Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Prevenzione Delle Cadute E Promozione Della Salute Di Anziani E Adulti

ISBN/EAN
9788846401199
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1997
Pagine
208

Disponibile

29,50 €
A tutti può capitare di cadere e la maggior parte delle volte senza danni ma, a differenza dei bambini, gli adulti e gli anziani che cadono sono esposti a conseguenze più gravi, a volte anche drammatiche. L'obiettivo di questo libro è informare e offrire indicazioni utili a tutti quelli che desiderano mantenersi in equilibrio a lungo e senza incidenti oppure vogliono aiutare altri a farlo. II volume offre spunti di riflessione e indicazioni pratiche al medico di medicina generale (chiamato oggi alla prevenzione di malattie e incidenti e all'assistenza integrata), all'istruttore di palestra e all'educatore-animatore di gruppi di anziani e a tutti gli operatori che con essi lavorano; ma soprattutto può diventare, per chi lo legge, uno strumento utile per lo sviluppo di una vita equilibrata e sana fino a tarda età. Maria Prelec Paccagnella, medico, specialista in Igiene e Medicina Preventiva e Marta Paccagnella, psicologa e pedagogista, si occupano da più di vent'anni di educazione alla salute. Impegnate nella ricerca, nella formazione professionale degli operatori socio-sanitari, nella costruzione di specifici programmi di intervento educativo e nella realizzazione di incontri con gruppi di cittadini, partecipano alle attività dell'Associazione Italiana per l'Educazione alla Salute (A.l.E.S.) della Regione Veneto, fin dalla sua istituzione. Sono autrici di articoli, saggi e manuali (L'attaccamento genitori-figli. L'importanza dei primi contatti: un fattore di salute sottovalutato, Nuova Italia, Firenze, 1992) ed altri strumenti per la conoscenza dei fattori che ostacolano il benessere di individui e di famiglie e per la promozione di comportamenti favorevoli alla salute.

Maggiori Informazioni

Autore Paccagnella Prelec Maria; Paccagnella Marta
Editore Franco Angeli
Anno 1997
Tipologia Libro
Collana Varie
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Anziani e politiche mondiali * Bisogni degli anziani * Invecchiare sani 2. Cambiamenti demografici: la popolazione italiana nell'ultimo secolo * L'aumento del numero delle persone oltre i 65 anni * Speranza di vita * Cause di morte dopo i 65 anni * Principali malattie al di sopra dei * 65 anni di età * Incidenti in età avanzata: cadute ed incidenti stradali * Le conseguenze non letali degli incidenti 1. Le cadute nella popolazione anziana 1. Incidenza e conseguenze 2. Etiopatogenesí delle cadute. Classificazione dei fattori di rischio riguardanti le cadute accidentali degli anziani 3. Fattori legati all'individuo * Età * Sesso * Instabilità degli arti inferiori * Condizioni della vista * Ipotensione ortostatica * Allettamento prolungato * La paura di cadere * Condizioni psico-emotive * Attività 4. Fattori di rischio ambientali * Scarsa illuminazione * Pavimenti scivolosi * Ostacoli alla deambulazione * Scale * Cambiamenti di ambiente * Quartiere, strada, servizi, trasporti * Farmaci * Alcool 5. Verso la prevenzione 2. Prevenzione delle cadute ed educazione alla sicurezza. Che cosa fare: le strategie 1. Aree di intervento (prima parte) 2. Mantenere in esercizio le proprie capacità fisiche e tenersi in forma 3. Mantenere l'equilibrio 4. Saper camminare 5. La salute dei piedi 6. Strategie di mobilizzazione per non cadere (seconda parte) 7. Quando rialzarsi è difficile o impossibile (telefono, telecontrollo, telesoccorso) 8. Accorgimenti particolari * Per prevenire l'ipotensione ortostatica: come alzarsi dal letto senza cadere * Alcuni semplici esercizi per ridurre l'ipocinesi dopo un periodo di allettamento * II massaggio - Mobilizzazione passiva - Mobilizzazione attiva * Come attivare il controllo posturale e l'equilibrio 9. Altri aspetti della cura di sé * Prendersi cura di sé * Attenzione e conoscenza dei rischi * Usare correttamente i farmaci * II sonno 10. Ambiente (terza parte) * Adattare-modificare l'ambiente fisico. Influenza dell'ambiente edificato sui comportamenti * Modificare i rapporti con l'ambiente sociale 3. II medico e la prevenzione degli incidenti in età avanzata 1. La prevenzione degli incidenti a livello di comunítà 2. L'individuazione dei soggetti a più alto rischio tra gli assistiti (la prevenzione nei riguardi dei soggetti che hanno più probabilità di cadere) 3. La presa in carico di un soggetto caduto. Cosa può fare il medico nei riguardi di un suo assistito dopo una caduta? 4. L'assistenza domiciliare integrata, globale e la riabilitazione dopo la ospedalizzazione per frattura da caduta Alcuni problemi particolari * Rischi legati alla scarsa mobilità e all'allettamento. Farmaci e cadute: associazioni sottovalutate. Associazioni tra alcool-farmaci e cadute nella popolazione anziana. La salute delle ossa
Stato editoriale In Commercio