Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Prima Fundamina 2. Con Espansione Online. Per Le Scuole Superiori

ISBN/EAN
9788824459457
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
448 + 176

Disponibile

20,00 €
L’opera si compone di due volumi, il primo dei quali si apre con una sezione propedeutica (Elementi di sintassi strutturale e di analisi logica) che introduce il metodo utilizzato, consentendo agli alunni di familiarizzare con i concetti di “valenza” e “saturazione” del verbo, di “nodo” verbale, sostantivale, aggettivale e avverbiale, e di “traslazione”. Nel primo volume si studiano: – le declinazioni di nomi e aggettivi; – i pronomi personali, possessivi, dimostrativi, determinativi e relativi; – l’indicativo, il congiuntivo, il participio e l’infinito attivi e passivi; – la subordinazione esplicita all’indicativo; – la subordinazione implicita al participio; – la proposizione infinitiva; – la proposizione finale; – il cum narrativum. Nel secondo volume si approfondisce e completa lo studio: – dell’aggettivo, con la trattazione del comparativo e del superlativo; – del pronome, con i composti di quis, quid; – del verbo, con la trattazione dei verbi deponenti e semideponenti, del gerundio, del gerundivo e del supino; – delle subordinate; – della sintassi dei casi e del periodo. Il prontuario morfosintattico completa l’opera fornendo agli studenti uno strumento di rapida consultazione degli argomenti affrontati nei due volumi utilizzabile per l’intero quinquennio.

Maggiori Informazioni

Autore Anselmi Giampiero
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2011
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Latino
Indice Gradus primus 1. Il soggetto indeterminato Ellissi del soggetto, della copula, del predicato Esercizio 1 VERSIO NE 1 | ELOGIO DI PAPIRIO CURSOR E RO MANITAS | I LITTORI 2. La concordanza del predicato 2.1 La concordanza del predicato verbale Esercizio 2 2.2 La concordanza del predicato nominale Esercizi 3-5 La concordanza a senso o constructio ad sententiam VERSIO NE 2 | UNA VITTORI A DELLA CAVALLERI A Esercizi 6-7 VERSIO NE 3 | L’ASS EDIO DI ZAMA FALSI AMICI | CAMPUS 3. La funzione attributiva e la funzione predicativa del nome e dell’aggettivo VERSIO NE 4 | IL RICOR DO DI UN UOMO DELLA GENERAZIO NE PASS ATA Esercizio 8 Memorĭter Esercizi 9-10 Memorĭter Esercizio 11 L’aggettivo in funzione di attributo: altre differenze con l’italiano VERSIO NE 5 | CO ME MOR I ARC HIMEDE FALSI AMICI | DIS TURBARE 4. I numerali cardinali Esercizi 12-13 VERSIO NE 6 | DE ATILIO REGULO BELLO SUPERATO RO MANITAS | LE CI FRE Esercizio 14 VERSIO NE 7 | PREPARATIVI PER LA GUERR A Esercizi 15-16 VERSIO NE 8 | DE PUGNA APUD CANNAS CO MMISS A 5. I numerali ordinali Esercizio 17 VERSIO NE 9 | UN INSEGNANTE POVERO E I SUOI POVERI ALUNNI VERSIO NE 10 | DE GALLIS IN CAPITOLIO VERSIO NE 11 | ANNIBALE ATTRAVERS A LE ALPI FALSI AMICI | OR NATUS E OR NAMENTUM Gli avverbi numerali derivati da numerali ordinali Esercizio 18 6. I numerali distributivi Esercizio 19 VERSIO NE 12 | I MESI DEL PRI MO CALENDARIO RO MANO RO MANITAS | I MESI DELL’ANNO VERSIO NE 13 | BIO GRAFIA DI CATONE Gli avverbi numerali derivati dai numerali distributivi Esercizio 20 VERSIO NE 14 | TESEO E IL MINOTAURO Memorĭter VERSIO NE 15 | IL TRIO NFO DI SCI PIO NE ASI ATICO VERSIO NE 16 | CESARE FU UN GRANDE UOMO, PERO… La concordanza dei subordinati del nome | Riepilogo Esercizi 21-22 VERSIO NE 17 | DUE CO MPOR TAMENTI OPPOS TI Esercizio 23 VERSIO NE 18 | NUMANTIA A SCI PIO NE DELETUR VERSIO NE 19 | LA GUERR A CO NTRO I CI MBRI E I TEUTONI VERSIO NE 20 | RI FOR ME E VITTORI E DI SI LLA Il latino nell’italiano Gradus secundus 1. I verbi deponenti Memorĭter VERSIO NE 1 | ULISS E E PALAMEDE Esercizi 1-6 FALSI AMICI | VERS ATUS VERSIO NE 2 | ANNIBALE IN ITALIA Consigli per la traduzione | Il valore attivo del participio perfetto Esercizi 7-9 VERSIO NE 3 | ANNIBALE ALLE POR TE DI RO MA La preposizione circa VERSIO NE 4 | MENTRE SI LLA SI AVVIA AL TRAMONTO, SPUNTA L’ASTRO DI POMPEO 2. I verbi semideponenti Esercizio 10 VERSIO NE 5 | DIS FATTA E FUGA DI ARIO VIS TO FALSI AMICI | SALUS Storie di parole | Mulier, virgo e uxor Esercizio 11 VERSIO NE 6 | CHI FA DA SE… Storie di parole | Caput e testa La diatesi media VERSIO NE 7 | UNA BATTAGLIA A LUNGO INCERTA 3. Il grado intensivo dell’aggettivo e il comparativo di maggioranza Esercizi 12-14 VERSIO NE 8 | Uno scritt ore impegnat o in politica: Gn. Nev io VERSIO NE 9 | L’IMPERATOR E VESPASI ANO FALSI AMICI | NOBILIS E NOBILITAS Il complemento di paragone Esercizi 15-16 VERSIO NE 10 | DE AGRIS AN DE URBIBUS UTILIOR TIRO EST? Esercizio 17 Consigli per la traduzione | L’ablativo di paragone VERSIO NE 11 | CR ESO E SO LONE Il comparativo e il superlativo degli aggettivi terminanti in -dĭcus, -fĭcus, -vŏlus Esercizio 18 VERSIO NE 12 | IL POETA QUINTO ENNIO 4. Il superlativo relativo Esercizio 19 Il superlativo degli aggettivi terminanti in -er e -ĭlis Esercizio 20 VERSIO NE 13 | LA CAMPANIA Il rafforzamento del superlativo VERSIO NE 14 | IL TRIO NFALE RI TOR NO DI CESARE DALLA GUERR