La «Previdenza Contrattuale». Un Modello Di Nuova Generazione Per La Tutela Dei Bisogni Previdenziali Socialmente Rilevanti [Squeglia - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834848142
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Studi di diritto del lavoro
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 200
Disponibile
23,00 €
L'espressione 'previdenza contrattuale' presenta una singolarità: al suo uso diffuso si contrappone uno scarsissimo approfondimento teorico-dottrinale; come se si trattasse di un sintagma a valenza esclusivamente pratica, incapace di esprimere un significato scientificamente convalidato e una precisa tassonomia. Ancora più singolare appare tale carenza, se si pone mente alla sua struttura apparentemente ossimorica (previdenza-bene pubblico vs contratto-bene privato), che contiene già i germi della questione poi approdata alla corte costituzionale, dell'inquadramento della previdenza complementare nell'ambito della garanzia funzionale della previdenza sociale (art. 38, comma 2, cost. ), o della libertà dell'assistenza sociale (art. 38, comma 5, cost. ). L'opera di squeglia si propone di porre le basi e offrire spunti utili a riempire la suddetta carenza, in una fase storica in cui mostrano la corda la nozione e la funzione della previdenza sociale, sfuma il confine non solo con quella privata, ma anche con l'assistenza sociale, con la stessa retribuzione, e perfino con il contenuto non economico della regolazione dei rapporti di lavoro (si pensi alla tematica della conciliazione dei tempi di lavoro, generalmente ricompresa nell'ampia e altrettanto indefinita nozione di welfare aziendale).
Maggiori Informazioni
| Autore | Squeglia Michele |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Brossura |
| Collana | Studi di diritto del lavoro |
| Num. Collana | 33 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Elenco delle abbreviazioni delle principali riviste. – Prefazione (di Armando Tursi). – Introduzione. – Parte Prima. – Gli ambiti della “previdenza contrattuale”. – I. La previdenza complementare di fonte contrattuale. – II. Gli ammortizzatori sociali contrattuali. – III. I fondi sanitari integrativi. – IV. Il welfare aziendale (e territoriale). – Parte Seconda. – La “previdenza contrattuale”: un tentativo di ricostruzione sistematica. – I. Il concetto di “previdenza contrattuale”. – II. La possibile collocazione della “previdenza contrattuale” nel sistema di sicurezza sociale. – III. Scenari e prospettive evolutive della “previdenza contrattuale”. – Bibliografia. |
Questo libro è anche in:
