Prima lezione di storia moderna

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788842086062
 - Editore
 - Laterza
 - Collana
 - Universale Laterza
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2008
 - Pagine
 - 190
 
Non Disponibile
                
                    
                        12,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Questa "Prima lezione" firmata da Giuseppe Galasso introduce alla problematicità, ai metodi e ai temi della storia moderna sviluppando tre innovativi nodi concettuali: "moderna" è tutta l'età dalla fine del Medioevo a oggi; di conseguenza la storia contemporanea è anch'essa una parte (la più recente) della storia moderna; la modernità ha segnato un salto di qualità nella condizione umana paragonabile solo a quello dell'età neolitica, ma ancora più radicale e sconvolgente sia in termini individuali che di rapporto tra l'essere umano e il mondo. La distinzione tra modernità e contemporaneità viene dunque approfondita in queste pagine a partire dall'idea che la prima comprende la seconda e che, mentre contemporaneo è un dato di fatto (il tempo attuale), moderno (il nuovo in contrapposizione all'antiquato) è un'indicazione di tempo, ma anche un giudizio di valore. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Galasso Giuseppe | 
|---|---|
| Editore | Laterza | 
| Anno | 2008 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Universale Laterza | 
| Num. Collana | 890 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | Fuori catalogo | 
        Questo libro è anche in:
        
    