A GALLIC A Memorĭter Esercizio 21 RO MANITAS | MAIOR ES, MINOR ES, AEQUALES VERSIO NE 15 | CO NFRO NTO TRA PADRE E FIGLIO VERSIO NE 16 | LA FINE DELLA GUERR A ANNIBALIC A FALSI AMICI | EVADERE Esercizio 22 VERSIO NE 17 | NOTIZI E SULLA GERMANIA E I SUOI ABITANTI VERSIO NE 18 | UN ANNO DI TRIO NFI VERSIO NE 19 | LA CI TTA DI CARTAGINE Il superlativo formato con prefissi o con avverbi Memorĭter Esercizio 23 VERSIO NE 20 | L’OS PITALITA E SACR A E CO NVENIENTE VERSIO NE 21 | UOMINI ILLUSTRI DELL’ANTIC A GRECIA Il comparativo di maggioranza in forma analitica Esercizi 24-25 VERSIO NE 22 | IL CLIMA E LA SALUTE NELLE PARO LE DI UN MEDICO FALSI AMICI | TEMPESTAS Esercizio 26 VERSIO NE 23 | ALCUNI RE DI PERSI A E MACEDONIA FALSI AMICI | FOR MA Esercizio 27 VERSIO NE 24 | NIENTE E MEGLIO DELLA LINGUA VERSIO NE 25 | NIENTE E PEGGIO DELLA LINGUA 5. Il comparativo di maggioranza e il superlativo dell’avverbio Esercizio 28 VERSIO NE 26 | UN RE COR AGGIOSO E ASTUTO Memorĭter FALSI AMICI | PRI NCI PATUS E PRI NCEPS VERSIO NE 27 | LUCULLO HA SEMPRE OS PITI A CENA FALSI AMICI | DELIC ATUS VERSIO NE 28 | DE DIO MEDIS REBUS GESTIS 6. Il comparativo di uguaglianza e di minoranza Esercizio 29 VERSIO NE 29 | TRASI BULO FU AUDACE IN GUERR A E PRUDENTE IN PACE Consigli per la traduzione | L’imperfetto conativo La lingua nel tempo VERSIO NE 30 | PERC HE A RO MA CI SO NO STATI POC HI STORICI La proposizione comparativa reale Esercizio 30 VERSIO NE 31 | UN INVITO A DEDIC ARSI AD AZIO NI VIR TUOS E VERSIO NE 32 | CIRO SCO NFIGGE E PERDONA CR ESO VERSIO NE 33 | PARLA BENE CHI SI FA CAPIR E VERSIO NE 34 | IL MATRI MONIO IN GALLIA FALSI AMICI | QUAESTIO Il latino nell’italiano Gradus tertius 1. L’infinito nelle proposizioni indipendenti 1.1 L’infinito storico VERSIO NE 1 | L’ESERCI TO DI CATILINA 1.2 L’infinito esclamativo e l’infinito iussivo Esercizio 1 2. Il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti 2.1 Il congiuntivo esortativo Esercizio 2 VERSIO NE 2 | DOVERI DEL MAESTRO E DEGLI ALUNNI Esercizio 3 VERSIO NE 3 | CHI VIVE DA UOMO LIBERO ? VERSIO NE 4 | ONOR E AL MERI TO! Il complemento di stima e il complemento di prezzo Esercizio 4 VERSIO NE 5 | ALEA IACTA EST! Storie di parole | Alea VERSIO NE 6 | La pa ce di Apamea VERSIO NE 7 | CO NSIGLI PER UNA SANA EDUCAZIO NE VERSIO NE 8 | L’EDUCAZIO NE DI UN FIGLIO CO MINCI A NELLA PRI MA INFANZI A 2.2 Il congiuntivo desiderativo o ottativo Esercizi 5-6 VERSIO NE 9 | EPPURE ERA STATO AVVERTITO… Esercizi 7-8 VERSIO NE 10 | LA CLEMENZA DI ALESS ANDRO VERSIO NE 11 | QUANTO MELIUS MAIOR ES NOS TRI ! 2.3 Il congiuntivo dubitativo Esercizio 9 VERSIO NE 12 | SI DEVONO ONOR ARE I POETI Esercizio 10 VERSIO NE 13 | AUGUSTO E ACC LAMATO PADRE DELLA PATRI A VERSIO NE 14 | LE PRI ME RI VOLTE degl i SC HIAVI Storie di parole | Tumultus 3. Il congiuntivo nelle proposizioni subordinate: la consecutio temporum VERSIO NE 15 | LA MOR TE DI SOCR ATE La proposizione causale al congiuntivo: il congiuntivo obliquo Esercizi 11-12 VERSIO NE 16 | IL DONO PIU GRANDE CHE GLI DEI POSSO NO FARE AGLI UOMINI La proposizione relativa al congiuntivo Esercizio 13 VERSIO NE 17 | PLATONE E FILOSO FO ANCHE QUANDO NON PARLA DI FILOSO FIA VERSIO NE 18 | L’AMMIR AZIO NE DI ALESS ANDRO PER I GRANDI POETI Esercizio 14 RO MANITAS | I FUNERALI VERSIO NE 19 | ESEMPI DI UMANITA DEL SENATO NEI CO NFRO NTI DEI NEMICI VERSIO NE 20 | L’AMICIZI A E UNA MERC E RARA Esercizi 15-16 VERSIO NE 21 | ANCHE I PIR ATI ONOR ANO UN ERO E Storie di parole | Ianua, porta e foris 4. I verbi causativi Memorĭter VERSIO NE 22 | I PRI MI AVVENIMENTI DEL REGNO DI RO MOLO La lingua nel tempo VERSIO NE 23 | METELLO RI POR TA LA DISCI PLINA NELL’ESERCI TO Memorĭter RO MANITAS | CASTRA VERSIO NE 24 | DOPO LA SCO NFITTA DI CANNE VERSIO NE 25 | LE PRI ME VITTIME DEL VINO Storie di parole | Vitis, vinum, uva etc 5. Le completive volitive al congiuntivo Esercizio 17 VERSIO NE 26 | L’INCO NTRO DI ETTOR E E SUA MADRE VERSIO NE 27 | LA LEGGENDA DI NIO BE Esercizio 18 VERSIO NE 28 | UNA RIS POS TA AL RE DI SIRI A VERSIO NE 29 | NON SEMPRE IL MALTEMPO IMPEDISC E LE OPERAZIO NI MILITARI Consigli per la traduzione VERSIO NE 30 | Si sta pe r CO MBATTERE, MA CO MINCI ANO LE TRATTATIVE DI PACE Il latino nell’italiano Gradus quartus VERSIO NE 1 | LA SPAGNA BETIC A 1. La proposizione consecutiva Esercizio 1 VERSIO NE 2 | MINOSS E Esercizio 2 VERSIO NE 3 | IFICR ATE TRASFOR MA IL MODO DI CO MBATTERE DELLA FANTERI A ATENIESE RO MANITAS | LE ARMI Esercizio 3 VERSIO NE 4 | LA GRATITUDINE DI DIO GENE Esercizio 4 VERSIO NE 5 | ALCI BIADE VERSIO NE 6 | UN UOMO MOLTO VERS ATILE VERSIO NE 7 | UN DIO VENDIC ATIVO VERSIO NE 8 | MENENIO AGRI PPA La proposizione finale espressa con il supino in -um VERSIO NE 9 | GLI ALLEATI SI CO NGRATULANO CO L VINCI TOR E Storie di parole | Praesto Esercizi 5-6 VERSIO NE 10 | ESEMPI DI UMANITA DEL SENATO NEI CO NFRO NTI DEI RE AMICI VERSIO NE 11 | UN ESULE SI SALVA DAI SUOI PERS ECUTORI FALSI AMICI | DEDUCO Il supino in -u Esercizio 7 VERSIO NE 12 | GLI DEI PREDICO NO IL FUTURO PER BOCC A DI UNA BAMBINA Esercizio 8 VERSIO NE 13 | FIDARSI E BENE… VERSIO NE 14 | UNA BATTAGLIA RI NVIATA PER IMPRATIC ABILITA DI CAMPO Consigli per la traduzione | Ve˘nio e v e – neo............114 VERSIO NE 15 | NOTIZI E DISCOR DANTI SU DIO NISIO DI SIR ACUSA VERSIO NE 16 | L’EDUCAZIO NE DI EPAMINONDA VERSIO NE 17 | AGNOSCI MUS DEUM EX OPERIBUS EIUS 2. La proposizione relativa con valore consecutivo Esercizio 9 VERSIO NE 18 | UN ESEMPIO DI SO PPOR TAZIO NE DEL DOLOR E VERSIO NE 19 | L’INVIDIA CATTIVA CO NSI GLIERA VERSIO NE 20 | IL MALTEMPO IMPEDISC E I RI FOR NIMENTI VERSIO NE 21 | UN PROSCRI TTO SFUGGE ALLA MOR TE FINGENDOSI PRETOR E La reggenza degli aggettivi dignus e indignus Esercizio 10 VERSIO NE 22 | LA VERGOGNOS A RI TIR ATA DI SERS E DALLA GRECI A Esercizio 11 VERSIO NE 23 | COS A PUO CO MBINARE UN SERPENTE Storie di parole | Serpenti e pesci 3. La costruzione fore ut (non) e il congiuntivo Esercizio 12 VERSIO NE 24 | CESARE FA COS TRUIR E UNA FLOTTA PER ATTrAVERS ARE LA MANIC A Il verbo fio Esercizio 13 VERSIO NE 25 | IL SERVIZIO MILITARE DI SI LLA Esercizio 14 VERSIO NE 26 | UN SAGGIO CO MANDANTE FALSI AMICI | OBTINEO 4. Le completive dichiarative al congiuntivo VERSIO NE 27 | LE ORI GINI DELLA REPUBBLIC A Esercizio 15 VERSIO NE 28 | MARIO E IL BOI A VERSIO NE 29 | TEMIS TOC LE RECUPERA IL SUO BUON NOME FALSI AMICI | GENEROS US VERSIO NE 30 | MEDEA, LA MAGA ASS ASSI NA Consigli per la traduzione | I verbi cado e caedo Memorĭter Esercizio 16 VERSIO NE 31 | UN CO NSO LE RI NCUOR A IL NEMICO SCO NFITTO VERSIO NE 32 | DOPO LA SCO NFITTA DEL TRASIMENO VERSIO NE 33 | L’INGANNO DI UN SACERDOTE GARANTISC E L’IMPERO AI RO MANI Storie di parole | Orbis, mundus, terra e humus VERSIO NE 34 | DARIO SVENTA UNA CO NGIURA Consigli per la traduzione | Il verbo afficio Il passivo dei composti di facio Esercizio 17 VERSIO NE 35 | LA FAVOLA DI ARIS TEO VERSIO NE 36 | LA CERVA DI SARTORIO Le subordinate al congiuntivo introdotte da ut | Riepilogo Completive all’infinito, al congiuntivo e all’indicativo Esercizio 18 VERSIO NE 37 | IL SUICI DIO DI ANNIBALE Il latino nell’italiano Gradus quintus 1. Il gerundio Uso dei singoli casi del gerundio Esercizio 1 La proposizione finale con il gerundio Esercizi 2-3 VERSIONE 1 | TUTTI I POPOLI VOGLIO NO CO NOSC ERE IL FUTURO VERSIO NE 2 | LA GENEROSI TA DI CI MONE Corrispondenza tra gerundio semplice italiano e gerundio latino Esercizio 4 VERSIO NE 3 | LIC URGO, IL LEGIS LATOR E DI SPARTA Storie di parole | Pecus, pecunia, peculium e peculiaris VERSIO NE 4 | CESARE DAVANTI ALLE COS TE DELLA BRI TANNIA FALSI AMICI | TEMPESTAS RO MANITAS | LA MIS URA DEL TEMPO Memorĭter La lingua nel tempo 2. Il gerundivo 2.1 Il gerundivo in funzione di attributo Casi diretti Esercizio 5 Casi indiretti Consigli per la traduzione | Come tradurre il gerundivo con l’infinito presente italiano Esercizio 6 VERSIO NE 5 | RO MA DIVENTA UNA POTENZA MARI TTIMA La proposizione finale con il gerundivo Esercizio 7 VERSIO NE 6 | SO LONE E PAZZO , MA NON TRO PPO Il verbo coepi Esercizio 8 VERSIO NE 7 | PITAGOR A IN MAGNA GRECI A Esercizio 9 VERSIO NE 8 | UN IMPERATOR E CANTANTE VERSIO NE 9 | LA GUERR A DI ANTIOCO CO NTRO EUMENE Esercizio 10 VERSIO NE 10 | UN UOMO POLITICO ONESTISSI MO VERSIO NE 11 | UN SERPENTE EMIGRA DALLA GRECI A A RO MA VERSIO NE 12 | PRO GETTI DI CESARE DOPO IL RITOR NO A RO MA VERSIO NE 13 | CARATTERE E ABITUDINI DI EPAMINONDA VERSIO NE 14 | ANCHE LE DONNE VOGLIO NO PARLARE DI POLITIC A RO MANITAS | LEGES VERSIO NE 15 | GLI AUGURI SO NO UNA COS A SERI A Il verbo ĕdo Esercizio 11 VERSIO NE 16 | UN RE DI BOCC A BUONA Esercizio 12 VERSIO NE 17 | LA PERFIDIA DI UN MAESTRO E LA LEALTA DI UN NEMICO 2.2 Il gerundivo in funzione di complemento predicativo Esercizio 13 VERSIO NE 18 | PIRRO FU UN GRANDE CO MANDANTE VERSIO NE 19 | UN BAMBINO SALVATO DA UNA CAGNA VERSIO NE 20 | UNA FIGLIA ALLATTA LA MADRE VERSIO NE 21 | L’IMPERATOR E TITO FALSI AMICI | RUMOR VERSIO NE 22 | ESEMPI DI EROIS MO 2.3 Il gerundivo in funzione di nome del predicato: la perifrastica passiva Esercizio 14 VERSIO NE 23 | UN SACCO DI GUAI Esercizio 15 VERSIO NE 24 | I COR TIGIANI NON SO NO VERI AMICI La costruzione perifrastica passiva con i verbi intransitivi Esercizio 16 VERSIO NE 25 | UN UOMO POLITICO INCORR UTTIBILE VERSIO NE 26 | SC AMBIO DI CO NFIDENZE TRA BESTIE Il complemento d’agente nella perifrastica passiva VERSIO NE 27 | AMILCARE AL SERVIZIO DELLA PATRI A IN GUERR A E IN PACE Esercizio 17 VERSIO NE 28 | DOVERI DEI GIO VANI E DEGLI ANZI ANI VERSIO NE 29 | NON BISO GNA RI DURR E GLI SCO NFITTI ALLA DIS PERAZIO NE VERSIO NE 30 | LA NATURA HA DATO A ognun o IL NECESS ARIO PER VIVERE La proposizione finale | Riepilogo Il latino nell’italiano Gradus sextus 1. La proposizione interrogativa indiretta e la proposizione dubitativa Esercizio 1 VERSIO NE 1 | CESARE RACCO GLIE NOTIZI E SULLA BRI TANNIA VERSIO NE 2 | L’ULTIMA, DIS PERATA RESIS TENZA DI CARTAGINE VERSIO NE 3 | DE XANTHIPPE, SOCR ATIS PHILOSO PHI UXOR E Il verbo inquam VERSIO NE 4 | QUALIS PATER, TALIS FILIUS Esercizio 2 VERSIO NE 5 | DAVANTI ALLA MOR TE SI AMO TUTTI UGUALI Esercizio 3 VERSIO NE 6 | LA PRI GIO NIA DI EUMENE Il verbo aio VERSIO NE 7 | LE CO NSEGUENZE DI UNA FOR TE EMOZIO NE Il verbo for Storie di parole | For Esercizio 4 VERSIO NE 8 | UN RE CLEMENTE, UN ASI NAIO FURBO E UNA POVERA BESTIA Storie di parole | Animus, anima e animal VERSIO NE 9 | CHI SA, FA; CHI NON SA, INSEGNA Il congiuntivo indipendente concessivo Esercizio 5 VERSIO NE 10 | ANDARE A CACCI A AIUTA A SCRI VERE Storie di parole | Chi caccia, acchiappa; chi pesca, trova RO MANITAS | SCRI TTURA, LIBRI , EDITORI Esercizio 6 VERSIO NE 11 | NON CERC ARE LA FELICI TA ALTRO VE. TRO VALA DENTRO DI TE VERSIO NE 12 | DE INTERI TU MILONIS CRO TONIENSIS VERSIO NE 13 | AUDACI A O INCOSCI ENZA? Esercizio 7 VERSIO NE 14 | L’APPARIZIO NE DI UN FANTASMA? RO MANITAS | IL GENIO La lingua nel tempo VERSIO NE 15 | CIC ERO NE si rivolge aL POPOLO VERSIO NE 16 | COS A LASCI ARE AI FIGLI L’idea della posteriorità nel congiuntivo Esercizio 8 VERSIO NE 17 | IL BUON GIOR NO SI VEDE DAL MATTINO La proposizione condizionale restrittiva (o limitativa) Esercizi 9-10 L’idea del futuro al congiuntivo con verbi privi di supino o in espressioni al passivo VERSIO NE 18 | LA TERR A E LA MADRE CO MUNE DI TUTTI I MOR TALI FALSI AMICI | PERMITTERE Storie di parole | Osculum, savium e basium VERSIO NE 19 | LA TRAGIC A STORI A DI UN PADRE E DI UN FIGLIO FALSI AMICI | Parente s VERSIO NE 20 | L’ORI GINE DEL NOME UOMO 2. L’imperativo futuro Esercizio 11 VERSIO NE 21 | UN LEGAME AFFETTUOSO TRA MAESTRO E ALUNNO VERSIO NE 22 | UNA RIS POS TA DELL’OR ACO LO DI DELFI 3. L’aspetto del verbo 3.1 L’aspetto nel modo imperativo 3.2 L’aspetto nel modo indicativo Il presente Esercizio 12 L’imperfetto Esercizio 13 Il perfetto Esercizio 14 Il piuccheperfetto Il futuro 3.3 L’aspetto nel modo congiuntivo Alcune violazioni della consecutio temporum VERSIO NE 23 | ATILIO REGOLO FALSI AMICI | CASUS 4. L’attrazione modale Esercizio 15 VERSIO NE 24 | GLI DEI CI PARLANO, MA NOI … Esercizio 16 VERSIO NE 25 | LA STORI A DI TARPEA VERSIO NE 26 | UN AMOR E DIS PERATO VERSIO NE 27 | MEGLIO NON MANTENERE UNA PRO MESS A CHE CO MPIERE UN DELITTO VERSIO NE 28 | MEMORI A DI FERRO I perfetti logici: memĭni, novi e odi Esercizio 17 VERSIO NE 29 | UN VETERANO E IL SUO GENERALE Esercizio 18 VERSIO NE 30 | ATTIVITA POLITIC A E MOR TE DI CAIO GRACCO VERSIO NE 31 | UNA GARA DI GENEROSI TA Tempi principali e tempi storici | Riepilogo Il latino nell’italiano Gradus septimus 1. Altri usi del congiuntivo indipendente VERSIO NE 1 | LA FATIC A DI CHI IMPARA E SEMPRE RICO MPENSATA 1.1 Il congiuntivo suppositivo Esercizio 1 VERSIO NE 2 | LEONIDA ED EPAMINONDA A CO NFRO NTO 1.2 Il congiuntivo potenziale Esercizio 2 VERSIO NE 3 | IL BANCHETTO A CARTAGINE VERSIO NE 4 | UNA DONNA PERICO LOS A VERSIO NE 5 | GIOI A E LUTTO DOPO LA BATTAGLIA VERSIO NE 6 | SO LO CHI VI E NATO POTREBBE VIVERE IN GERMANIA VERSIO NE 7 | IL COR AGGIO DI CATONE E LA (PRESUNTA) VILTA DI MARIO Storie di parole | Prehendo 1.3 Il congiuntivo irreale Esercizio 3 VERSIO NE 8 | UN ESEMPIO DI TOLLERANZA VERSIO NE 9 | LA FORZ A D’ANIMO DI UN PADRE La lingua nel tempo VERSIO NE 10 | QUANDO FINISC E LA LIBERTA, UN UOMO POLITICO DIVENTA FILOSO FO VERSIO NE 11 | UN AMBASCI ATOR E POCO DIPLOMATICO Esercizio 4 Il valore del congiuntivo nella frase indipendente | Riepilogo Esercizio 5 VERSIO NE 12 | E PIU IMPOR TANTE SALVARE LA PATRI A CHE CO NQUIS TARE ALTRE TERR E VERSIO NE 13 | UN DISCORSO DI CATONE IN SENATO VERSIO NE 14 | UN CLIMA DA GUERR A CI VILE VERSIO NE 15 | I GALLI NON SO NO cosi TEMIBILI CO ME SEMBRANO VERSIO NE 16 | LO SC HIERAMENTO DELL’ESERCI TO CARTAGINESE A CANNE VERSIO NE 17 | LA LETTERA DI UN ESI LIATO ALLA MOGLIE 2. Il periodo ipotetico 2.1 Il periodo ipotetico del primo tipo o della realtà Esercizio 6 VERSIO NE 18 | E UTILE CO NOSC ERE IL FUTURO ? Esercizio 7 VERSIO NE 19 | MELEAGRO Storie di parole | Sera, alba, singularis e focus VERSIO NE 20 | L’ESEMPIO DI UN SO LDATO TRASCI NA I SUOI CO MPAGNI RO MANITAS | SI GNA MILITARI A 2.2 Il periodo ipotetico del secondo tipo o della possibilità Esercizio 8 VERSIO NE 21 | GLI UOMINI SC ELGONO DI ESS ERE SCO NTENTI VERSIO NE 22 | DEMETRIO E I RO DII RO MANITAS | IMAGO Esercizio 9 2.3 Il periodo ipotetico del terzo tipo o dell’irrealtà Esercizio 10 VERSIO NE 23 | ANNIBALE RICO NOSC E LA GRANDEZZ A DI SCI PIO NE VERSIO NE 24 | DUE ESEMPI DI GRANDE TOLLERANZA La lingua nel tempo VERSIO NE 25 | L’AMICIZI A E PIU IMPOR TANTE DELLA PARENTELA FALSI AMICI | HONOS VERSIO NE 26 | L. EMILIO PAOLO PARLA AL RE PERS EO, SCO NFITTO E IN LACRI ME Esercizio 11 Altri costrutti con i quali si esprime la protasi del periodo ipotetico Esercizio 12 VERSIO NE 27 | IL SO NNO DEGLI INNOC ENTI VERSIO NE 28 | IL TESTAMENTO DI CIRO IL GRANDE Il periodo ipotetico misto Esercizio 13 VERSIO NE 29 | UN POETA DIVENTA GENERALE Esercizio 14 VERSIO NE 30 | A DEO BONA CO NSI LIA FALSI AMICI | RI DEO Esercizi 15-16 VERSIO NE 31 | IL COS MO E LA PRO VA DELL’ESIS TENZA DEGLI DEI VERSIO NE 32 | BISO GNA SAPER DIS TINGUERE LA RELIGIO NE DALLA SUPERS TIZIO NE 3. I verbi impersonali VERSIO NE 33 | UN VINCI TOR E CO NTRO CORR ENTE FALSI AMICI | IMPOTENS Esercizi 17-18 VERSIO NE 34 | TEMIS TOC LE SC EGLIE DOVE E QUANDO CO MBATTERE Le completive rette da verba timendi La lingua nel tempo Esercizio 19 VERSIO NE 35 | LA POPOLARI TA RENDE SOS PETTO ALCI BIADE VERSIO NE 36 | PARENTI SERPENTI VERSIO NE 37 | UNA LETTERA PER CHIARIR E UN EQUIVOCO VERSIO NE 38 | E MEGLIO LA GLORI A O LA RICC HEZZ A? VERSIO NE 39 | LA MOR TE DI ARC HIMEDE Il latino nell’italiano Gradus octavus 1. La sintassi dei casi: il nominativo Esercizio 1 VERSIO NE 1 | LA CR UDELTA DELLA DITTATURA DI SI LLA Esercizi 2-3 Il doppio accusativo Esercizio 4 VERSIO NE 2 | LA SCO NFITTA NELLE PARO LE DI UNO SCRI TTOR E RO MANO Esercizio 5 Il doppio nominativo con i verbi servili Esercizio 6 VERSIO NE 3 | IL RE NUMA POMPILIO RO MANITAS | VESTA E LE VESTALI VERSIO NE 4 | IL RE TARQUINIO PRISCO VERSIO NE 5 | DIOC LEZI ANO PRI MA DIVENTA UN DIO POI UN PENSIO NATO FALSI AMICI | ADOR ARE VERSIO NE 6 | UN’IMPRUDENZA DI ALESS ANDRO (I) FALSI AMICI | LIQUOR 2. La costruzione del verbo videor Consigli per la traduzione | Videor e il nominativo + infinito VERSIO NE 7 | MEGLIO MORIR E CO MBATTENDO (II ) FALSI AMICI | EXPERS , EXPERTUS E INEXPERTUS Esercizi 7-8 VERSIO NE 8 | PRI MA DELLO SCO NTRO DECISI VO VERSIO NE 9 | CURA MIR ACO LOS A O DELITTO PERFETTO? (III ) VERSIO NE 10 | UN MEDICO SCR UPOLOSO (IV) VERSIO NE 11 | ALESS ANDRO , UNA VOLTA GUARI TO, RI NGRAZI A GLI DEI E RI PRENDE LA GUERR A (V) VERSIO NE 12 | DE SIC ULOR UM FIDELITATE Verbi costruiti come videor: verba dicendi, narrandi ed existimandi Esercizio 9 VERSIO NE 13 | AUGUSTO FU ANCHE OR ATOR E E POETA VERSIO NE 14 | UN FLAUTO, UN FAUNO E UNA GARA FINITA MALE Esercizio 10 VERSIO NE 15 | L’INTERESS E PUBBLICO PREVALE SU QUELLO PRI VATO VERSIO NE 16 | L’UOMO E UN ANIMALE SOCI ALE 3. La diatesi reciproca Esercizio 11 Verbi costruiti come videor: verba iubendi e prohibendi Esercizio 12 I verbi iubĕo, impĕro e praecipio VERSIO NE 17 | LO SCO PPIO DELLA TERZ A GUERR A PUNIC A VERSIO NE 18 | INIZI A L’ASS EDIO DI CARTAGINE VERSIO NE 19 | LA FINE DI CARTAGINE Memorĭter Esercizio 13 VERSIO NE 20 | GLI SPARTANI NON SI RI TIR ANO VERSIO NE 21 | LA SANTITA DEL GIURAMENTO Storie di parole | Coltello, cucchiaio e forchetta 4. Il periodo ipotetico dipendente 4.1 Il periodo ipotetico dipendente con apodosi all’infinito VERSIO NE 22 | ULISS E E COS TRETTO AD ANDARE IN GUERR A VERSIO NE 23 | LA DIFESA DEL PONTE SUBLICIO VERSIO NE 24 | QUANDO GIO VE DA UN OR DINE E MEGLIO UBBIDIR E VERSIO NE 25 | ULISS E FA UCCI DERE PALAMEDE FALSI AMICI | TABERNACULUM VERSIO NE 26 | NAUPLIO VENDIC A LA MOR TE DI SUO FIGLIO PALAMEDE VERSIO NE 27 | ATALANTA VERSIO NE 28 | AVVELENATRICI AVVELENATE FALSI AMICI | INDEX VERSIO NE 29 | UNA BATTAGLIA INTERRO TTA DALL’ARRI VO DELLA NOTTE VERSIO NE 30 | UNA TERRI BILE PESTILENZA VERSIO NE 31 | CESARE DA UN ULTIMATUM AD ARIO VIS TO Esercizio 14 VERSIO NE 32 | AGESI LAO FALSI AMICI | IGNOTUS Esercizio 15 VERSIO NE 33 | HANNIBAL, HAMILCARIS FILIUS, CARTHAGINIENSIS Esercizi 16-17 VERSIO NE 34 | POMPEO E CATULO 4.2 Il periodo ipotetico dipendente con apodosi al congiuntivo VERSIO NE 35 | IN VINO VERI TAS VERSIO NE 36 | GLI SCRI TTORI DI TEATRO RO MANI VERSIO NE 37 | UN’AMICIZI A PREMIATA VERSIO NE 38 | L’INTUITO DI UNA DONNETTA SALVA SPARTA Esercizi 18-19 VERSIO NE 39 | PER AMOR E DELLA CO NOSC ENZA SI PUO RISC HIARE LA VITA VERSIO NE 40 | UN UOMO POLITICO ESEMPLARE Il periodo ipotetico | Riepilogo Gradus nonus 1. La sintassi dei casi: l’accusativo 1.1 Il complemento oggetto e i suoi attributi Esercizi 1-2 Due particolari costruzioni del complemento predicativo dell’oggetto Esercizio 3 VERSIO NE 1 | LE DONNE DI CESARE La preposizione tenus RO MANITAS | I ROS TRI L’accusativo dell’oggetto interno Esercizio 4 Consigli per la traduzione | L’oggetto interno reso con un avverbio o con un predicativo del soggetto VERSIO NE 2 | AUGUSTO E I SUOI SO LDATI VERSIO NE 3 | SOCR ATE DI FRO NTE AI GIUDICI E AL CARNEFIC E 1.2 L’accusativo di relazione (accusativo alla greca) La lingua nel tempo Esercizio 5 Il complemento di distanza Esercizio 6 Il complemento di estensione Esercizio 7 Il complemento di età Esercizio 8 VERSIO NE 4 | LA VECC HIAIA DI ALCUNI SCRI TTORI 2. L’opposizione transitività/intransitività Esercizio 9 FALSI AMICI | Vind icare e vind icta I significati del verbo deficio Esercizio 10 3. I verbi transitivi latini cui corrispondono verbi intransitivi italiani I verbi indicanti sensazioni fisiche I verbi indicanti sentimenti Esercizio 11 I verbi composti con preposizione Esercizio 12 Memorĭter Verbi transitivi in latino cui corrispondono verbi italiani sia transitivi che intransitivi Esercizio 13 VERSIO NE 5 | AZIO NI DI GUERR A NEL PIC ENO VERSIO NE 6 | L’ANNUNCIO DELLA VITTORI A DI CANNE AL SENATO CARTAGINESE VERSIO NE 7 | NONOS TANTE LE PRO MESS E, I FREGELLANI CHE SI SO NO ARR ESI VENGONO STERMINATI VERSIO NE 8 | LA VENDETTA DI UNA MADRE Esercizio 14 VERSIO NE 9 | LA GUERR A CI VILE TRA CESARE E POMPEO VERSIO NE 10 | CESARE E TOLOMEO VERSIO NE 11 | FALLISC E UN TENTATIVO DI ATTRAVERS ARE UN FIUME Esercizio 15 4. I verbi con il secondo e