Guida all'educazione orale nell'infanzia
Dal momento che l' educazione sanitaria risulta essere il fulcro per il successo della prevenzione, questo testo viene presentato dall' odontoiatra preventivo infantile come una guida educativa alla promozione di una bocca sana, dove alle conoscenze generali di base seguono le indicazioni ed i protocolli per una prevenzione e promozione della salute orale nell' etá pediatrica con infine una vera e propria guida illustrata alla prevenzione del cavo orale ( con allegato cd Rom ), cui i pediatri potranno fare riferimento nella loro professione quotidiana di comunicazione e verifica delle acquisizioni sulla salute con genitori e figli.
Maggiori Informazioni
Autore
Madau Miriam; Strohmenger Laura
Editore
Quintessenza
Anno
2003
Tipologia
Libro
Lingua
Italiano
Indice
PARTE I: GENERALE 1. Cenni sulla struttura della cavità orale: tessuti duri e tessuti molli 2. Sviluppo della struttura ossea dei mascellari 3. Formazione ed eruzione dei denti decidui e dei denti permanenti 4. Alterazioni dell'eruzione 5. Relazione tra integrità delle strutture dure della cavità orale e nutrizione 6. L'importanza della saliva 7. La carie dentaria 8. Le malocclusioni
PARTE II: LA SALUTE ORALE IN ETA' PEDIATRICA 9. La prevenzione e l'educazione alla salute in pediatria 10. Obiettivi OMS per l'anno 2010 11. Il ruolo del pediatra nella prevenzione delle patologie orali 12. L'importanza della prevenzione della carie nella prima infanzia 13. Potenziamento dei fattori protettivi contro la carie e le parodontopatie 14. Interventi preventivi orali 15. Protocollo di educazione orale infantile 16. Protocollo di salute orale nella gestante
PARTE III: GUIDA ILLUSTRATA ALLA PREVENZIONE ORALE 17. Informazione ed educazione di genitori e figli 18. Guida alla prevenzione orale per gli operatori 19. Protocollo educativo per bambini e genitori: come ottenere e mantenere una bocca sana