit) nei diversi contributi proposti a livello internazionale (Il terzo settore (non profit) nell'approccio dell'Handbook of National Accounting for Non Profit Organizations dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU); Il terzo settore (non profit) nell'impostazione dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE); Il ruolo, l'identità e la complessità del terzo settore nelle analisi comparative sviluppate dal Johns Hopkins Comparative Non Profit Sector Project l'International Classification of Non Profit Organizations (ICNPO); Brevi considerazioni di sintesi sui diversi contributi proposti a livello internazionale) Il terzo settore (non profit) nella modellizzazione della letteratura internazionale di riferimento (Il market failure e il government failure nei contributi di Weisbrod; Il contract failure e il non profit constrain nell'approccio scientifico di Hansmann; L'interdependence theory e le teorie del social origins nei contributi di Salamon e Anheir; Gli approcci sviluppati nel quadro del network europeo di ricerca EMES) Lo sviluppo del terzo settore nelle sue diverse forme tipiche (La tradizione francofona dell'Économie sociale; Il riconoscimento anglosassone del Voluntary sector; La storia britannica delle Charities; L'approccio statunitense di Philanthropy Organizations; La tipizzazione nordamericana del non profit sector; Le organizzazioni non governative; L'inquadramento del civil society sector; La "generica"definizione di terzo settore; Alcune riflessioni a margine della onnicomprensività e "validità" della denominazione terzo settore) Alcune prime riflessioni per l'inquadramento di un framework del terzo settore in termini economico-aziendali (I caratteri delle organizzazioni del terzo settore per la loro qualificazione in termini di aziende; Alcuni necessari riferimenti teorici propedeutici alla suddivisione delle aziende del terzo settore in due macrocategorie; Le variabili alla base delle prime riflessioni per la proposizione di un framework per l'inquadramento delle aziende del terzo settore: effort e return on effort; Gli equilibri delle diverse aziende del terzo settore alla luce delle prime riflessioni proposte; Un possibile inquadramento delle principali realtà italiane del terzo settore secondo l'approccio economico-aziendale proposto) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio