Primazia Del Diritto Europeo E Salvaguardia Delle Identita' Costituzionali. Effetti Asimmetrici Dell'europeizzazione Dei Controlimiti [Vecchio - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834837573
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Critica europea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 262
Disponibile
33,00 €
La clausola di salvaguardia delle identità costituzionali rappresenta certamente una delle novità più importanti introdotte dal trattato di lisbona. Nonostante il giudizio positivo generalmente espresso dalla scienza giuridica, la sua applicazione pratica sta però producendo una serie di decisioni giudiziarie che mettono in discussione l'uniformità dell'ordinamento giuridico europeo ed in ultima analisi la sua unità.
Maggiori Informazioni
Autore | Vecchio Fausto |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Critica europea |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | L’integrazione europea dopo Lisbona. – Parte Prima: Il primato del diritto europeo nei paradigmi dell’integrazione. – I. Il paradigma monista della Corte di giustizia europea. – II. Il paradigma dualista della Corte costituzionale. – III. Il paradigma dualista del Bundesverfassungsgericht. – IV. L’accettazione del «monismo di fatto». – V. Multilevel constitutionalism, pluralismo costituzionale e unità materiale dell’ordinamento. – Parte Seconda: Il primato del diritto europeo ed identità costituzionali nel Trattato di Lisbona. – VI. Gli elementi di costituzionalità nel Trattato di Lisbona. – VII. L’europeizzazione dei controlimiti. – VIII. Profili procedurali del riconoscimento dell’identità costituzionale e dimensione costituzionale del processo di integrazione. – Parte Terza: Il primato del diritto europeo ed identità costituzionali nella recente giurisprudenza nazionale. – IX. Le identità costituzionali nella recente giurisprudenza europea sulle leggi di ratifica del Trattato costituzionale. – X. Le identità costituzionali nella giurisprudenza relativa alla costituzionalità del Trattato di Lisbona. – Parte Quarta: I nuovi strumenti per la tutela delle identità costituzionali. – XI. I casi di applicazione “sostanziale” del controlimite identitario. – XII. La tecnica dell’inversione dell’obbligo di interpretazione conforme . – XIII. Le identità costituzionali secondo la giurisprudenza ordinaria. – XIV. L’inversione dell’ordine dei rinvii pregiudiziali in caso di doppia pregiudizialità come nuovo strumento per la differenziazione su base nazionale. – Parte Quinta: Il primato del diritto europeo e identità costituzionali nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia europea. – XV. L’ambiguità del giudice europeo. – Conclusioni: L’asimmetria costituzionale come possibile conseguenza dell’europeizzazione dei controlimiti: uniti nella diversità o diversi nell’Unione?. – Bibliografia. – Elenco della giurisprudenza di riferimento. |
Questo libro è anche in: