Prevenzione tra pari. Modelli, pratiche e processi di valutazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856845679
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ires/cgil-ist. Ricerche econ. -sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 208
Disponibile
28,00 €
Il volume propone una riflessione sulla peer education in italia, sui suoi modelli prevalenti e sulla necessità di un'uscita da una fase ancora adolescenziale confrontandosi in modo maturo con il nodo della valutazione. È strutturato secondo un percorso che parte dall'inquadramento della peer education, transita dalla prevenzione, che è l'obiettivo definito della strategia, per inoltrarsi nel tema della valutazione vera e propria attraverso una rassegna metodologica della letteratura esistente in ambito internazionale e delle esperienze più specifiche collegate alla realtà verbanese. I contributi degli studiosi esprimono tutti la consapevolezza della complessità di una realtà adolescenziale in continua trasformazione e della difficoltà di un lavoro 'sul campo' che ogni giorno pone urgenze e chiede modelli d'interpretazione e risposte agili, innovative ed ecologicamente fondate. Il tema della valutazione della prevenzione fra pari può ripartire da questa realtà.
Maggiori Informazioni
| Autore | Croce Mauro; Lavanco Gioacchino; Vassura Mauro |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ires/cgil-ist. Ricerche econ. -sociali |
| Num. Collana | 14 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa Introduzione Gianmaria Ottolini, Francesca Paracchini, Peer education: una, cento... nessuna? Gianmaria Ottolini, Emilio Ghittoni, Peer education: una griglia per riflettere sui modelli di riferimento Mauro Croce, Verso una clinica della prevenzione Vittorio Demicheli, La valutazione degli interventi sanitari Massimo Santinello, Maria Concetta Barbato, La valutazione della peer education Gioacchino Lavanco, Carolina Messina, Peer education fra prevenzione e intervento. Alcune esperienze di valutazione partecipata Andrea Gnemmi, Mauro Vassura, Le ricerche nella valutazione della prevenzione: dai dati di fatto alle questioni aperte Emilio Ghittoni, Appendice. Peer education e prevenzione HIV. Il caso di Verbania è una prova di evidenza "conclamata"? Una proposta di ricerca per il futuro. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