terzo attante all’accusativo Il verbo doceo Esercizio 16 VERSIO NE 12 | L’IMPERO DI MARCO AURELIO Esercizio 17 VERSIO NE 13 | UN’ANTIC A CI TTA RI NATA SO TTO IL DOMINIO RO MANO Il verbo celo Esercizio 18 VERSIO NE 14 | LE APPARENZE INGANNANO VERSIO NE 15 | UN UOMO POLITICO SPREGIUDIC ATO VERSIO NE 16 | ANTIGONO SC EGLIE LA STRADA GIUSTA… VERSIO NE 17 | …MA EUMENE E PIU FURBO DI LUI FALSI AMICI | PRUDENS E IMPRUDENS I verba rogandi Memorĭter VERSIO NE 18 | I GIOI ELLI DI UNA MADRE FALSI AMICI | USURPATIO E USURPARE VERSIO NE 19 | PRI MA DI CO MBATTERE OCCORR E ASSIC URARSI I RI FOR NIMENTI Esercizio 19 VERSIO NE 20 | DE SIR ENIS VERSIO NE 21 | LA SPADA DI DAMOC LE VERSIO NE 22 | UNA SO LA GENS SI SO BBARC A IL PESO DELLA GUERR A CO NTRO I VEIENTI 5. I verbi assolutamente impersonali La lingua nel tempo Esercizio 20 VERSIO NE 23 | LE LEGGENDE DI FETONTE E DEL DILUVIO Esercizio 21 VERSIO NE 24 | ANCHE DA VECC HI DOBBIAMO CO NTINUARE A IMPARARE VERSIO NE 25 | DE PRUDENTIS MAGIS TRI PRAECEPTIS Verbi servili che accompagnano verbi assolutamente impersonali Il pronome di terza persona con i verbi assolutamente impersonali Esercizio 22 VERSIO NE 26 | IN CERC A DI PREDA Esercizio 23 VERSIO NE 27 | UN FILOSO FO DALLA RIS POS TA PRO NTA 6. I verbi relativamente impersonali Esercizio 24 VERSIO NE 28 | PRO METEO INCATENATO VERSIO NE 29 | IL RE UBBIDISC E A UNA DONNETTA VERSIO NE 30 | L’AMBIZIO NE DEL GIO VANE CESARE FALSI AMICI | MISSIO RO MANITAS | PONTIFIC ES VERSIO NE 31 | CI NCI NNATO Esercizio 25 VERSIO NE 32 | GLI ATENIESI SO NO COS TRETTI A CO MBATTERE DA SO LI Esercizio 26 VERSIO NE 33 | LEALTA DEL SENATO NEI CO NFRO NTI DI UN NEMICO Esercizio 27 Gradus decimus 1. La sintassi dei casi: il dativo 2. Il dativo in funzione di attante Il dativo di termine VERSIO NE 1 | DE SEPTEM SAPIENTIUM MODERATIO NE Esercizio 1 VERSIO NE 2 | LE VIR TU DEI RO MANI Storie di parole | Consilium e concilium Esercizio 2 VERSIO NE 3 | LA BELLA VITA DI UN GOVERNATOR E RO MANITAS | I VIAGGI VERSIO NE 4 | DE PUGNA MARATHONIA Il dativo di effetto e il doppio dativo Esercizio 3 VERSIO NE 5 | I FRATELLI LUCIO E PUBLIO SCI PIO NE Esercizio 4 VERSIO NE 6 | UN TRADIMENTO OR GANIZZ ATO PER LETTERA VERSIO NE 7 | PANEM ET CIRC ENSES VERSIO NE 8 | MASSI NISS A E I SUOI EREDI Il dativo di possesso Esercizio 5 VERSIO NE 9 | UN GIO VANE VALOROSO CAMBIA NOME Esercizio 6 VERSIO NE 10 | ANCHE I NEMICI RIS PETTANO I DIRI TTI DEGLI DEI Il dativo nella costruzione di opus est Esercizio 7 VERSIO NE 11 | IL BRO DO NERO DEGLI SPARTANI Storie di parole | Cultus VERSIO NE 12 | UN CO NTADINO DIVENTA RE DI FRI GIA Esercizio 8 VERSIO NE 13 | ARIS TIPPO, NAUFRAGO A RO DI 3. I verbi con il terzo attante in dativo Esercizio 9 VERSIO NE 14 | UNA GRANDE VITTORI A. MA QUANTA FATIC A… FALSI AMICI | DESI DERO E DESI DERI UM Esercizio 10 VERSIO NE 15 | UN EPISO DIO DELLA BATTAGLIA DI PIDNA VERSIO NE 16 | LA MOR TE DI AGIDE Memorĭter Il dativo dipendente da verbi di eccellenza Esercizio 11 VERSIO NE 17 | UN GIO VANE POETA DI GRANDE SUCC ESSO Esercizio 12 VERSIO NE 18 | L’EGEMONIA TEBANA VERSIO NE 19 | LA MOR TE DI CABRI A Memorĭter VERSIO NE 20 | EPISO DI DI EROIS MO NELLA GUERR A CO NTRO GLI EDUI Verbi intransitivi in italiano e in latino con il secondo attante in dativo Esercizio 13 VERSIO NE 21 | FILIPPO APPRO FITTA DELLE DISCOR DIE TRA I GRECI VERSIO NE 22 | DUE ESEMPI DI CO ERENZA Esercizio 14 Verbi transitivi in italiano e intransitivi in latino con il secondo attante in dativo La lingua nel tempo Esercizio 15 VERSIO NE 23 | GENEROSI TA DI AUGUSTO Esercizio 16 VERSIO NE 24 | DEMOS TENE SCO NGIURA UNA TRUFFA Esercizio 17 VERSIO NE 25 | UN INVITO ALLA TOLLERANZA VERSIO NE 26 | UNA RIS POS TA FRANCA Esercizio 18 VERSIO NE 27 | ANNIBALE NON SA APPRO FITTARE DELLA VITTORI A FALSI AMICI | Ce ssare VERSIO NE 28 | SE IL SENATO NON DECI DE, LO FA IL POPOLO Verbi con diversa costruzione e diverso significato Esercizio 19 VERSIO NE 29 | IL PADRO NE DA LUSTRO ALLA CASA Esercizio 20 4. Il dativo in funzione di circostante Il dativo etico Il dativo di relazione Un particolare costrutto del dativo di vantaggio/possesso Il dativo d’agente retto dal participio Esercizio 21 VERSIO NE 30 | UN ILLECI TO SPOR TIVO VERSIO NE 31 | ALCI BIADE CERC A L’APPOGGIO DEL RE DI PERSI A Il dativo retto da aggettivi VERSIO NE 32 | GIUGURTA E TRADITO E CO NSEGNATO AI RO MANI Esercizio 22 VERSIO NE 33 | CESARE SI AVVICI NA AL TAMIGI VERSIO NE 34 | UNO SCRI TTOR E CHE NON AMA PERDERE TEMPO VERSIO NE 35 | IL RI TOR NO DI ALCI BIADE 5. La proposizione comparativa ipotetica Esercizio 23 VERSIO NE 36 | GLI INCANTESI MI DI FURIO CR ESI MO VERSIO NE 37 | POMPONIO ATTICO La congiunzione prout VERSIO NE 38 | HIS TORI A SUPER LIBRIS SI BYLLINIS FALSI AMICI | QUASI VERSIO NE 39 | CARATTERE DEGLI IBERI VERSIO NE 40 | PISIS TRATO APPRO FITTA DELLA VITTORI A PER DIVENTARE TIR ANNO VERSIO NE 41 | DE OBSERVATA CUSTODITAQUE APUD RO MANOS IUSI URANDI SANCTIMONIA VERSIO NE 42 | I DOVERI DEGLI UOMINI POLITICI La proposizione comparativa introdotta da ac e atque VERSIO NE 43 | LE LEGGI DI SO LONE VERSIO NE 44 | GLI ALLOBRO GI RI VELANO LA CO NGIURA DI CATILINA AL CO NSO LE VERSIO NE 45 | LO STERMINIO DEI CI MBRI E DEI TEUTONI La sproporzione nelle proposizioni comparative VERSIO NE 46 | NEMO PRO PHETA IN PATRI A Esercizio 24 VERSIO NE 47 | IL VERO VALOR E DELLE COS E Il latino nell’italiano Gradus undecimus 1. La sintassi dei casi: il genitivo 1.1 Il genitivo apparentemente dipendente da verbi VERSIO NE 1 | ALCUNI ESEMPI DI AUTOCO NTRO LLO Il genitivo con i verbi giudiziari VERSIO NE 2 | NELLE DIS GRAZI E SI ESALTA LA VIR TU Il genitivo con i verbi di stima e di prezzo Esercizio 1 VERSIO NE 3 | LA FINE DI MILZI ADE VERSIO NE 4 | LE PENE CO NTRO I LADRI AD ATENE E A RO MA VERSIO NE 5 | UN CO LPO DI STATO OR GANIZZ ATO MALE RO MANITAS | I TRI A NOMINA Esercizio 2 VERSIO NE 6 | MARIO ESALTA LA SUA CATTIVA EDUCAZIO NE VERSIO NE 7 | UN PREMIO LETTERARIO VERSIO NE 8 | UNA CO LLEZIO NE DI ANIMALI PARLANTI Il genitivo con i verbi di memoria Esercizio 3 VERSIO NE 9 | DUE RE PRI MA DELLA BATTAGLIA Memorĭter Esercizio 4 VERSIO NE 10 | GLI DEI SI ONOR ANO CO N IL CUOR E, NON CO N L’ORO VERSIO NE 11 | ELOGIO DELLA MITEZZ A Il genitivo con il verbo sum Esercizio 5 FALSI AMICI | ERROR ED ERR ARE VERSIO NE 12 | OGNI ETA HA I SUOI DOVERI Esercizio 6 Il genitivo con i verbi indicanti abbondanza e mancanza Esercizio 7 VERSIO NE 13 | UN PIR ATA AMICO DEL POPOLO RO MANO VERSIO NE 14 | LA CO NCOR DIA tra i CI TTADINI RENDE GRANDE LO STATO Il genitivo con i verbi intĕrest e rēfert La lingua nel tempo Esercizi 8-9 VERSIO NE 15 | ULISS E TOR NA DA EOLO Memorĭter Esercizio 10 VERSIO NE 16 | ELOGIO DELLA RIS ERVATEZZ A VERSIO NE 17 | UN NODO SI PUO SCIO GLIERE IN TANTI MODI VERSIO NE 18 | UN AMICO MALATO VERSIO NE 19 | PLINIO CO NTRI BUISC E ALLA FONDAZIO NE DI UNA SC UOLA VERSIO NE 20 | I FILOSO FI E LA MOR TE Memorĭter Esercizio 11 1.2 Il genitivo dipendente da sostantivi Il genitivo soggettivo e oggettivo Esercizio 12 Il genitivo dichiarativo (o epesegetico) Esercizio 13 FALSI AMICI | DOC UMENTUM Il genitivo possessivo Esercizio 14 VERSIO NE 21 | I CO MPLICI DI CATILINA 1.3 Il genitivo dipendente da aggettivi Esercizio 15 VERSIO NE 22 | UN’INGIUSTA SENTENZA CAPITALE Esercizio 16 VERSIO NE 23 | MENTRE TUTTA CARTAGINE PIANGE, ANNIBALE RI DE VERSIO NE 24 | LA POVERTA PUO ESS ERE UNA SC ELTA DI VITA Aggettivi e nomi dipendenti da aliquid e nihil VERSIO NE 25 | VIR TU E VIZI DI ANNIBALE 1.4 Il genitivo dipendente da avverbi Esercizio 17 VERSIO NE 26 | IL SAGGIO NON SMETTE MAI DI IMPARARE Il superlativo retto da quisque Esercizio 18 VERSIO NE 27 | IL FIGLIO DEGENERE DI CIC ERO NE 1.5 Il genitivo dipendente da participi VERSIO NE 28 | VECC HI E RAGAZZI SALVANO SPARTA Esercizio 19 VERSIO NE 29 | IL MAESTRO DI ALESS ANDRO 2. Le proposizioni completive al congiuntivo introdotte da quin e quomĭnus Esercizio 20 VERSIO NE 30 | PER CAPIR E DOVE E IL RE, BASTA SCRI VERGLI UNA LETTERA VERSIO NE 31 | LA CO NVERSIO NE DI UN UBRI ACO NE VERSIO NE 32 | PIU AMICI SI HANNO, MEGLIO E VERSIO NE 33 | LA SO LITUDINE DEI POTENTI Quin nelle proposizioni principali VERSIO NE 34 | MASSI NISS A RESTITUISC E I DONI VOTIVI A GIUNONE La lingua nel tempo Esercizio 21 VERSIO NE 35 | VECC HIE E NUOVE AMICIZI E VERSIO NE 36 | MEGLIO FARE CO ME I NOS TRI ANTENATI Esercizio 22 VERSIO NE 37 | Una emp ieta pun ita immed iatamente dagl i de i VERSIO NE 38 | CO N LA VITTORI A AL METAURO E VENDIC ATA LA SCO NFITTA DI CANNE VERSIO NE 39 | LA SI NCERI TA E IL FONDAMENTO DELLA VERA AMICIZI A Il latino nell’italiano Gradus duodecimus 1. La sintassi dei casi: l’ablativo 1.1 L’ablativo propriamente detto L’ablativo di allontanamento (o separazione) Esercizio 1 VERSIO NE 1 | L’ESERCI TO DI POMPEO PRI MA DELLA BATTAGLIA DI FARS ALO Memorĭter Esercizio 2 L’ablativo di origine o provenienza Esercizio 3 L’ablativo di paragone VERSIO NE 2 | UNA PRESS ANTE RIC HIESTA DI AIUTO Il complemento di argomento I titoli Esercizio 4 VERSIO NE 3 | LE OPERE DI CIC ERO NE VERSIO NE 4 | UNO SCRI TTOR E E NON SO LO VERSIO NE 5 | SERVIO TULLIO PRI MA REGNA, POI DIVENTA RE L’ablativo di abbondanza o privazione VERSIO NE 6 | LA FILOSO FIA E UNA MALATTIA CO NTAGIOS A Esercizio 5 VERSIO NE 7 | DUE ESEMPI DI GENEROSI TA DIVERS AMENTE PREMIATI VERSIO NE 8 | TANTO TEMPO FA LE MOGLI COS TAVANO POCO L’ablativo di materia Esercizio 6 VERSIO NE 9 | L’UOMO E SPINTO DALLA SUA STESS A NATURA A IMPARARE VERSIO NE 10 | CO NFRO NTO TRA LA GRECI A E RO MA 1.2 L’ablativo locativo Esercizio 7 VERSIO NE 11 | A TUTTI PIACE ESS ERE LODATI VERSIO NE 12 | METELLO INIZI A UNA GUERR A DI LOGOR AMENTO 1.3 L’ablativo strumentale La costruzione c.d. impersonale di opus est L’ablativo strumentale dipendente da verbi indicanti fenomeni meteorologici o fisici VERSIO NE 13 | PRO DIGI E SACRI FICI L’ablativo strumentale dipendente da verbi o espressioni indicanti sacrificio in onore degli dei Esercizio 8 VERSIO NE 14 | GLI DEI NON FANNO SCO NTI L’ablativo strumentale dipendente da verbi indicanti sentimenti VERSIO NE 15 | LA VERGOGNOS A FINE DI UN GRANDE RE Consigli per la traduzione | L’ablativo strumentale reso con verbi specifici Esercizio 9 VERSIO NE 16 | IL SUICI DIO DI CATONE VERSIO NE 17 | ULTIME VIC ENDE DI TULLO OS TILIO VERSIO NE 18 | L’ATTACCO E LA MIGLIOR DIFESA L’ablativo strumentale dipendente dai verbi fruor, fungor, potior, utor, vescor Esercizio 10 VERSIO NE 19 | UN FILOSO FO DIVENTA IMPRENDITOR E Il complemento di modo Esercizio 11 VERSIO NE 20 | CI MONE DALLE STALLE ALLE STELLE Esercizi 12-13 VERSIO NE 21 | L’ETA DELL’ORO L’ablativo strumentale e il complemento di mezzo Esercizio 14 Altri modi per esprimere lo strumentale VERSIO NE 22 | MAI FARE PRO MESS E IMPRUDENTI Le funzioni svolte dai complementi in ablativo | Riepilogo 2. La proposizione concessiva al congiuntivo VERSIO NE 23 | SPESSO L’INVIDIA CO LPISC E I MIGLIORI VERSIO NE 24 | NON IR ASC ETUR SAPIENS PECC ANTIBUS VERSIO NE 25 | L’IMPOR TANZA DELLA LETTURA 3. Le proposizioni dichiarative introdotte da quod Esercizio 15 La lingua nel tempo VERSIO NE 26 | L’IMPERATOR E VESPASI ANO VERSIO NE 27 | UN RE CO MBATTE CO NTRO UN FIUME VERSIO NE 28 | TIBERIO E L’ASTRO LOGO TRASI LLO Memorĭter VERSIO NE 29 | CESARE RIC EVE LA RESA DEI MORI NI RO MANITAS | LA FLOTTA VERSIO NE 30 | CO NTRO IL CO NFOR MIS MO Il quod prolettico VERSIO NE 31 | EPAMINONDA E MENECLIDE Esercizio 16 VERSIO NE 32 | Si prem ian o piu spe sso gl i atlet i che gl i scritt ori VERSIO NE 33 | Nella bu ona e nella catt iva sorte L’uso della congiunzione quod | Riepilogo Il latino nell’italiano Gradus tertius decimus 1. Particolarità nella traduzione dei sostantivi 1.1 L’astratto al posto del concreto Esercizio 1 1.2 Il concreto al posto dell’astratto Esercizi 2-3 VERSIO NE 1 | RO MOLO E ASS UNTO IN CI ELO 1.3 Il singolare per il plurale e viceversa Esercizio 4 1.4 Sostantivi resi con aggettivi o avverbi Esercizio 5 Le determinazioni di tempo Esercizi 6-7 VERSIO NE 2 | LA FINE DI UN’ASPRA BATTAGLIA Esercizio 8 2. Particolarità nella traduzione degli aggettivi qualificativi 2.1 Aggettivi uniti a nomi propri 2.2 Aggettivi da tradurre con particolari circonlocuzioni Esercizio 9 2.3 Aggettivi qualificativi latini senza corrispondenza in italiano Esercizio 10 Altre forme del comparativo dell’aggettivo e dell’avverbio Esercizio 11 3. Particolarità nella traduzione dei pronomi 3.1 Il pronome riflessivo di terza persona Uso di sui, sibi, se, se e di suus, a, um nelle proposizioni indipendenti Il soggetto logico Esercizio 12 VERSIO NE 3 | LA VERA AMICIZI A E DISI NTERESS ATA Esercizio 13 Uso di sui, sibi, se, se e di suus, a, um nelle proposizioni dipendenti Esercizio 14 VERSIO NE 4 | UN EPISO DIO DELLA GUERR A GALLIC A Esercizio 15 VERSIO NE 5 | UN SO NNO VERI TIERO 3.2 Usi particolari di pronomi e aggettivi dimostrativi 3.3 Usi particolari di pronomi e aggettivi determinativi Esercizi 16-17 Usi particolari del pronome relativo in espressioni incidentali Esercizi 18-19 VERSIO NE 6 | I BEI TEMPI ANTIC HI La traduzione dei pronomi indefiniti VERSIO NE 7 | GENTE CHE VA, GENTE CHE VIENE La traduzione degli avverbi 4. Particolarità nella traduzione dei verbi 4.1 I verbi fraseologici Esercizio 20 4.2 L’indicativo reso con il congiuntivo 4.3 L’indicativo reso con il condizionale Esercizi 21-22 Lo stile epistolare Esercizio 23 VERSIO NE 8 | UNA LETTERA SCRI TTA DURANTE LA GUERR A CI VILE 4.4 Costruzioni particolari del congiuntivo Proposizioni temporali al congiuntivo Proposizioni causali al congiuntivo Proposizioni concessive al congiuntivo Proposizioni relative al congiuntivo 4.5 Forme perifrastiche che si possono tradurre in italiano con l’imperativo 4.6 Costrutti particolari nell’uso dell’infinito 4.7 Costrutti particolari nell’uso del participio Il participio presente retto da verba sentiendi Il participio presente retto da facio, induco, fingo Esercizio 24 Il participio perfetto con valore di presente Il participio perfetto con valore sia passivo che attivo Esercizio 25 VERSIO NE 9 | CHI RI MANE SENZA ACQUA SI DEVE ARR ENDERE 4.8 Usi particolari dell’ablativo assoluto 4.9 Costruzioni latine corrispondenti a “senza” seguito dall’infinito Esercizio 26 VERSIO NE 10 | A Spa rta si obbed iva sen za discute re 5. Il discorso indiretto VERSIO NE 11 | ARIO VIS TO SPIEGA A CESARE I MOTIVI DELLA SUA VENUTA IN GALLIA VERSIO NE 12 | CO NTINUA IL DISCORSO DI ARIO VIS TO VERSIO NE 13 | RIS POS TA DEGLI AMBASCI ATORI AL CO NSO LE VERSIO NE 14 | ALCUNI RETROSC ENA DELLA POLITIC A DEI GALLI VERSIO NE 15 | GLI ELVEZI NON SI INTIMORISCO NO FACI LMENTE VERSIO NE 16 | SCI PIO NE CO NSI GLIA A GIUGURTA DI CO LTIVARE L’AMICIZI A CO L POPOLO RO MANO VERSIO NE 17 | DUE FRATELLI SC HIERATI SU FRO NTI OPPOS TI VERSIO NE 18 | LA SITUAZIO NE POLITIC A NELLA GALLIA Esercizio 27 VERSIO NE 19 | NONOS TANTE L’INVITO DI CESARE, MARSI GLIA VUOLE RESTARE NEUTRALE Esercizio 28 VERSIO NE 20 | VERCI NGETORI GE PRO PONE DI FARE TERR A BRUCI ATA INTOR NO AI RO MANI VERSIO NE 21 | ACC USE DEI SICI LIANI A MARC ELLO La traduzione delle endiadi e delle litoti Esercizi 29-30 Letture antologiche 1. La prosa 2. La poesia Cenni di prosodia e di metrica 1. Nozioni preliminari 2. Prosodia 3. Metrica Indice analitico
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: